ID:
52709
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
------------------------------------------------------------ Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA ------------------------------------------------------------ GINECOLOGIA E OSTETRICIA Il corso permette di acquisire la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico), riguardanti il puerperio; la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia puerperale, la capacità di applicare le conoscenze per le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuare le condizioni che necessitino dell’apporto professionale di competenza nel periodo puerperale e acquisire piena capacità di collaborazione con il medico nelle condizioni cliniche patologiche. PSICOLOGIA GENERALE Il corso permette di: -conoscere e comprendere gli aspetti psicologici fisiologici che caratterizzano il puerperio ed essere capace di rispondere alle molteplici esigenze delle madri. -conoscere, comprendere e valutare con test psicologici gli aspetti psicopatologici del puerperio, depressione post partum - psicosi puerperali, e attivare in collaborazione con il medico gli interventi psicologici/psichiatrici necessari -conoscere e comprendere i vissuti psicologici della donna e della famiglia nell’esperienza di morte spontanea del feto e morte perinatale del feto in gravidanza e relazionarsi adeguatamente -Capacità di applicare le conoscenze in ambito ostetrico la fine di identificare la competenza materna dimostrata durante il post-partum e attuare le misure di competenza per l’attivazione dell’equipe assistenziale in situazioni di sospetto di patologia psicologica della puerpera. SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Il corso permette di: -Conoscere e saper applicare gli interventi assistenziali di competenza nel processo assistenziale del puerperio fisiologico -saper applicare le abilità relative alle competenze ostetriche nella fisiopatologia dei fenomeni locali, generali ed endocrinologici del puerperio e nella cura del neonato sano -conoscere i principali strumenti concettuali e teorici di studio nell'ambito dello sviluppo e saper individuare le principali tappe dello sviluppo umano e le condizioni contestuali della loro costruzione -conoscere le principali teorie dell'attaccamento fra bambino e la figura caregiver e saper applicare in ambito ostetrico le conoscenze -conoscere la struttura dell'interazione madre-bambino In particolare, lo studente asrà in grado di analizzare e comprendere l'importanza delle relazioni precoci al fine di esaminare criticamente i problemi che le ostacolano, sviluppando competenze di aiuto e supporto alla coppia in ambito neonatale. DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Il corso si propone di introdurre gli studenti agli studi demoetnoantropologici presentando i principali strumenti concettuali elaborati dall'antropologia culturale con rimandi diretti ai possibili campi di applicazione connessi alla malattia, al corpo, alla cura considerando le dinamiche socio-culturali in continua evoluzione. In particolare: -Conoscere le caratteristiche e le dinamiche del fenomeno immigratorio Italia e in Europa -Conoscere l'impatto che la cultura ha sul sistema dei bisogni e comportamenti in atto -Conoscere l'approccio assistenziale transculturale in ostetricia -Acquisire le abilità della competenza culturale per l'assistenza ostetrica. Organizzare dei modelli di assistenza transculturale -Conoscere le principali variabili che condizionano l'accesso e la fruibilità ai servizi sanitari -Favorire un approccio alla prevenzione delle malattie infettive che faciliti l'accesso dei gruppi di immigrati ai servizi sanitari -Riflettere criticamente sul proprio agire professionale e sul rapporto con l' “altro” -Sviluppare le capacità di riconoscere e comprendere le differenze culturali nell'ambito dell'assistenza in gravidanza, parto e puerperio, per fornire una assistenza culturalmente sensibile Il modulo di antropologia approfondirà gli stessi temi indagati dal corso generale da un punto di vista culturale. ------------------------------------------------------------ Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE ------------------------------------------------------------ GINECOLOGIA E OSTETRICIA Comprensione e comprensione dei principali meccanismi patogenenetici e dei processi di rischio della patologia dei fenomeni del travaglio e del parto e del post-partum. Abilità cliniche, diagnostiche ed assistenziali collaborative di competenza nella realizzazione di interventi efficaci al riconoscimento dei segni e sintomi per l’identificazione di fenomeni potenzialmente patologici in travaglio di parto. MALATTIE CARDIOVASCOLARI Fornire elementi di base per valutare la funzione cardiaca e vascolare in condizioni normali e durante le più comuni e frequenti patologie. Verranno passati in rassegna i fattori di rischio cardiovascolare in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare. L'intero corso sarà orientato a descrivere le principali patologie