ID:
52759
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
504
CFU:
18
Url:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
------------------------------------------------------------ Modulo: 013588 - TIROCINIO ------------------------------------------------------------ TIROCINIO Il percorso di tirocinio si propone gli obiettivi: - rendere autonomo lo studente per le capacità di applicare la conoscenze attraverso principi comportamentali relativi alle attività ostetriche proprie dell’assistenza al travaglio ed al parto, per le quali deve essere in grado di analizzare e sintetizzare gli aspetti relativi alla pianificazione, erogazione e valutazione dell’assistenza erogata. -fornire un percorso che consenta allo studente di sviluppare una sufficiente autonomia nella individuazione, gestione e valutazione degli interventi di propria competenza professionale in ambito del travaglio e del parto. -promuovere comportamenti autonomi per efficaci rapporti educativi finalizzati all’educazione terapeutica in travaglio di parto SEMINARIO: STUDIO DELLE PATOLOGIE GINECOLOGICHE BENIGNE Conoscere le principali patologie ginecologiche benigne, l’approccio diagnostico e il trattamento terapeutico medico e chirurgico. Acquisire abilità collaborative nella raccolta dati, nel percorso di diagnosi e cura. ------------------------------------------------------------ Modulo: 52599 - LABORATORI PROFESSIONALI ------------------------------------------------------------ LABORATORIO tecniche antalgiche non convenzionali al parto Il laboratorio permette allo studente di acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di vissuto e ruolo dell’ostetrica nell’assistenza al parto attraverso tecniche di contenimento del dolore non farmacologiche. Far acquisire abilità manuali, tecniche, pratiche in tema di posizioni terapeutiche per il travaglio e il parto. Analisi delle evidenze scientifiche Far acquisire abilità manuali, tecniche, pratiche in tema di posizioni per il travaglio e il parto in acqua e l’assistenza ostetrica l’uso della voce durante il travaglio. Far migliorare le capacità relazioni e comunicative in tema di acqua e intimità relazionale dell’assistenza ------------------------------------------------------------ Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI ------------------------------------------------------------ TIROCINIO Il progetto di tirocinio proposto relativamente all’Area Materno Infantile e area Ginecologica ha l’obiettivo di fare acquisire la capacita di applicare le conoscenze teoriche ed i principi comportamentali relativi alle attività assistenziali proprie delle aree considerate Il tirocinio vuole inoltre fornire un percorso di informazione formazione ed auto formazione che consenta allo studente di sviluppare un consapevole e ed adeguato orientamento ed alle problematiche delle aree di tirocinio proposte tali da consentirgli di orientarsi ed orientare la paziente e la sua famiglia in relazione ai bisogni emergenti. Al termine del tirocinio lo studente dovrà essere in grado di: analizzare e sintetizzare gli aspetti relativi alla pianificazione, erogazione e valutazione dell’assistenza proprie dell’area, secondo percorsi diagnostico – terapeutici, medico chirurgici, socio - assistenziali tenuto conto delle problematiche che particolarmente interagiscono con i problemi di salute della donna; della coppia, della diade donna/feto – madre/bambino e della famiglia. Applicare il ragionamento diagnostico e terapeutico di competenza nella pianificazione dell'assistenza ostetrica e ginecologica Identificare le necessità di aiuto fisiche, psicologiche e sociali della donna nei vari periodi biologici legati alle varie età della vita e rispondere ad esse nel contesto di un'azione multiprofessionale. Organizzare le attività, fornire prestazioni tecniche, corrette ed efficaci adattandole alla persona assistita in relazione alle diverse patologie, differenti settori operativi e nelle diverse età. Promuovere efficaci interventi educativi nei vari contesti assistenziali. Questo tirocinio ha inoltre l’obiettivo di fare apprendere e/o perfezionare alcuni aspetti tecnici dell’assistenza di base e specialistica attraverso l’attiva presenza nei servizi specialistici come il servizio di Day Surgery e il Centro Unico Preoperatorio SEMINARIO L’OSTETRICIA DI COMUNITA’ L’Accordo Stato-Regioni 16 dicembre 2010 sul documento concernente “Linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo” stila 10 linee di indirizzo con lo scopo di riorganizzare il Percorso Nascita regionale e quindi nazionale al fine di ottenere risultati che possano porsi in linea con quelli internazionali, ma soprattutto che raggiungano gli obiettivi posti dall’OMS sui principali indicatori. Punto fondamentale per quanto riguarda la gestione della gravidanza a basso rischio da parte dell’ostetrica è “L’integrazione territorio-ospedale”. L’accordo Stato-Regioni sottolinea e favorisce l’implementazione di una continuità assistenziale all’interno del percorso nascita che incoraggi l’umanizzazione delle cure nell’ambito della gravidanza e del parto.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 013588 - TIROCINIO
------------------------------------------------------------
