Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52605 - IGIENE GENERALE

insegnamento
ID:
52605
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Obiettivi relativi alla consulenza preconcezionale. Comprendere la fisiologia della gravidanza e il concetto di gravidanza a rischio. Principi teorici e metodiche della diagnosi prenatale.
Acquisire le conoscenze e capacità di applicare le conoscenze necessarie per il monitoraggio ostetrico della gravidanza a basso rischio.
Capacità di applicare le conoscenze relativamente alle modificazioni fisiologiche di organi e apparati e alle principali indagini strumentali e laboratoristiche utili nelle diverse epoche gestazionali.
Conoscere il concetto del benessere materno-fetale e capacità di applicare le conoscenze per le metodiche di sorveglianza dello stato di salute materno fetale nella gravidanza a termine. Lo screening delle malattie infettive in gravidanza.
SCIENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE
Acquisizione le conoscenze relative nella gravidanza a basso rischio:
-i fattori determinanti il progetto di salute, delle strategie di prevenzione e identificazione dei fattori di rischio
-alla normativa, all'igiene e delle principali caratteristiche dell'ambiente che influiscono sulla salute della donna, identificare i fattori di rischio per la salute correlati all'ambiente di vita e di lavoro.
Acquisizione delle abilità relative:
-al processo di Midwifery Management
-Capacità di attuare strategie di intervento preventivo e terapeutico nel processo assistenziale
-Capacità di applicare e valutazione di strumenti e metodi efficaci al fine di accertare lo stato di salute materno fetale nei 3 trimestri della gravidanza e attuare strategie preventive il rischio ostetrico
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Conoscere il quadro normativo generale, l’organizzazione e i soggetti fondamentali che svolgono un ruolo nel sistema di prevenzione aziendale.
Conoscere i concetti e la metodologia generale della valutazione dei rischi e della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro.
Conoscere i principali rischi presenti nell’ambiente sanitario: biologici e da movimentazione manuale dei carichi/pazienti.
Conoscere e saper utilizzare le misure di prevenzione e protezione, collettive e individuali.
IGIENE GENERALE
Conseguire le conoscenze sui principali rischi per la salute, effettuare attività di prevenzione diretta ed indiretta al fine del mantenimento dello stato di benessere, identificare in base ai dati epidemiologici abitudini di vita potenzialmente dannose, progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria. Conoscere i principi di igiene degli alimenti e di prevenzione delle tossinfezioni alimentari. Conoscere e prevenire i principali rischi in ambito lavorativo.
DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE SANITARIA
Conoscenza delle garanzie costituzionali del diritto alla salute. Conoscenza dell’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
GENERAL HYGIENE
The didactic purpose of the course is the achievement of the basis for the knowledge of the main risks for health. To develop prevention activity for maintenance public health. Identify the principles and recommendations for the prevention of infectious risk . The prevention of chronic illness and association with the life stile. To do planning about health education. To acquire the knowledge of the main risks for food safety and food legislation. Prevention and control of occupational and environmental risk for health.


Prerequisiti

Conoscenze di base in matematica. Scienze propedeutiche, scienze biomediche.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Esame a quiz con risposta multipla (31 domande con una sola risposta corretta), riguardante il modulo di Igiene.

Testi

Manzoli L, Villari P, Boccia A. Epidemiologia e management in sanità. Elementi di Metodologia. Edi-Ermes, II ed.

Materiale fornito dal docente

Contenuti

Basi di Epidemiologia - Metodi e finalità
Caratteristiche degli studi epidemiologici osservazionali (studi ecologici, trasversali, caso-controllo, di coorte) e sperimentali (trial clinici randomizzati)
Concetto di bias e confondimento
Misure epidemiologiche: Rischio assoluto e rischio relativo - importanza ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
Interpretazione di alcune delle principali misure statistiche ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
L'inferenza statistica, i limiti di confidenza - approfondimento ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
La significatività: statistica versus clinica
Rinvenimento delle evidenze scientifiche e importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria
Gli strumenti della Evidence Based Medicine: review, review sistematiche, meta-analisi, linee guida e protocolli diagnostico-terapeutici

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANTONAZZO Ippazio Cosimo
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1