cardiovascolari come specificatamente si presentano in individui di sesso femminile. Si porrà particolare attenzione a come sintomi e percorso diagnostico possano differire in giovani donne e come la terapia farmacologica e interventistica debba essere modulata e gestita in questo sottogruppo di pazienti" NEFROLOGIA Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale. PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA Il corso si focalizza sul processo del neonato patologico e quadri clinici evidenti nei primi giorni di vita, nonché la diagnosi e i trattamenti diagnostici terapeutici collaborativi di competenza ostetrica. Capacità di rilevazione dei segni e sintomi del neonato che potenzialmente dimostra dati patologici e capacità di attivare interventi assistenziali efficaci. SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Capacità di utilizzare il corpus delle conoscenze teoriche della Midwifery per la presa in carico e la gestione del travaglio/parto ad alto rischio e/o patologico. Capacità di utilizzare gli strumenti, i metodi e i modelli organizzativi efficaci al fine di effettuare una dì raccolta dati utile all’individuazione tempestiva dei segni e sintomi di patologia al parto. Capacità di pianificare l’intervento ostetrico in autonomia e in collaborazione con l’equipe assistenziale per la gestione del management ostetrico del travaglio e parto patologico. Capacità di interpretare ed applicare i risultati della ricerca alla pratica ostetrica per lo sviluppo della disciplina ------------------------------------------------------------ Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA ------------------------------------------------------------ GINECOLOGIA E OSTETRICIA Comprensione e comprensione dei principali meccanismi patogenenetici e dei processi di rischio della patologia dei fenomeni del travaglio e del parto e del post-partum. Abilità cliniche, diagnostiche ed assistenziali collaborative di competenza nella realizzazione di interventi efficaci al riconoscimento dei segni e sintomi per l’identificazione di fenomeni potenzialmente patologici in travaglio di parto. MALATTIE CARDIOVASCOLARI Fornire elementi di base per valutare la funzione cardiaca e vascolare in condizioni normali e durante le più comuni e frequenti patologie. Verranno passati in rassegna i fattori di rischio cardiovascolare in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare. L'intero corso sarà orientato a descrivere le principali patologie cardiovascolari come specificatamente si presentano in individui di sesso femminile. Si porrà particolare attenzione a come sintomi e percorso diagnostico possano differire in giovani donne e come la terapia farmacologica e interventistica debba essere modulata e gestita in questo sottogruppo di pazienti" NEFROLOGIA Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale. PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA Il corso si focalizza sul processo del neonato patologico e quadri clinici evidenti nei primi giorni di vita, nonché la diagnosi e i trattamenti diagnostici terapeutici collaborativi di competenza ostetrica. Capacità di rilevazione dei segni e sintomi del neonato che potenzialmente dimostra dati patologici e capacità di attivare interventi assistenziali efficaci. SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Capacità di utilizzare il corpus delle conoscenze teoriche della Midwifery per la presa in carico e la gestione del travaglio/parto ad alto rischio e/o patologico. Capacità di utilizzare gli strumenti, i metodi e i modelli organizzativi efficaci al fine di effettuare una dì raccolta dati utile all’individuazione tempestiva dei segni e sintomi di patologia al parto. Capacità di pianificare l’intervento ostetrico in autonomia e in collaborazione con l’equipe assistenziale per la gestione del management ostetrico del travaglio e parto patologico. Capacità di interpretare ed applicare i risultati della ricerca alla pratica ostetrica per lo sviluppo della disciplina ------------------------------------------------------------ Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA ------------------------------------------------------------ GINECOLOGIA E OSTETRICIA Il corso permette di: -Conoscere i fattori e i fenomeni del parto. -Descrivere l’evoluzione clinica del parto, i tempi e gli strumenti di registrazione. -Conoscere le tecniche di episiotomia e i fenomeni del postpartum. -sviluppare abilità al fine di applicare le conoscenze utili per la valutazione degli indici di evoluzione del travaglio e applicare le conoscenze relative alla sorveglianza materno fetale in travaglio di parto e pianificare l’assistenza dell’ostetrica. -applicare le conoscenze al fine di identificare situazioni potenzialmente patologiche e attivare le procedure di competenza e in collaborazione interprofessionale. PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA Il corso permette agli studenti di acquisire conoscenze su - anatomia-fisiopatologia del neonato e dei meccanismi dell’adattamento alla vita