Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53510 - GINECOLOGIA/OSTETRICIA

insegnamento
ID:
53510
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PEDIATRIA
Fornire le basi teoriche per l'assistenza infermieristica in un reparto neonatologico e pediatrico
GINECOLOGIA/OSTETRICIA
Fornire adeguate conoscenze teorico-pratiche per l'assistenza infermieristica nell’ambito dell’attività ambulatoriale ginecologica di I e II livello e in regime di degenza .
In particolare , fornire le conoscenze adeguate alla assistenza infermieristica di fronte ai quadri più comuni di patologia ostetrica e per il riconoscimento delle fasi del travaglio fisiologico da adottare in contesto assistenziale privo di punto nascita.
Saranno inoltre fornite le nozioni fisiopatologiche utili al counseling e alla assistenza infermieristica ambulatoriale nell’ambito della prevenzione oncologica , della tutela della salute in postmenopausa e per il controllo delle nascite .
Al termine del corso, lo studente:
- dovrà saper riconoscere le emergenze ostetriche e ginecologiche e avviare gli interventi appropriati per la gestione infermieristica delle stesse comunicando in modo efficace nell’ambito del team assistenziale e del lavoro di equipe
- riconoscere le fasi di un travaglio di parto e saper adottare le norme di assistenza nel post-partum e nel puerperio
- sarà capace di conoscere il significato delle principali indagini cliniche e strumentali utilizzate in ostetricia e ginecologia
- avrà acquisito le basi per fornire il counseling di pertinenza infermieristica sui temi relativi alla prevenzione oncologica, diagnosi prenatale ,menopausa e controllo delle nascite.
INFERMIERISTICA PEDIATRICA/SEMINARIO
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere i principi per l’assistenza al neonato sano e utilizzare il processo di assistenza infermieristica nella soluzione dei problemi prioritari di salute del bambino nelle diverse età pediatriche.
SEMINARIO
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere le peculiarità dell'assistenza al neonato prematuro

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia e fisiologia dell'apparato genitale femminile e del ciclo mestruale. Basi di farmacologia clinica e chirurgia generale

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione di casi clinici

Verifica Apprendimento

GINECOLOGIA/OSTETRICIA :
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto.
L'esame scritto della durata variabile tra 15 e 30 minuti a seconda del numero totale e della diversa complessità e tipologia delle domande, senza l'utilizzo di appunti o libri o dispositivi elettronici personali, in presenza dei docenti o con modalità telematica.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti . Le domande saranno predisposte in modo da verificare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite dallo studente sia con riferimento alle nozioni di base, sia con riferimento alla loro applicazione clinica, anche attraverso l'interpretazione di dati , la risoluzione di semplici problemi clinici Il punteggio è attribuito in trentesimi. Il punteggio massimo, pari a 30 e lode, è previsto per chi risponderà correttamente a tutte le domande; il punteggio minimo, pari a 18, è previsto per chi raggiungerà il 60% del punteggio massimo, tenuto conto del diverso peso attribuito alle domande stesse. Le domande potranno avere un diverso peso basato sulla complessità del quesito e sulla particolare conoscenza che viene verificata. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Il risultato del test sarà pubblicato insieme alle domande più frequentemente errate.
N.B. Per favorire la corretta preparazione all'esame lo studente potrà presentarsi solo ad un appello al mese.

Possono essere programmate altre modalità di verifica dell'apprendimento se richieste da situazioni generali di particolare criticità o stati di emergenza , come da indicazione di Ateneo

Testi

Ferrari, Frigerio, Ostetricia e ginecologia. Core curriculum - ISBN: 978883863970- 8.2013
AAVV., Infermieristica in area materno infantile, McGrawHill 2014
Materiale didattico fornito dal docente

Contenuti

- La preparazione e la conduzione della visita ginecologica e ostetrica.
- Cenni di semeiotica ostetrico-ginecologica, significato delle principali indagini cliniche e strumentali.
- La diagnosi di gravidanza. Le indagini della diagnosi prenatale.
- Inquadramento clinico dei sanguinamenti uterini nel primo trimestre di gravidanza: minaccia d'aborto, gravidanza extrauterina
- Presentazione clinica delle emergenze ostetriche del II-III trimestre di gravidanza: placenta previa, distacco di placenta normalmente inserta.
- Ipertensione in gravidanza. Preeclampsia.
- Definizione dei tempi del travaglio e del parto fisiologico e del secondamento.
- Norme di assistenza nel postpartum e nel puerperio.
- Inquadramento clinico generale dei sanguinamenti uterini anomali .
- Malattia infiammatoria pelvica: prevenzione e inquadramento clinico.
- Le masse pelviche (fibromi, endometriosi, masse ovariche): presentazione clinica e norme di assistenza.
- La salute della donna dopo la menopausa.
- I metodi contraccettivi.
- La prevenzione oncologica in ginecologia.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCUTIERO GENNARO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1