Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53486 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

insegnamento
ID:
53486
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

MEDICINA LEGALE
Conoscere i principi legislativi del proprio profilo professionale, con particolare riguardo alla storia ed allo sviluppo di norme. Sviluppare la formazione universitaria in parallelo con l'acquisizione di autonomia professionale. Acquisizione di: concetti base di condotta professionale, aspetti giuridici e medico-legali della professione sanitaria, concetti base di responsabilità professionale.
Principi fondamentali del concetto di "colpa”.
IGIENE APPLICATA
Fornire conoscenze sulle finalità ed i contenuti dell'Igiene, approfondendo gli aspetti relativi alla promozione della salute ed alla prevenzione delle patologie cronico-degenerative. Definire le basi della formazione in epidemiologia, approfondendo i diversi tipi di studi epidemiologici e la definizione e valutazione del rischio clinico
DIRITTO DEL LAVORO
Fornire le nozioni elementari dei concetti di fonti del diritto, di gerarchia delle fonti e della principale legislazione sanitaria. Far comprendere agli studenti l'importanza della formazione continua per gli operatori sanitari.
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA
Analizzare e comprendere l’organizzazione aziendale ospedaliera utilizzando alcune delle più conosciute teorie dell’organizzazione per acquisire capacità critica e strumenti di analisi.
Descrivere i modelli organizzativi assistenziali tipici delle aziende ospedaliere e le competenze necessarie per il successo/insuccesso dei modelli scelti.
Guidare e supervisionare gli Operatori Socio-Sanitari.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive con analisi di situazioni reali.

Verifica Apprendimento

ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA
Prove oggettive a risposta breve
Risposta breve: 10 domande aperte, a disposizione per la risposta 10 righe ad interlinea standard, per il calcolo del voto si assegnano 3,75 punti per la risposta completa.
Le risposte errate hanno punteggio 0 così come le risposte non date.
Il tempo totale assegnato per l'esame scritto è di 45 minuti.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

Testi di base: A. Santullo, L'infermiere e le innovazioni in sanità, nuove tendenze e strumenti gestionali, seconda edizione, ed. Mc Graw Hill, 2004;
A. Silvestro, R. Maricchio, A. Montanaro, M. Molinar, P. Rossetto, La complessità assistenziale - Concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa, ed. Mc Graw Hill, 2009;
Sitografia: Francesco Lo Piparo - SDC - Riassunto del testo di H. Mintzberg, La Progettazione organizzativa aziendale.
Testi di approfondimento: H. Mintzberg, La Progettazione organizzativa aziendale, ed. Il Mulino, 1996;
R. Vaccani, Riprogettare la sanità - Modelli di Analisi e sviluppo, ed. Carocci Faber, 2012 (da pag. 16 a pag. 78);
F. Nicosia L'Ospedale snello - per una sanità a flusso controllato e intensità di cure, ed. Franco Angeli, 2008
Sitografia: G. Noto, R. Raschetti, M. Maggini, Gestione Integrata e percorsi assistenziali, Progetto Igea - Pensiero Scientifico editore
www.epicentro.it/igea/igea/pdf/volume gestione
integrata.pdf

Contenuti

- Elementi di teoria dell'organizzazione: Configurazioni organizzative secondo H. Mintzberg
- Mappa processo sistemico secondo R. Vaccani
- Modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica applicati per realizzare le cure infermieristiche: funzionale o per compiti
- Team care: modello per settori, modello per piccole équipe, Team work, Primary nursing
- Modelli organizzativi aziendali: reticolare, bed management, lean thinking,
- Pianificazione organizzativa: P.D.T.A. (percorsi diagnostico terapeutici assistenziali);
- Case management: modello per progetti terapeutici;
- Intensità di cura e complessità assistenziale
- Gestione personale di supporto: Operatori Socio-Sanitari: profilo, modalità di attribuzione e supervisione (eligendo - vigilando).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRIGATTI CLEMENTINA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1