extrauterina; rilevazioni auxometriche e profilassi neonatali; -caratteristiche del latte materno e della sua importanza per la salute, sui sostituti del latte materno, sulla gestione clinica dei problemi alimentari del neonato; - concetti generali riguardanti l'esame obiettivo del neonato e degli eventi neonatali comuni; - principi generali e metodica di effettuazione degli screening neonatali, - gestione dell’ittero e abilità relative all’esecuzione degli esami di competenza -omeostasi glicemica nel neonato a termine e lievemente pretermine: prevenzione e trattamento dell’ipoglicemia. SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Il corso permette di: -descrivere e rilevare i segni e sintomi del travaglio di parto -descrivere le fasi ei meccanismi fisiologici del parto -conoscere le tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore e posizioni libere al parto e capacità di scegliere e applicare tali conoscenze alla singola partoriente -identificare i bisogni della partoriente e pianificare interventi assistenziali per la donna, il neonato e la famiglia nel processo alla nascita, pianificare e applicare il piano di assistenza ostetrica al travaglio di parto a basso rischio -riconoscere attraverso la raccolta dati le condizioni potenzialmente patologiche in travaglio di parto, capacità di individuare il rischio ostetrico e di ripianificazione dell’assistenza ostetrica. -applicare le conoscenze al fine di sviluppare comportamenti appropriati durante il secondamento e il post partum. PSICOLOGIA GENERALE Lo studente deve conoscere e comprendere gli aspetti psicologici che caratterizzano la gravidanza ed essere capace di riconoscere i sintomi psicopatologici per attivare in collaborazione con il medico, gli interventi psicologici/psichiatrici preventivi e/o terapeutici necessari. Lo studente deve conoscere e comprendere e saper applicare le conoscenze circa i vissuti psicologici femminili e maschili della coppia non fertile che affronta percorsi di fecondazione medicalmente assistita e sapersi relazionare in funzione dei bisogni. Lo studente deve conoscere, comprendere e saper applicare le conoscenze per la gestione delle reazioni emotive e psicologiche della donna che affronta il lutto in gravidanza e saper rispettare e accogliere gli stati emotivi della donna. ------------------------------------------------------------ Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE ------------------------------------------------------------ GINECOLOGIA E OSTETRICIA Obiettivi relativi alla consulenza preconcezionale. Comprendere la fisiologia della gravidanza e il concetto di gravidanza a rischio. Principi teorici e metodiche della diagnosi prenatale. Acquisire le conoscenze e capacità di applicare le conoscenze necessarie per il monitoraggio ostetrico della gravidanza a basso rischio. Capacità di applicare le conoscenze relativamente alle modificazioni fisiologiche di organi e apparati e alle principali indagini strumentali e laboratoristiche utili nelle diverse epoche gestazionali. Conoscere il concetto del benessere materno-fetale e capacità di applicare le conoscenze per le metodiche di sorveglianza dello stato di salute materno fetale nella gravidanza a termine. Lo screening delle malattie infettive in gravidanza. SCIENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE Acquisizione le conoscenze relative nella gravidanza a basso rischio: -i fattori determinanti il progetto di salute, delle strategie di prevenzione e identificazione dei fattori di rischio -alla normativa, all'igiene e delle principali caratteristiche dell'ambiente che influiscono sulla salute della donna, identificare i fattori di rischio per la salute correlati all'ambiente di vita e di lavoro. Acquisizione delle abilità relative: -al processo di Midwifery Management -Capacità di attuare strategie di intervento preventivo e terapeutico nel processo assistenziale -Capacità di applicare e valutazione di strumenti e metodi efficaci al fine di accertare lo stato di salute materno fetale nei 3 trimestri della gravidanza e attuare strategie preventive il rischio ostetrico SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Conoscere il quadro normativo generale, l’organizzazione e i soggetti fondamentali che svolgono un ruolo nel sistema di prevenzione aziendale. Conoscere i concetti e la metodologia generale della valutazione dei rischi e della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Conoscere i principali rischi presenti nell’ambiente sanitario: biologici e da movimentazione manuale dei carichi/pazienti. Conoscere e saper utilizzare le misure di prevenzione e protezione, collettive e individuali. IGIENE GENERALE Conseguire le conoscenze sui principali rischi per la salute, effettuare attività di prevenzione diretta ed indiretta al fine del mantenimento dello stato di benessere, identificare in base ai dati epidemiologici abitudini di vita potenzialmente dannose, progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria. Conoscere i principi di igiene degli alimenti e di prevenzione