Aver superato l'esame di tirocinio del secondo anno
------------------------------------------------------------
Modulo: 52599 - LABORATORI PROFESSIONALI
------------------------------------------------------------
conoscenze dell’assistenza al parto
------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
Conoscenza della fisiologia ginecologica
Modulo: 013588 - TIROCINIO
------------------------------------------------------------
Aver superato l'esame di tirocinio del secondo anno
------------------------------------------------------------
Modulo: 52599 - LABORATORI PROFESSIONALI
------------------------------------------------------------
conoscenze dell’assistenza al parto
------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
Conoscenza della fisiologia ginecologica
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 013588 - TIROCINIO
------------------------------------------------------------
Simulazioni, addestramento sul campo, sviluppo del ragionamento clinico critico attraverso l'analisi di casi clinici con la costante presenza della guida di tirocinio appartenente allo specifico professionale
------------------------------------------------------------
Modulo: 52599 - LABORATORI PROFESSIONALI
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali/ lavori di gruppo
------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
Lezione frontale - laboratorio didattico. Riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint filmati didattici
Modulo: 013588 - TIROCINIO
------------------------------------------------------------
Simulazioni, addestramento sul campo, sviluppo del ragionamento clinico critico attraverso l'analisi di casi clinici con la costante presenza della guida di tirocinio appartenente allo specifico professionale
------------------------------------------------------------
Modulo: 52599 - LABORATORI PROFESSIONALI
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali/ lavori di gruppo
------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
Lezione frontale - laboratorio didattico. Riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint filmati didattici
Verifica Apprendimento
L'esame prevede una prova parziale orale sulla parte di seminario e la valutazione dell'applicazione pratica di laboratorio.
Per la parte di tirocinio, preso atto della valutazione positiva da parte della guida di tirocinio e acquisita la scheda SVIAT che il tirocinante deve compilare obbligatoriamente al termine di ciascuna esperienza di tirocinio, lo stesso è ammesso ad una prova scritta e ad una orale che indaga le conoscenze e competenze acquisite.
Per la parte di tirocinio, preso atto della valutazione positiva da parte della guida di tirocinio e acquisita la scheda SVIAT che il tirocinante deve compilare obbligatoriamente al termine di ciascuna esperienza di tirocinio, lo stesso è ammesso ad una prova scritta e ad una orale che indaga le conoscenze e competenze acquisite.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 013588 - TIROCINIO
------------------------------------------------------------
Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
A. Ragusa, C. Crescini (a cura di), Urgenze ed Emergenze in Sala Parto Ed. Piccin 2016
------------------------------------------------------------
Modulo: 52599 - LABORATORI PROFESSIONALI
------------------------------------------------------------
-Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, Pellegrini, La disciplina ostetrica, McGraw-Hill 2011
- testi di approfondimento consigliati dai docenti nelle singole discipline
- procedure e istruzioni operative del contesto di tirocinio
------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
Materiale fornito dal docente
Modulo: 013588 - TIROCINIO
------------------------------------------------------------
Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
A. Ragusa, C. Crescini (a cura di), Urgenze ed Emergenze in Sala Parto Ed. Piccin 2016
------------------------------------------------------------
Modulo: 52599 - LABORATORI PROFESSIONALI
------------------------------------------------------------
-Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, Pellegrini, La disciplina ostetrica, McGraw-Hill 2011
- testi di approfondimento consigliati dai docenti nelle singole discipline
- procedure e istruzioni operative del contesto di tirocinio
------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
Materiale fornito dal docente
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 013588 - TIROCINIO
------------------------------------------------------------
Il tirocinio del secondo semestre è sequenziale a quello del primo semestre per facilitare lo studente all'apprendimento dall'esperienza vista la complessità assistenziale e organizzativa proposta.
Il tirocinio guidato viene effettuato in aree a media e alta complessità assistenziale in ambito della sala parto I campi di apprendimento riguardano:
-l' applicazione delle tecniche della relazione di aiuto (area delle abilità relazionali)
-l'applicazione delle tecniche assistenziali ostetriche nel travaglio e parto a basso rischio e alto rischio (area delle abilità tecniche)
-l'applicazione della metodologia del processo di assistenza ostetrica (area delle abilità cognitive di pensiero critico).
