ID:
52717
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso permette di: - Acquisire la capacità di comprendere e applicare i principali modelli di studio e di funzionamento delle organizzazioni - Descrivere i principali scenari e problemi della vita organizzativa - Comprendere e acquisire la capacità di applicare alcune variabili organizzative e come queste permettono di interpretare le prestazioni di un’organizzazione - Comprendere i concetti di comunità e reti applicati alle organizzazioni complesse e come questi influenzano le strategie d’empowerment in ambito sanitario e socio-sanitario - Approfondire lo studio delle organizzazioni attraverso il determinate di genere e come questo concorra a garantire equità nel rispetto delle differenze SOCIOLOGIA Il modulo intende fornire alle studentesse e agli studenti del CdS strumenti concettuali e metodologici per una disamina delle dimensioni sociali interessate al tema generale della maternità, analizzato in relazione sia ai cambiamenti sociali che organizzativi dei servizi sanitari e socio-assistenziali della società contemporanea. ECONOMIA APPLICATA AL MANAGEMENT SANITARIO Analizzare i diversi sistemi economici Analizzare l'Health Model Fornire conoscenze di base sulla gestione delle aziende del settore sanitario, sviluppare conoscenze relative ai sistemi informativi per la programmazione ed il controllo manageriale nelle aziende sanitarie SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Il corso si propone di fornire allo studente una preparazione in materia di Responsabilità professionale e accreditamento delle strutture sanitarie attraverso la conoscenza e la capacità di applicare le conoscenze in ambito assistenziale ed organizzativo: -gli aspetti normativi relativi allo scenario della qualità e dell'Accreditamento nella RER - il funzionamento del modello dell'Accreditamento della RER volto al miglioramento continuo della qualità erogata Individuare e saper applicare nella professione la responsabilità professionale dell’ostetrica e la sua differenziazione in ambito penale, civile e amministrativo. Apprendere la responsabilità disciplinare dell’ostetrica/o dipendente nel settore pubblico e privato e dimostrare abilità nella pratica clinica; Comprendere e saper applicare i criteri di responsabilità disciplinare dell’ostetrica/o nei confronti del Collegio di appartenenza. Conoscere gli organi e le competenze del Collegio delle Ostetriche e della Federazione nazionale dei collegi delle ostetriche. Analizzare gli aspetti normativi che interessano la professione in materia di segreto professionale e tutela della privacy. MEDICINA LEGALE Conoscere i principi legislativi del proprio profilo professionale, con particolare riguardo alla storia ed allo sviluppo di norme. Sviluppare la formazione universitaria in parallelo con l'acquisizione di autonomia professionale. Acquisizione di: concetti base di condotta professionale, aspetti giuridici e medico-legali della professione sanitaria, concetti base di responsabilità professionale. Principi fondamentali del concetto di colpa”.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015210/1 - SOCIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 015254/1 - MEDICINA LEGALE (mutua dall'attività formativa MEDICINA LEGALE - 015370/2 del CdS FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - 1052)
------------------------------------------------------------
nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenze dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato
genitale femminile, della fisiologia della riproduzione umana e delle prima fasi della gravidanza.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52718 - ECONOMIA APPLICATA AL MANAGEMENT SANITARIO
------------------------------------------------------------
Principi di educazione civica.
Conoscenza dei principali principi legislativi in ambito sanitario
Modulo: 015210/1 - SOCIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 015254/1 - MEDICINA LEGALE (mutua dall'attività formativa MEDICINA LEGALE - 015370/2 del CdS FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - 1052)
------------------------------------------------------------
nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenze dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato
genitale femminile, della fisiologia della riproduzione umana e delle prima fasi della gravidanza.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52718 - ECONOMIA APPLICATA AL MANAGEMENT SANITARIO
------------------------------------------------------------
Principi di educazione civica.