delle tossinfezioni alimentari. Conoscere e prevenire i principali rischi in ambito lavorativo. DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE SANITARIA Conoscenza delle garanzie costituzionali del diritto alla salute. Conoscenza dell’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. GENERAL HYGIENE The didactic purpose of the course is the achievement of the basis for the knowledge of the main risks for health. To develop prevention activity for maintenance public health. Identify the principles and recommendations for the prevention of infectious risk . The prevention of chronic illness and association with the life stile. To do planning about health education. To acquire the knowledge of the main risks for food safety and food legislation. Prevention and control of occupational and environmental risk for health.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Conoscenza della fisiologia del parto e delle patologie della gravidanza
------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia cardiovascolare
------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Adeguate conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica. Conoscenze di metodologia clinica, organizzazione assistenza sanitaria, metodologie di intervento nella comunità.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze della fisiologia della gravidanza
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenza del processo assistenziale ostetrico del travaglio e parto a basso rischio e delle patologie della gravidanza
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Conoscenza della fisiologia del parto e delle patologie della gravidanza
------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia cardiovascolare
------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Adeguate conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica. Conoscenze di metodologia clinica, organizzazione assistenza sanitaria, metodologie di intervento nella comunità.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze della fisiologia della gravidanza
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenza del processo assistenziale ostetrico del travaglio e parto a basso rischio e delle patologie della gravidanza
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint. Studio di casi.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint. Studio di casi.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova orale integrata scritta per i moduli di GINECOLOGIA E OSTETRICIA, SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE e PEDIATRIA, con eventuale orale integrativo, e prove parziali scritte specifiche per i moduli di NEFROLOGIA e MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE. IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni, Ginecologia e Ostetricia, Ed. Seu 2009
Articoli di riviste scientifiche forniti dal Docente
------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Materiale didattico fornito dal docente
------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Carmelo Libetta. Il rene. Piccin-Nuova Libraria
Claudio Ronco. Nefrologia Medica. Piccin-Nuova Libraria
Carmelo Libetta, Vincenzo Sepe. Malattie renali. Nefrologia schematica. Piccin-Nuova Libraria
Andreucci M. Nefrologia per studenti e medici di medicina generale. Idelson-Gnocchi
------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
------------------------------------------------------------
- diapositive fornite dal docente
- Cloherty’s e Stark’s Manuale di neonatologia 8 ª ed. Eric C. Eichenwald, Anne R. Hansen, Camilia R Martin, Ann R. Stark. Antonio Delfino Editore 2018
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
A,Rausa, C. Crescini Urgenze ed emergenze in sala parto PICCIN 2015
Materiale ad uso interno fornito dal docente
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni, Ginecologia e Ostetricia, Ed. Seu 2009
Articoli di riviste scientifiche forniti dal Docente
------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Materiale didattico fornito dal docente
------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Carmelo Libetta. Il rene. Piccin-Nuova Libraria
Claudio Ronco. Nefrologia Medica. Piccin-Nuova Libraria
Carmelo Libetta, Vincenzo Sepe. Malattie renali. Nefrologia schematica. Piccin-Nuova Libraria
Andreucci M. Nefrologia per studenti e medici di medicina generale. Idelson-Gnocchi
------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
------------------------------------------------------------
- diapositive fornite dal docente
- Cloherty’s e Stark’s Manuale di neonatologia 8 ª ed. Eric C. Eichenwald, Anne R. Hansen, Camilia R Martin, Ann R. Stark. Antonio Delfino Editore 2018
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
A,Rausa, C. Crescini Urgenze ed emergenze in sala parto PICCIN 2015
Materiale ad uso interno fornito dal docente
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Modificazioni fisiologiche in puerperio
Patologie del post-partum: emorragie, lacerazioni: approccio farmacologico e chirurgico.
