Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

insegnamento
ID:
015485/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Il corso permette di:
-Conoscere i fattori e i fenomeni del parto.
-Descrivere l’evoluzione clinica del parto, i tempi e gli strumenti di registrazione.
-Conoscere le tecniche di episiotomia e i fenomeni del postpartum.
-sviluppare abilità al fine di applicare le conoscenze utili per la valutazione degli indici di evoluzione del travaglio e applicare le conoscenze relative alla sorveglianza materno fetale in travaglio di parto e pianificare l’assistenza dell’ostetrica.
-applicare le conoscenze al fine di identificare situazioni potenzialmente patologiche e attivare le procedure di competenza e in collaborazione interprofessionale.
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Il corso permette agli studenti di acquisire conoscenze su
- anatomia-fisiopatologia del neonato e dei meccanismi dell’adattamento alla vita extrauterina; rilevazioni auxometriche e profilassi neonatali;
-caratteristiche del latte materno e della sua importanza per la salute, sui sostituti del latte materno, sulla gestione clinica dei problemi alimentari del neonato;
- concetti generali riguardanti l'esame obiettivo del neonato e degli eventi neonatali comuni;
- principi generali e metodica di effettuazione degli screening neonatali,
- gestione dell’ittero e abilità relative all’esecuzione degli esami di competenza
-omeostasi glicemica nel neonato a termine e lievemente pretermine: prevenzione e trattamento dell’ipoglicemia.
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Il corso permette di:
-descrivere e rilevare i segni e sintomi del travaglio di parto
-descrivere le fasi ei meccanismi fisiologici del parto
-conoscere le tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore e posizioni libere al parto e capacità di scegliere e applicare tali conoscenze alla singola partoriente
-identificare i bisogni della partoriente e pianificare interventi assistenziali per la donna, il neonato e la famiglia nel processo alla nascita, pianificare e applicare il piano di assistenza ostetrica al travaglio di parto a basso rischio
-riconoscere attraverso la raccolta dati le condizioni potenzialmente patologiche in travaglio di parto, capacità di individuare il rischio ostetrico e di ripianificazione dell’assistenza ostetrica.
-applicare le conoscenze al fine di sviluppare comportamenti appropriati durante il secondamento e il post partum.
PSICOLOGIA GENERALE
Lo studente deve conoscere e comprendere gli aspetti psicologici che caratterizzano la gravidanza ed essere capace di riconoscere i sintomi psicopatologici per attivare in collaborazione con il medico, gli interventi psicologici/psichiatrici preventivi e/o terapeutici necessari.
Lo studente deve conoscere e comprendere e saper applicare le conoscenze circa i vissuti psicologici femminili e maschili della coppia non fertile che affronta percorsi di fecondazione medicalmente assistita e sapersi relazionare in funzione dei bisogni.
Lo studente deve conoscere, comprendere e saper applicare le conoscenze per la gestione delle reazioni emotive e psicologiche della donna che affronta il lutto in gravidanza e saper rispettare e accogliere gli stati emotivi della donna.

Prerequisiti

Conoscenze della fisiologia della gravidanza

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint

Verifica Apprendimento

La prova è orale. vengono formulate dal docente 2 domande che vanno ad indagare in maniera sequenziale e gerarchizzata:
1.le conoscenze della materia,; 2. Le abilità di collegamento clinico tra i vari argomenti che risultano correlati e alla capacità di realizzazione dell’intervento assistenziale in equipe.
La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente alle domande poste dal Docente.
La prova viene considerata insufficiente se lo studente non risponde alla 1 domanda relativa alle conoscenze considerata di sbarramento per la prosecuzione della prova.
Sono indicatori di valutazione la proprietà di linguaggio, la capacità di creare correlazioni teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche.
Se la prova è considerata dal docente poco soddisfacente perché lo studente non ha ottemperato interamente a tutti gli indicatori richiesti, pur superando la prima domanda, il docente pone una terza domanda allo scopo di ritenere la prova interamente superata.
La votazione di 30/30.
Per accordare la lode il docente propone una terza domanda. lo studente deve rispondere correttamente interamente alla prova e aver sostenuto anche la terza domanda proposta.
Durata della prova: 30/40 minuti.

Testi

- diapositive fornite dal docente
- Cloherty’s e Stark’s Manuale di neonatologia 8 ª ed. Eric C. Eichenwald, Anne R. Hansen, Camilia R Martin, Ann R. Stark. Antonio Delfino Editore 2018

Contenuti

- Classificazione dei neonati, terminologia
- Esame obiettivo del neonato, fenomeni fisiologici
- Definizione e caratteristiche di neonato SGA ed LGA; figlio di madre diabetica
-Traumi da parto
- Termoregolazione del neonato.
- Le late preterm.
- Infezioni pre - perinatali (toxo, rosolia, CMV, HIV, epatite, La sifilide congenita. )
- Malattie esantematiche nel bambino e in gravidanza

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALLARDINI Elisa
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1