Conoscenza dei principali principi legislativi in ambito sanitario
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 015210/1 - SOCIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Il modulo è strutturato in 16 ore di lezioni partecipative durante le quali si utilizzeranno anche supporti audiovisivi per un confronto dialogico con gli studenti e le studentesse.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015254/1 - MEDICINA LEGALE (mutua dall'attività formativa MEDICINA LEGALE - 015370/2 del CdS FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - 1052)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale - laboratorio didattico
Riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
Letture di approfondimento e analisi di situazioni reali
Lavoro individuale e a piccoli gruppi
Discussione di casi concreti in forma di laboratorio a gruppi
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale - laboratorio didattico
Riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
Letture di approfondimento e analisi di situazioni reali
Lavoro individuale e a piccoli gruppi
Discussione di casi concreti in forma di laboratorio a gruppi
------------------------------------------------------------
Modulo: 52718 - ECONOMIA APPLICATA AL MANAGEMENT SANITARIO
------------------------------------------------------------
Lezione frontale - laboratorio didattico
Riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
Letture di approfondimento e analisi di situazioni reali
Lavoro individuale e a piccoli gruppi
Discussione di casi concreti in forma di laboratorio a gruppi
Modulo: 015210/1 - SOCIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Il modulo è strutturato in 16 ore di lezioni partecipative durante le quali si utilizzeranno anche supporti audiovisivi per un confronto dialogico con gli studenti e le studentesse.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015254/1 - MEDICINA LEGALE (mutua dall'attività formativa MEDICINA LEGALE - 015370/2 del CdS FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - 1052)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale - laboratorio didattico
Riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
Letture di approfondimento e analisi di situazioni reali
Lavoro individuale e a piccoli gruppi
Discussione di casi concreti in forma di laboratorio a gruppi
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale - laboratorio didattico
Riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
Letture di approfondimento e analisi di situazioni reali
Lavoro individuale e a piccoli gruppi
Discussione di casi concreti in forma di laboratorio a gruppi
------------------------------------------------------------
Modulo: 52718 - ECONOMIA APPLICATA AL MANAGEMENT SANITARIO
------------------------------------------------------------
Lezione frontale - laboratorio didattico
Riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
Letture di approfondimento e analisi di situazioni reali
Lavoro individuale e a piccoli gruppi
Discussione di casi concreti in forma di laboratorio a gruppi
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova integrata scritta a risposta multipla per tutti i moduli, con eventuale integrazione orale.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 015210/1 - SOCIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Sarà cura della docente dare indicazioni sui testi nel corso delle lezioni.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015254/1 - MEDICINA LEGALE (mutua dall'attività formativa MEDICINA LEGALE - 015370/2 del CdS FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - 1052)
------------------------------------------------------------
qualunque testo di medicina legale
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
L.1204/71, L. 379/90, 675 /96, L.626/94
Linee guida SNLG-ISS “Gravidanza Fisiologica” 2014
Modello assistenza alla gravidanza basso rischio (OMS)
Delibera di Giunta Regionale Emilia Romagna n.533/2008
Delibera di Giunta Regionale Emilia Romagna n.1704/2012
Commissione consultiva tecnico-scientifica sul percorso nascita - Ambulatorio gravidanza fisiologica a termine organizzato e gestito da ostetriche - Bologna ottobre 2013-
Direttiva Europea 2005/36/CE e successive modifiche
Decreto legislativo n.206/2007 e successive modifiche
Decreto Ministero della Sanità 10 settembre 1998
Decreto Ministeriale 740/94
Definizione internazionale dell'ostetrica (ICM 2005)
Qualità professionale e percorsi assistenziali (ISS 2005) http://www.epicentro.iss.it/focus/ocse/Qualit%C3%A0_professionale_e_percorsi_assistenziali.pdf
Progetto Obiettivo Materno Infantile, Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 (POMI)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza”
M. Camera, M.R. Mascolo, Le competenze infermieristiche e ostetriche, 2012 libreriauniversitaria.it edizioni
Ann Zeuner, Elisabetta Palio, Le cellule staminali, spunti per un'azione didattica ISS (http://www.iss.it/binary/publ/cont/Dispensa_11_1_web.pdf)
Guana M., Cappadona R., Di Paolo A.M., Pellegrini M.G., Piga M.D., Vicario M., La disciplina Ostetrica, teoria, pratica e organizzazione della professione, 2006, McGraw-Hill
Il parto spontaneo - atlante di operazioni ostetriche, Colacurci, Vicario (ed. UTET - Angelini)
Anatomia umana, Martini (ed. EdiSES, 2009)
Linee guida ISS SNLG diabete mellito aggiornamento 2011
Linee guida microbiologia AMCLI 2009
Atti della Società Italiana di Ginecologia e Ostericia, vol. LXXXI
Sexually Transmitted Diseases Treatment Guidelines, CDC 2010
Linee guida prevenzione della malattia perinatale da streptococco di gruppo B, CDC 2010
Principi di Microbiologia Medica, G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G. Rossolini, Casa Editrice Ambrosiana 2012
Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni, Ginecologia e ostetricia, Roma, Società editrice universo, 2004.