Patologia del puerperio: infezioni, emorragie, tromboembolie, mastiti,
La contraccezione in puerperio.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Trattazione dei fattori di rischio cardiovascolare valutati in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Nefrologia: Segni e sintomi delle principali malattie renali. Le principali sindromi renali, includendo gli squilibri idrico-elettrolitici, l'insufficienza renale acuta e infezioni delle vie urinarie.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
------------------------------------------------------------
- Classificazione dei neonati, terminologia
- Esame obiettivo del neonato, fenomeni fisiologici
- Definizione e caratteristiche di neonato SGA ed LGA; figlio di madre diabetica
-Traumi da parto
- Termoregolazione del neonato.
- Le late preterm.
- Infezioni pre - perinatali (toxo, rosolia, CMV, HIV, epatite, La sifilide congenita. )
- Malattie esantematiche nel bambino e in gravidanza
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Management organizzativo ed assistenziale:
- Trattamento attivo del travaglio
- distacco di placenta normalmente inserita
- distocie dinamiche
travaglio di prova dopo taglio cesareo (VBAC)
- patologie del funicolo
- distocie meccaniche
- distocia delle spalle
- emorragia post partum
- parto operativo vaginale (forcipe e ventosa)
- taglio cesareo - gestione dell'emergenza e criteri di Robson
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Modificazioni fisiologiche in puerperio
Patologie del post-partum: emorragie, lacerazioni: approccio farmacologico e chirurgico.
Patologia del puerperio: infezioni, emorragie, tromboembolie, mastiti,
La contraccezione in puerperio.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Trattazione dei fattori di rischio cardiovascolare valutati in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Nefrologia: Segni e sintomi delle principali malattie renali. Le principali sindromi renali, includendo gli squilibri idrico-elettrolitici, l'insufficienza renale acuta e infezioni delle vie urinarie.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
------------------------------------------------------------
- Classificazione dei neonati, terminologia
- Esame obiettivo del neonato, fenomeni fisiologici
- Definizione e caratteristiche di neonato SGA ed LGA; figlio di madre diabetica
-Traumi da parto
- Termoregolazione del neonato.
- Le late preterm.
- Infezioni pre - perinatali (toxo, rosolia, CMV, HIV, epatite, La sifilide congenita. )
- Malattie esantematiche nel bambino e in gravidanza
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Management organizzativo ed assistenziale:
- Trattamento attivo del travaglio
- distacco di placenta normalmente inserita
- distocie dinamiche
travaglio di prova dopo taglio cesareo (VBAC)
- patologie del funicolo
- distocie meccaniche
- distocia delle spalle
- emorragia post partum
- parto operativo vaginale (forcipe e ventosa)
- taglio cesareo - gestione dell'emergenza e criteri di Robson
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (5)
Docenti
No Results Found