Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

100920 - LABORATORIO DI PRODUCT DESIGN (A)

insegnamento
ID:
100920
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
84
CFU:
7
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze e capacità per l’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di un progetto di prodotto industriale. Per quanto riguarda le conoscenze Il corso fornisce alcune conoscenze per l'ideazione, sviluppo e realizzazione di un progetto di prodotto industriale.In particolare si approfondiranno le seguenti tematiche:
_conoscenza di metodologie e tecniche per la finalizzazione di un progetto concettuale in un progetto definitivo, e comprensione delle sue implicazioni nel processo produttivo e sulla qualità del prodotto;
_comprensione delle potenzialità operative e prestazionali di materiali e tecnologie produttive, e della loro relazione con le caratteristiche funzionali, percettive e morfologiche del prodotto;
_comprensione dell'impatto potenziale di un prodotto industriale per la società e per l'ambiente.
Tramite le conoscenze acquisite lo studente sviluppa:
_capacità di valutare e scegliere materiali e tecnologie realizzative in coerenza con gli obiettivi prestazionali, espressivi, economici e di sostenibilità ambientale del progetto;
_capacità di tradurre un progetto concettuale in un progetto di prodotto, che tenga conto delle implicazioni di sistema (tecnologico-produttivo, industriale, ambientale, sociale, di mercato) e risponda a bisogni e requisiti definiti da un brief di progetto.

Prerequisiti

Lo studente deve saper padroneggiare gli elementi del progetto attraverso i linguaggi propri della disciplina

Metodi didattici

La metodologia didattica prevede una alternanza di lezioni frontali di tipo teorico, esercitazioni pratiche, revisioni di tipo collettivo.
Le lezioni prevedono una parte di comunicazione su contenuti teorici ed un approfondimento applicativo con lettura critica di casi studio significativi. Vengono proposte agli studenti esercitazioni con l’obiettivo di approfondimento progettuale.
Saranno eventualmente proposte uscite didattiche e/o attività seminariali.

Verifica Apprendimento

La valutazione conclusiva d’esame è complessiva per i due moduli del corso.
Le modalità di verifica dell’apprendimento delle competenze progettuali si baseranno su controlli puntuali delle consegne intermedie richieste in ogni fase di progettazione, le quali, una volta completate e integrate, andranno a costituire il materiale definitivo per lo svolgimento dell’esame finale e concorreranno alla definizione del voto di valutazione.

La prova di esame consisterà in un colloquio orale in cui verrà esposto il percorso progettuale intrapreso e le caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche del prodotto realizzato.
Il materiale di esame prevede la consegna di un book e/o tavole contenente tutto il lavoro svolto durante il corso e il prototipo del prodotto progettato.

Sarà valutata la continuità di presenza, la partecipazione attiva e l’impegno di ogni studente nelle attività del corso.

Testi

De Bono E., Il pensiero laterale: come diventare creativi, Bur, Milano, 2000
Eissen K, Steur R, Sketching: The Basics, BIS, Amsterdam, 2011
Lefteri C., Making it! Manufacturing techniques for product design, Laurence King, London, 2012
Lupton E., Beautiful users: designing for people, Princeton Architectural Press, New York, NY, 2014
Mancini M, Innovazione: scenari per il design, Carocci, 2018
Milton A., Rodgers P., Product Design, Laurence King, London, 2011
Mincolelli G., Customer-user centered design, Maggioli Editore, 2008
Munari B., Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Laterza, 1981
Norman A.D., Vivere con la Complessità, Pearson Italia, Milano, 2011
Rossi R. Manuale del disegnatore: Le basi del disegno tecnico industriale e civile secondo la normativa europea e internazionale, Hoepli, Milano, 2011
Trivellin E., Brignoni M., Paesaggi materiali, Media MD, 2024
Vezzoli C., Design di prodotto per la sostenibilità ambientale, Zanichelli, Bologna, 2016

Contenuti

L’intero corso sarà svolto attraverso un percorso teorico e laboratoriale di progettazione, che servirà agli studenti a trasformare le esigenze dell’uomo e dell’ambiente in cui vive, in soluzioni progettuali sostenibili e accessibili, capaci di soddisfare il target di utenza a cui è indirizzato il prodotto finale.

Le attività didattiche del laboratorio saranno divise in tre macro fasi:

- Ricerca e analisi;
- Ideazione del concept;
- Sviluppo e prototipazione del progetto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Verranno forniti strumenti metodologici e applicativi per sviluppare ogni fase progettuale.

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRIVELLIN Eleonora
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1