Ostetricia e Ginecologia, Nappi (ed. Idelson - Gnocchi, 2004, volume 1)
Zanolo, Gabrio, Ginecologia e ostetricia con tavole di F.H. Netter, Milano, Elsevier Masson srl, 2007
Iaccarino, Paladini, Ventruto, Ecografia in ostetricia, Roma, Verduci Editore, 2005
------------------------------------------------------------
Modulo: 52718 - ECONOMIA APPLICATA AL MANAGEMENT SANITARIO
------------------------------------------------------------
Il materiale messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni riporta i riferimenti bibliografici
Modulo: 015210/1 - SOCIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Sarà cura della docente dare indicazioni sui testi nel corso delle lezioni.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015254/1 - MEDICINA LEGALE (mutua dall'attività formativa MEDICINA LEGALE - 015370/2 del CdS FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - 1052)
------------------------------------------------------------
qualunque testo di medicina legale
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
L.1204/71, L. 379/90, 675 /96, L.626/94
Linee guida SNLG-ISS “Gravidanza Fisiologica” 2014
Modello assistenza alla gravidanza basso rischio (OMS)
Delibera di Giunta Regionale Emilia Romagna n.533/2008
Delibera di Giunta Regionale Emilia Romagna n.1704/2012
Commissione consultiva tecnico-scientifica sul percorso nascita - Ambulatorio gravidanza fisiologica a termine organizzato e gestito da ostetriche - Bologna ottobre 2013-
Direttiva Europea 2005/36/CE e successive modifiche
Decreto legislativo n.206/2007 e successive modifiche
Decreto Ministero della Sanità 10 settembre 1998
Decreto Ministeriale 740/94
Definizione internazionale dell'ostetrica (ICM 2005)
Qualità professionale e percorsi assistenziali (ISS 2005) http://www.epicentro.iss.it/focus/ocse/Qualit%C3%A0_professionale_e_percorsi_assistenziali.pdf
Progetto Obiettivo Materno Infantile, Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 (POMI)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza”
M. Camera, M.R. Mascolo, Le competenze infermieristiche e ostetriche, 2012 libreriauniversitaria.it edizioni
Ann Zeuner, Elisabetta Palio, Le cellule staminali, spunti per un'azione didattica ISS (http://www.iss.it/binary/publ/cont/Dispensa_11_1_web.pdf)
Guana M., Cappadona R., Di Paolo A.M., Pellegrini M.G., Piga M.D., Vicario M., La disciplina Ostetrica, teoria, pratica e organizzazione della professione, 2006, McGraw-Hill
Il parto spontaneo - atlante di operazioni ostetriche, Colacurci, Vicario (ed. UTET - Angelini)
Anatomia umana, Martini (ed. EdiSES, 2009)
Linee guida ISS SNLG diabete mellito aggiornamento 2011
Linee guida microbiologia AMCLI 2009
Atti della Società Italiana di Ginecologia e Ostericia, vol. LXXXI
Sexually Transmitted Diseases Treatment Guidelines, CDC 2010
Linee guida prevenzione della malattia perinatale da streptococco di gruppo B, CDC 2010
Principi di Microbiologia Medica, G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G. Rossolini, Casa Editrice Ambrosiana 2012
Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni, Ginecologia e ostetricia, Roma, Società editrice universo, 2004.
Ostetricia e Ginecologia, Nappi (ed. Idelson - Gnocchi, 2004, volume 1)
Zanolo, Gabrio, Ginecologia e ostetricia con tavole di F.H. Netter, Milano, Elsevier Masson srl, 2007
Iaccarino, Paladini, Ventruto, Ecografia in ostetricia, Roma, Verduci Editore, 2005
------------------------------------------------------------
Modulo: 52718 - ECONOMIA APPLICATA AL MANAGEMENT SANITARIO
------------------------------------------------------------
Il materiale messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni riporta i riferimenti bibliografici
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015210/1 - SOCIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Mutamenti sociali e nuove identità familiari Matro-poiesi, lavoro di cura e welfare Medicalizzazione della nascita e gli effetti sul corpo e il genere Professione ostetrica tra mutamenti e nuove prospettive «Organizzazioni» sanitarie nel mondo contemporaneo: l’ospedale e i servizi territoriali Il contesto della «qualità» dei sistemi curanti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015254/1 - MEDICINA LEGALE (mutua dall'attività formativa MEDICINA LEGALE - 015370/2 del CdS FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - 1052)
------------------------------------------------------------
Si approccerà agli argomenti di medicina legale rispetto alla figura professionale dell'ostetrica. Storia sul profilo professionale e sua evoluzione tecnico giuridica. Responsabilità professionale penale e civile. Lesioni personali e danno biologico. Cartella integrata. Informazione e comunicazione
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