Fornire agli studenti le abilità di applicare le conoscenze per favorire le posizioni libere nel travaglio e nel parto a basso rischio
Fornire gli strumenti per l'assistenza al parto in acqua e l’abilità applicate alle tecniche antalgiche non farmacologiche Abilità comunicative espresse con la partoriente, i caregiver e l’equipe assistenziale. Abilità tecniche per la strumentazione ostetrica del taglio cesareo e dei piccoli interventi in ambito ostetrico fino al raggiungimento dello standard europeo (Direttiva 80/155/CEE del Consiglio, del 21 gennaio 1980 concernente il "coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative all'accesso alle attività dell'ostetrica e al loro esercizio" modificata dalla Direttiva 89/594/CE del 30.10.1989 riguardante il riconoscimento dei diplomi, certificati ed altri titoli di vari professionisti in ambito sanitario fra cui anche quello di ostetrica, recepita in Italia con L. 296/85 e con D. Lgs. 353/94, definisce chiaramente le competenze dell'ostetrica/o auspicando ad una omogeneità nell'ambito dell'UE).
------------------------------------------------------------
Modulo: 52599 - LABORATORI PROFESSIONALI
------------------------------------------------------------
LABORATORIO tecniche antalgiche non convenzionali al parto
Cenni di medicina tradizionale cinese.
Punti di riferimento di agopuntura da utilizzare per la digitopressione in travaglio di parto
Descrizione delle posizioni verticali e orizzontali per favorire la flessione, la rotazione, l’impegno o la progressione
Il travaglio in acqua. Il parto in acqua.
Ausili utili al mantenimento della posizione ausili utili al contenimento del dolore.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
SEMINARIO
Fibromi uterini. Malattia infiammatoria pelvica. L'endometriosi. I sanguinamenti uterini anomali.
Modulo: 013588 - TIROCINIO
------------------------------------------------------------
Il tirocinio del secondo semestre è sequenziale a quello del primo semestre per facilitare lo studente all'apprendimento dall'esperienza vista la complessità assistenziale e organizzativa proposta.
Il tirocinio guidato viene effettuato in aree a media e alta complessità assistenziale in ambito della sala parto I campi di apprendimento riguardano:
-l' applicazione delle tecniche della relazione di aiuto (area delle abilità relazionali)
-l'applicazione delle tecniche assistenziali ostetriche nel travaglio e parto a basso rischio e alto rischio (area delle abilità tecniche)
-l'applicazione della metodologia del processo di assistenza ostetrica (area delle abilità cognitive di pensiero critico).
Fornire agli studenti le abilità di applicare le conoscenze per favorire le posizioni libere nel travaglio e nel parto a basso rischio
Fornire gli strumenti per l'assistenza al parto in acqua e l’abilità applicate alle tecniche antalgiche non farmacologiche Abilità comunicative espresse con la partoriente, i caregiver e l’equipe assistenziale. Abilità tecniche per la strumentazione ostetrica del taglio cesareo e dei piccoli interventi in ambito ostetrico fino al raggiungimento dello standard europeo (Direttiva 80/155/CEE del Consiglio, del 21 gennaio 1980 concernente il "coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative all'accesso alle attività dell'ostetrica e al loro esercizio" modificata dalla Direttiva 89/594/CE del 30.10.1989 riguardante il riconoscimento dei diplomi, certificati ed altri titoli di vari professionisti in ambito sanitario fra cui anche quello di ostetrica, recepita in Italia con L. 296/85 e con D. Lgs. 353/94, definisce chiaramente le competenze dell'ostetrica/o auspicando ad una omogeneità nell'ambito dell'UE).
------------------------------------------------------------
Modulo: 52599 - LABORATORI PROFESSIONALI
------------------------------------------------------------
LABORATORIO tecniche antalgiche non convenzionali al parto
Cenni di medicina tradizionale cinese.
Punti di riferimento di agopuntura da utilizzare per la digitopressione in travaglio di parto
Descrizione delle posizioni verticali e orizzontali per favorire la flessione, la rotazione, l’impegno o la progressione
Il travaglio in acqua. Il parto in acqua.
Ausili utili al mantenimento della posizione ausili utili al contenimento del dolore.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
------------------------------------------------------------
SEMINARIO
Fibromi uterini. Malattia infiammatoria pelvica. L'endometriosi. I sanguinamenti uterini anomali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found