Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

insegnamento
ID:
007245/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Il corso permette di acquisire la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico), riguardanti il puerperio; la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia puerperale, la capacità di applicare le conoscenze per le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuare le condizioni che necessitino dell’apporto professionale di competenza nel periodo puerperale e acquisire piena capacità di collaborazione con il medico nelle condizioni cliniche patologiche.
PSICOLOGIA GENERALE
Il corso permette di:
-conoscere e comprendere gli aspetti psicologici fisiologici che caratterizzano il puerperio ed essere capace di rispondere alle molteplici esigenze delle madri.
-conoscere, comprendere e valutare con test psicologici gli aspetti psicopatologici del puerperio, depressione post partum - psicosi puerperali, e attivare in collaborazione con il medico gli interventi psicologici/psichiatrici necessari
-conoscere e comprendere i vissuti psicologici della donna e della famiglia nell’esperienza di morte spontanea del feto e morte perinatale del feto in gravidanza e relazionarsi adeguatamente
-Capacità di applicare le conoscenze in ambito ostetrico la fine di identificare la competenza materna dimostrata durante il post-partum e attuare le misure di competenza per l’attivazione dell’equipe assistenziale in situazioni di sospetto di patologia psicologica della puerpera.
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Il corso permette di:
-Conoscere e saper applicare gli interventi assistenziali di competenza nel processo assistenziale del puerperio fisiologico
-saper applicare le abilità relative alle competenze ostetriche nella fisiopatologia dei fenomeni locali, generali ed endocrinologici del puerperio e nella cura del neonato sano
-conoscere i principali strumenti concettuali e teorici di studio nell'ambito dello sviluppo
e saper individuare le principali tappe dello sviluppo umano e le condizioni contestuali della loro costruzione
-conoscere le principali teorie dell'attaccamento fra bambino e la figura caregiver e saper applicare in ambito ostetrico le conoscenze
-conoscere la struttura dell'interazione madre-bambino
In particolare, lo studente asrà in grado di analizzare e comprendere l'importanza delle relazioni precoci al fine di esaminare criticamente i problemi che le ostacolano, sviluppando competenze di aiuto e supporto alla coppia in ambito neonatale.
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Il corso si propone di introdurre gli studenti agli studi demoetnoantropologici presentando i principali strumenti concettuali elaborati dall'antropologia culturale con rimandi diretti ai possibili campi di applicazione connessi alla malattia, al corpo, alla cura considerando le dinamiche socio-culturali in continua evoluzione. In particolare:
-Conoscere le caratteristiche e le dinamiche del fenomeno immigratorio Italia e in Europa
-Conoscere l'impatto che la cultura ha sul sistema dei bisogni e comportamenti in atto
-Conoscere l'approccio assistenziale transculturale in ostetricia
-Acquisire le abilità della competenza culturale per l'assistenza ostetrica. Organizzare dei modelli di assistenza transculturale
-Conoscere le principali variabili che condizionano l'accesso e la fruibilità ai servizi sanitari
-Favorire un approccio alla prevenzione delle malattie infettive che faciliti l'accesso dei gruppi di immigrati ai servizi sanitari
-Riflettere criticamente sul proprio agire professionale e sul rapporto con l' “altro”
-Sviluppare le capacità di riconoscere e comprendere le differenze culturali nell'ambito dell'assistenza in gravidanza, parto e puerperio, per fornire una assistenza culturalmente sensibile

Il modulo di antropologia approfondirà gli stessi temi indagati dal corso generale da un punto di vista culturale.

Prerequisiti

Conoscenza della fisiologia del parto e delle patologie della gravidanza

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Lo studente deve superare un test scritto a risposta multipla costituito da domande relative agli argomenti del programma.
la prova pratica che segue è costituita da domande che valutano le capacità dello studente di ragionamento clinico legato alle abilità tecniche e relazionali acquisite attraverso la proprietà di linguaggio .
La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente a 2/3 delle domande
C’è la possibilità di una prova pratica durante il colloquio lo studente potrà migliorare la performance sul test scritto e dimostrare le abilità richieste per lo specifico professionale.
La prova ha una durata di 30 minuti e la votazione è espressa in 30/30

Testi

Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni, Ginecologia e Ostetricia, Ed. Seu 2009
Articoli di riviste scientifiche forniti dal Docente

Contenuti

Modificazioni fisiologiche in puerperio
Patologie del post-partum: emorragie, lacerazioni: approccio farmacologico e chirurgico.
Patologia del puerperio: infezioni, emorragie, tromboembolie, mastiti,
La contraccezione in puerperio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRECO Pantaleo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1