Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53192 - PREVENZIONE E CURA DEI DISORDINI DEL PAVIMENTO PELVICO

insegnamento
ID:
53192
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza degli strumenti per la diagnosi e la cura, come requisito indispensabile per personalizzare l’intervento rieducativo. Promuovere la salute della donna attraverso la conoscenza della “complessità” del pavimento pelvico Sviluppare le conoscenze teoriche in tema d’insufficienza perineale nelle sue molteplici manifestazioni e nei fattori che ne favoriscono l’insorgenza. Sperimentare un approccio corporeo come risorsa per sviluppare consapevolezza alla cura di sé. Favorire riflessioni sulle peculiarità dell’approccio terapeutico Stabilire relazioni efficaci al fine di sviluppare una buona “compliance” per affrontare il piano di cure proposto.

Prerequisiti

Conoscenza dell'anatomia e fisiologia del perineo femminile

Metodi didattici

lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Le conoscenze teoriche sono verificate attraverso un questionario a risposte multiple.

Testi

P. Di Benedetto, Riabilitazione uro-ginecologica, Ed. Minerva Medica
Bourcier, Il pavimento pelvico, Ed. Vigot 1992
Paparella Luigi, Il pavimento pelvico femminile: fisiologia e disfunzioni, Poletto 2004
Bove A., Balzano A., Le dissinergie del pavimento pelvico, Mediserve 2002

Contenuti

1. Valutazione funzionale del paziente con incontinenza urinaria
-Colloquio verbale
-Posizione del paziente
-Osservazione visiva
-Valutazione manuale (valutazione muscolare del pavimento pelvico e di altri gruppi muscolari funzionalmente correlati, della sensibilità, dei riflessi)
2. Il bilancio muscolare: studio della statica pelvica- tecniche
3.Tecniche e strumenti della terapia riabilitativa per l’incontinenza urinaria:
-biofeedback
-stimolazione elettrica funzionale
-coni vaginali
-trattamento comportamentale
-autotrattamento a domicilio

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BENFENATI Silvia
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1