Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015369/3 - MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)

insegnamento
ID:
015369/3
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
MEDICINA INTERNA
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la corretta assistenza infermieristica alla persona con patologia cronica con particolare riferimento all’ambito nefrologico, geriatrico, neurologico e riabilitativo.
Obiettivi specifici
MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
Conoscenza teorica e pratica della fisiopatologia e della gestione clinico-infermieristica delle principali patologie e sindromi geriatriche dell’anziano
NEUROLOGIA
Conoscenza delle più importanti sindromi da danno neurologico, delle più importanti malattie neurologiche e loro gestione, degli effetti collaterali dei farmaci utilizzati in neurologia e degli effetti collaterali neurologici dei farmaci
SCIENZE RIABILITATIVE
Primo insegnamento di Riabilitazione in cui sono forniti gli elementi di base su cui lavora la Medicina Riabilitativa nelle principali disabilità complesse, prevalentemente in ambito neurologico e muscolo scheletrico, in particolare nei pazienti affetti da politrauma, esiti di lesione vertebro-midollare, esiti di trauma cranio encefalico e stroke.
Fornire elementi di conoscenza di base del ruolo e dell’importanza del lavoro in team multi professionale e dell’ Infermiere della Riabilitazione.
Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di porsi in relazione alla malattia vissuta dal paziente in termini di disabilità di tipo cognitivo e/o fisico, svolgendo il ruolo infermieristico in collaborazione con altre figure professionali coinvolte nei percorsi terapeutici e assistenziali del paziente, dalla fase acuta alla fase degli esiti stabilizzati della patologia.
INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Conoscere modelli assistenziali e organizzativi applicabili ai contesti geriatrici e riabilitativi.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle principali problematiche assistenziali relative alla persona anziana, alla persona con grave cerebrolesione acquisita (GCA) e mielolesione acquisita.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle problematiche assistenziali della persona con insufficienza renale cronica (IRC).
Acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente in trattamento dialitico peritoneale ed extracorporeo
PSICHIATRIA
Conoscere le più importanti patologie psichiatriche. Imparare ad avere una buona relazione con il paziente e a valutare la sua compliance
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione di problemi di salute dell’utente con disturbi psichiatrici
-fornire le competenze assistenziali necessarie per l'analisi dei bisogni degli utenti con patologie psichiatriche.
Nello specifico lo studente deve essere in grado di gestire una relazione d'aiuto e di supporto all'utente, conoscere le tecniche di base del colloquio ed individuare e prevenire le condotte suicidarie
NEFROLOGIA
Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica nozioni di base di neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

GERIATRIA + NEUROLOGIA + NEFROLOGIA
Esame scritto con 30 domande a risposta multipla con 5 risposte possibili. Tempo a disposizione 45 minuti. Punteggio: 1 punto per risposta corretta; 0 punti per risposta non data;

Testi

Umberto Senin, Paziente Anziano, Paziente Geriatrico e Medicina della Complessità, EdiSES, II ed. 2006
G.Zuliani, S. Volpato. Lezioni di Gerontologia e Geriatria. Universitas Studiorum

Contenuti

- Demografia dell’invecchiamento.
-Il paziente geriatrico.
-Valutazione Multidimensionale Geriatrica.
-Disabilità.
-Le sindromi geriatriche (cadute, delirium, demenza, sindrome da allettamento, ulcere da pressione, malnutrizione).
- L’organizzazione dei servizi geriatrici.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio delle differenze di sesso/genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TREVISAN Caterina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1