-La responsabilità professionale: le radici normative e l’inquadramento dell’ambito operativo dell’ostetrica -La responsabilità penale: gli elementi oggettivi e soggettivi del reato, la colpa, l’accertamento della colpa, le fattispecie di reato doloso e colposo più frequenti e le scriminanti -La responsabilità civile: la differenziazione in responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e l’onere della prova -La responsabilità amministrativa e il danno all’erario -La responsabilità disciplinare dell’ostetrica dipendente: le sanzioni e le procedure disciplinari nel settore pubblico e nel settore privato, le fasi del procedimento disciplinare -La responsabilità disciplinare nei confronti del Collegio: l’esercizio dell’azione disciplinare, le sanzioni disciplinari applicabili, il procedimento e il provvedimento disciplinare e la sua impugnazione -La Federazione nazionale ed i Collegi delle Ostetriche, le funzioni e le competenze, gli organi e i rispettivi compiti, l’obbligo di iscrizione all’Albo Professionale. Il segreto professionale, la documentazione ostetrica, la tutela privacy: le deroghe ammesse, l’obbligo di referto e la sua modalità di presentazione, la differenza tra pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio, la dichiarazione di nascita, l’attestazione di nascita e il certificato di assistenza al parto, il codice della privacy. -Approfondimenti giuridici: i gradi di giudizio, l’iter legislativo ordinario, le fonti del diritto L'accreditamento istituzionale della RER (riferimenti normativi, sistemi garanzia, autorizzazione, accreditamento accordi contrattuali, struttura del modello RER) I processi e la loro rappresentazione (sistema documentale e sue peculiarità, l'organizzazione vista come una rete integrata di processi, formalizzazione dei documenti flow-chart, procedure e I.O.) Misurare processi e prodotti: gli indicatori
------------------------------------------------------------
Modulo: 52718 - ECONOMIA APPLICATA AL MANAGEMENT SANITARIO
------------------------------------------------------------
Introduzione all'economia applicata
I diversi sistemi economici: economia dirigistica, economia di mercato, economia mista
Il mercato: domanda e offerta
L'Health Model
Evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale Peculiarità del S.S.N. e controllo dei costi sanitari
Attori del contesto sanitario. Il sistema informativo
Il budget. Le principali tipologie di costo
Modulo: 015210/1 - SOCIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Mutamenti sociali e nuove identità familiari Matro-poiesi, lavoro di cura e welfare Medicalizzazione della nascita e gli effetti sul corpo e il genere Professione ostetrica tra mutamenti e nuove prospettive «Organizzazioni» sanitarie nel mondo contemporaneo: l’ospedale e i servizi territoriali Il contesto della «qualità» dei sistemi curanti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015254/1 - MEDICINA LEGALE (mutua dall'attività formativa MEDICINA LEGALE - 015370/2 del CdS FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - 1052)
------------------------------------------------------------
Si approccerà agli argomenti di medicina legale rispetto alla figura professionale dell'ostetrica. Storia sul profilo professionale e sua evoluzione tecnico giuridica. Responsabilità professionale penale e civile. Lesioni personali e danno biologico. Cartella integrata. Informazione e comunicazione
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
-La responsabilità professionale: le radici normative e l’inquadramento dell’ambito operativo dell’ostetrica -La responsabilità penale: gli elementi oggettivi e soggettivi del reato, la colpa, l’accertamento della colpa, le fattispecie di reato doloso e colposo più frequenti e le scriminanti -La responsabilità civile: la differenziazione in responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e l’onere della prova -La responsabilità amministrativa e il danno all’erario -La responsabilità disciplinare dell’ostetrica dipendente: le sanzioni e le procedure disciplinari nel settore pubblico e nel settore privato, le fasi del procedimento disciplinare -La responsabilità disciplinare nei confronti del Collegio: l’esercizio dell’azione disciplinare, le sanzioni disciplinari applicabili, il procedimento e il provvedimento disciplinare e la sua impugnazione -La Federazione nazionale ed i Collegi delle Ostetriche, le funzioni e le competenze, gli organi e i rispettivi compiti, l’obbligo di iscrizione all’Albo Professionale. Il segreto professionale, la documentazione ostetrica, la tutela privacy: le deroghe ammesse, l’obbligo di referto e la sua modalità di presentazione, la differenza tra pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio, la dichiarazione di nascita, l’attestazione di nascita e il certificato di assistenza al parto, il codice della privacy. -Approfondimenti giuridici: i gradi di giudizio, l’iter legislativo ordinario, le fonti del diritto L'accreditamento istituzionale della RER (riferimenti normativi, sistemi garanzia, autorizzazione, accreditamento accordi contrattuali, struttura del modello RER) I processi e la loro rappresentazione (sistema documentale e sue peculiarità, l'organizzazione vista come una rete integrata di processi, formalizzazione dei documenti flow-chart, procedure e I.O.) Misurare processi e prodotti: gli indicatori
------------------------------------------------------------
Modulo: 52718 - ECONOMIA APPLICATA AL MANAGEMENT SANITARIO
------------------------------------------------------------
Introduzione all'economia applicata
I diversi sistemi economici: economia dirigistica, economia di mercato, economia mista
Il mercato: domanda e offerta
L'Health Model
Evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale Peculiarità del S.S.N. e controllo dei costi sanitari
Attori del contesto sanitario. Il sistema informativo
Il budget. Le principali tipologie di costo
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (5)
Docenti
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found