Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86321 - GENOMICA ED EVOLUZIONE UMANA

insegnamento
ID:
86321
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GENETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (18/09/2023 - 14/01/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

l corso di Genomica dell’Evoluzione Umana ha come obiettivo principale la comprensione dei
processi evolutivi che riguardano la nostra specie attraverso lo studio del DNA di popolazioni
antiche, moderne e arcaiche. Il recente progresso nelle tecnologie di sequenziamento ha permesso di generare dati genomici da migliaia di individui provenienti da diverse popolazioni in tutto il mondo favorendo ricostruzione della nostra storia passata con una definizione senza precedenti.
Parallelamente, l’analisi genomica di individui antichi e arcaici ha permesso un confronto diretto
della variabilità genetica moderna con quella dei nostri antenati, potenziando l’identificazione di
processi di migrazione, scambi genetici tra popolazioni, meccanismi di adattamento a determinate condizioni ambientali. Nel corso di Genetica dell’Evoluzione Umana si affronteranno sia gli sviluppi tecnologici e gli aspetti metodologici chiave per la comprensione e la ricostruzione del nostro passato, sia la storia genetica delle popolazioni umane. Verranno analizzate nel dettaglio le grandi migrazioni della nostra specie, dall’Out of Africa (e le conseguenti interazioni con gli ominidi arcaici in Europa e Asia), alla migrazione Neolitica, alle più recenti colonizzazioni del continente americano e Austronesiano, ricostruite a partire dai dati genomici.
Le principali conoscenze acquisite saranno quindi in questi ambiti:
-Variabilità genomica arcaica, antica e moderna di popolazioni umane
-Storia demografica ed evolutiva della nostra specie
-Tecnologie di sequenziamento applicate allo studio di genomi antichi e moderni
-Metodologie di analisi descrittive ed inferenziali per ricostruire processi passati
Le principali abilità acquisite riguarderanno la pianificazione di uno studio di genomica evolutiva
umana, identificando le domande biologiche da porsi e le analisi più adatte per rispondere a tali
domande.

Prerequisiti

Genetica di Base. Conoscenze di base di Genetica di Popolazioni e Biologia Evoluzionistica sono utili
ai fini di una piena comprensione dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Il corso viene svolto dalla titolare in collaborazione con la Prof.ssa Gonzalez-Fortes. Il Corso prevede 36 ore di lezione videoregistrate, messe a disposizione su una Classroom dedicata.

Codice Classroom: odi46xe

Verifica Apprendimento

Esame scritto con cinque domande a risposta aperta.

Contenuti

Introduzione alla Genomica Evolutiva Umana (6h)
Il dato genetico moderno: marcatori genetici uniparentali (mtDNA, chrY), pannelli di SNP, genomi
completi. Evoluzione del dato genetico proveniente da individui moderni (dai geni ai genomi, dal
progetto genoma umano al 1thousand genome project, dal Sanger al NGS)
Il dato genetico antico: introduzione alle caratteristiche molecolari del DNA antico, i principali
danni post-mortem. Limitazioni quantitative e qualitative: copertura e tipi di marcatori.
Metodologie di arricchimento alternative alla PCR: NGS associato a cattura di DNA per ibridazione.
Il pannello Human Origins. Della paleogenetica alla paleogenomica: un prima e un dopo della rocca
petrosa.
Metodologie di analisi di genetica di popolazioni (6h)

Metodologie di clustering: Interpretare l’informazione di struttura genetica intra e tra popolazioni
(Principal Component Analysis e Admixture Analysis)
Metodologie inferenziali: Stima di dinamiche demografiche ed evolutive attraverso l’analisi di
modelli demografici (ABC)
Le grandi migrazioni di Homo sapiens ricostruite dai dati genetici (24h)
Out of Africa: ricostruzione delle dinamiche di espansione della nostra specie fuori dal continente
Africano
Introgressione con popolazioni arcaiche: Neandertal e Denisova
La Rivoluzione Neolitica in Europa: conseguenze genetiche della più importante transizione
culturale della nostra specie
Età del Bronzo e migrazione dalle Steppe Pontico-Caspiche
Colonizzazione del Continente Americano
Espansione Austronesiana

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GHIROTTO Silvia
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1