Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

insegnamento
ID:
015312/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Comprensione e comprensione dei principali meccanismi patogenenetici e dei processi di rischio della patologia dei fenomeni del travaglio e del parto e del post-partum.
Abilità cliniche, diagnostiche ed assistenziali collaborative di competenza nella realizzazione di interventi efficaci al riconoscimento dei segni e sintomi per l’identificazione di fenomeni potenzialmente patologici in travaglio di parto.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Fornire elementi di base per valutare la funzione cardiaca e vascolare in condizioni normali e durante le più comuni e frequenti patologie. Verranno passati in rassegna i fattori di rischio cardiovascolare in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare.
L'intero corso sarà orientato a descrivere le principali patologie cardiovascolari come specificatamente si presentano in individui di sesso femminile. Si porrà particolare attenzione a come sintomi e percorso diagnostico possano differire in giovani donne e come la terapia farmacologica e interventistica debba essere modulata e gestita in questo sottogruppo di pazienti"
NEFROLOGIA
Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Il corso si focalizza sul processo del neonato patologico e quadri clinici evidenti nei primi giorni di vita, nonché la diagnosi e i trattamenti diagnostici terapeutici collaborativi di competenza ostetrica.
Capacità di rilevazione dei segni e sintomi del neonato che potenzialmente dimostra dati patologici e capacità di attivare interventi assistenziali efficaci.
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Capacità di utilizzare il corpus delle conoscenze teoriche della Midwifery per la presa in carico e la gestione del travaglio/parto ad alto rischio e/o patologico.
Capacità di utilizzare gli strumenti, i metodi e i modelli organizzativi efficaci al fine di effettuare una dì raccolta dati utile all’individuazione tempestiva dei segni e sintomi di patologia al parto.
Capacità di pianificare l’intervento ostetrico in autonomia e in collaborazione con l’equipe assistenziale per la gestione del management ostetrico del travaglio e parto patologico.
Capacità di interpretare ed applicare i risultati della ricerca alla pratica ostetrica per lo sviluppo della disciplina

Prerequisiti

Conoscenza dell'anatomia e fisiologia cardiovascolare

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint

Verifica Apprendimento

Test scritto a risposta multipla: 30 domande a risposta chiusa, con 4-5 risposte di cui 1 sola risposta esatta, a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, - 0.50 per ogni risposta errata. valutazione positiva: uguale o superiore a 18/30. DURATA 30 minuti.

Testi

Materiale didattico fornito dal docente

Contenuti

Trattazione dei fattori di rischio cardiovascolare valutati in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMPO Gianluca Calogero
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1