Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

117950 - FONDAMENTI DI BIOLOGIA FARMACEUTICA

insegnamento
ID:
117950
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del Corso è dotare gli studenti delle competenze e delle abilità specialistiche necessarie per contribuire attivamente alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione e al controllo qualità di farmaci e prodotti per la salute derivati da fonti vegetali, valorizzando l'impiego delle biotecnologie

Prerequisiti

Conoscenze di base sui metaboliti primari e sui principali costituenti cellulari

Metodi didattici

Il corso verrà erogato tramite videolezioni preregistrate, integrate con momenti di approfondimento in presenza (Focus group). Nella Classroom del corso sarà reso disponibile ai discenti un percorso di autovalutazione con una serie di domande inerenti tutti gli argomenti del Corso.

Verifica Apprendimento

L’esame è orale e consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati attraverso domande sia di ampio respiro sia più specifiche.
L’esame ha una durata media di almeno 20 minuti e per superarlo è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 31 (=30/30 e lode).

Testi

Poli F. - Biologia Farmaceutica (Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica) II edizione - Pearson, Italia, 2019. Per la parte di biologia vegetale Sacchetti G. – Botanica farmaceutica e farmacognosia (piante officinali, droghe e prodotti erboristici) - UTET Università, 2023. Per la parte delle piante medicinali

Contenuti

Principi di base della biologia vegetale, finalizzati alla comprensione della biologia farmaceutica. Il vacuolo, la parete e I plastidi come fonte di principi attivi per l’ambito salutistico.
Cenni all’istologia, anatomia e organografia vegetale.
La filiera delle piante medicinali: dalle biotecnologie, all’approvvigionamento, al prodotto salutistico finito.
La qualità e la standardizzazione nei processi di trasformazione delle piante medicinali: il controllo di identità, qualità, efficacia e sicurezza delle piante medicinali e delle droghe lungo la filiera.
Le principali categorie di principi attivi vegetali e i processi estrattivi.
Le piante medicinali di maggiore interesse per la salute dell’uomo, con riferimento a situazioni specifiche che coinvolgono organi ed apparati.

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

La docente riceve il giovedì dalle 11.00 alle 12.00: mandare una mail a grrlsn@unife.it per ulteriori informazioni

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GUERRINI Alessandra
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1