Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53383 - METODOLOGIA CLINICA

insegnamento
ID:
53383
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso integra i contenuti di Farmacologia clinica, Oncoematologia e Semeiotica medica e medicina interna.
Obiettivo principale del Corso è di fornire nozioni sulla eziopatogenesi, diagnosi e cenni di terapia in merito alle principali patologie di interesse internistico, endocrinologico, ematologico e oncologico.
Il Corso si prefigge altresì di fornire le basi sulle terapie farmacologiche per le principali patologie, incluso lo studio del meccanismo d’azione, degli effetti terapeutici e collaterali delle principali classi di farmaci usati in clinica, al fine di fornire le basi razionali per il loro corretto impiego in terapia e consentire una loro corretta e sicura utilizzazione.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 010582 - FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Buona conoscenza di anatomia, fisiologia e patologia generale

------------------------------------------------------------
Modulo: 53385 - SEMEIOTICA MEDICA E MEDICINA INTERNA
------------------------------------------------------------
Buona conoscenza di anatomia, fisiologia e patologia generale

------------------------------------------------------------
Modulo: 69557 - ONCOEMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Buona conoscenza di anatomia, fisiologia e patologia generale

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 010582 - FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 53385 - SEMEIOTICA MEDICA E MEDICINA INTERNA
------------------------------------------------------------
lezione frontale

------------------------------------------------------------
Modulo: 69557 - ONCOEMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La prova consiste in un esame scritto, con domande a risposta multipla sugli argomenti oggetto del programma, suddivise in modo ponderato per il numero di cfu dei rispettivi moduli. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo complessivo di 18 su 30.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 010582 - FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche, Ed. Minerva Medica, 2021.
Di Giulio A.M., Gorio A., Carelli S., Cella S.G., Scaglione F. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Ed. Piccin, 2018.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53385 - SEMEIOTICA MEDICA E MEDICINA INTERNA
------------------------------------------------------------
R. Antonelli Incalzi, Medicina Interna per Scienze Infermieristiche, Piccin Editore, 2012
C. Rugarli, Trattato di Medicina Interna Sistematica, Edra, 2021

------------------------------------------------------------
Modulo: 69557 - ONCOEMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
G. Castoldi, V Liso. Core Curriculum. Ematologia. 2e. McGraw-Hill Milano 2014
A. Ravaioli, Manuale di Oncologia per Infermieri, Ed. Il Pensiero Scientifico, 2010

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 010582 - FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
- Farmaci del Sistema Nervoso: ansiolitici e ipnotici, antiepilettici, antipsicotici, antidepressivi, farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative: morbo di Parkinson e malattia di Alzheimer.
- Farmaci analgesici oppioidi.
- Farmaci antiinfiammatori non steroidei.
-Farmaci antiinfiammatori steroidei.
- Farmaci del sistema cardiovascolare, del rene e del sangue: antipertensivi, diuretici, farmaci per la cardiopatia ischemica, farmaci per l’insufficienza cardiaca, farmaci dell'emostasi.
- Farmaci dell’apparato digerente: antiacidi, antiulcera.
- Farmaci dell’apparato respiratorio: farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale, farmaci per il trattamento della BPCO, farmaci per il trattamento della tosse.
-Farmaci del metabolismo: antidiabetici, farmaci del metabolismo lipoproteico.
-Farmaci antitumorali.
-Principi generali di impiego dei chemioterapici antimicrobici.
-Principali classi di chemioterapici antimicrobici.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53385 - SEMEIOTICA MEDICA E MEDICINA INTERNA
------------------------------------------------------------
PARTE I - Medicina interna
Etiopatogenesi, diagnosi e cenni di terapia in merito a:
- patologie dell'apparato cardiovascolare con riguardo anche alle differenze di genere-specifiche,
- patologie dell'apparato respiratorio (polmoniti, broncopolmoniti, pleuriti, bronchite cronica e enfisema).

PARTE II- Endocrinologia
Fisiopatologia dei principali assi endocrini (tiroide, surrene, gonadi, ormone somatotropo) e loro principali patologie. Aspetti infermieristici dei test dinamici.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 69557 - ONCOEMATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Oncologia
- Principi di crescita e diffusione dei tumori.
- Principi di diagnostica e di terapia.
- Principi di chemioterapia, ormonoterapia, terapie targeted, immunoterapia.
- Complicanze dei principali trattamenti oncologici.
- Problematiche cliniche specifiche dei principali tumori e delle loro complicanze.
- Emergenze oncologiche.

Ematologia
Emopoiesi, esame emocromocitometrico, anemie, sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative croniche (leucemia mieloide cronica), leucemie acute, leucemia linfatica cronica, morbo di Hodgkin e linfomi non Hodgkin, gammapatie monoclonali, mieloma multiplo piastrinopenie, coagulazione e test coagulativi, coagulopatie congenite ed acquisite, gruppi sanguigni e terapia trasfusionale, trapianto di cellule staminali emopoietiche.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

BONDANELLI Marta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
CALABRO' Luana
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Docenti di ruolo di IIa fascia
GESSI Stefania
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
MANFREDINI Roberto
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia
RIGOLIN Gian Matteo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0