Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

36467 - ECOLOGIA VEGETALE APPLICATA

insegnamento
ID:
36467
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2024 - 31/05/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo principale del corso consiste nel fornire allo studente gli strumenti di base necessari per conoscere i principi dell’ecologia applicata alle comunità vegetali. Nella prima parte del corso vengono trattati, con diverso grado di approfondimento, gli effetti dell’inquinamento dell’aria sulle piante. Nella seconda parte del corso si affrontano i principali fattori ecologici che esercitano effetti diretti sulle comunità vegetali e lo studio analitico delle comunità vegetali. Questa parte comprende anche esercitazioni pratiche per l’applicazione di metodi statistici legati allo studio delle comunità vegetali.
Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:
- Conoscere e riconoscere gli effetti degli inquinanti atmosferici sulle piante
- Conoscere e applicare le tecniche di bioindicazione e biomonitoraggio
- Conoscere e studiare i principali fattori ecologici che influenzano le comunità vegetali
- Conoscere e applicare la Cluster Analysis e i Metodi di Ordinamento

Prerequisiti

Sebbene non siano previste propedeuticita', per la corretta fruizione del corso è indispensabile possedere le conoscenze di base sulla biologia vegetale abitualmente fornite nel corso di Botanica generale.
Sono rilevanti, in particolare, elementi di:
• Citologia vegetale.
• Anatomia vegetale.
• Biochimica dei costituenti fondamentali della cellula vegetale.
• Principi di fisiologia vegetale.
• Nozioni basilari di genetica vegetale

Metodi didattici

Didattica a distanza con lezioni videoregistrate integrata da focus in presenza.

Verifica Apprendimento

Esame orale

Testi

Lorenzini G. & Nali C. Le piante e l'inquinamento dell'aria. Springer
Strasburger: Trattato di Botanica, parte sistematica. Antonio Delfino Editore. 10a edizione, Vol. 2, quarta parte

Contenuti

Prima parte
I principali inquinanti dannosi e i loro effetti diretti ed indiretti sulla vita delle piante, inferiori e superiori. Bioindicatori (licheni e piante superiori) e bioaccumulatori (muschi); tecniche di bioindicazione e bioaccumulo. Principi e tecniche di biomonitoraggio della qualità dell’aria per mezzo di organismi vegetali: licheni, muschi e tabacco

Seconda parte
L’analisi della vegetazione: Principi e metodi di studio della vegetazione in rapporto ai fattori ambientali. Definizioni, Fattori ecologici (radiazione, acqua, pH, elementi minerali del suolo).
Studi di comunità vegetali, Elaborazione di dati con tecniche di Cluster Analysis e ordinamento

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BRANCALEONI Lisa
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di IIa fascia
GERDOL Renato
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1