Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

87158 - OLEODINAMICA E PNEUMATICA

insegnamento
ID:
87158
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
MACCHINE A FLUIDO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE/PERCORSO MECCANICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per acquisire familiarità con i componenti e i sistemi oleodinamici impiegati in applicazioni fisse e mobili. Questi verranno considerati in termini di rappresentazione simbologica normalizzata, di architettura costruttiva, di caratteristiche e prestazioni.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- rappresentazione secondo la simbologia unificata dei componenti e dei circuiti oleodinamici;
- principi di funzionamento, architetture costruttive, caratteristiche e prestazioni dei principali componenti oleodinamici;
- architetture circuitali, caratteristiche funzionali e rendimenti di alcuni gruppi di alimentazione e di utilizzazione.
Le principali abilità (ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- interpretare schemi circuitali oleodinamici e comprenderne le modalità di funzionamento in relazione ai componenti presenti;
- stabilire dal punto di vista tecnico e del rendimento la convenienza connessa all'utilizzo di un componente o di un sistema in relazione agli usi finali;
- dimensionare un nuovo circuito, scegliendo criticamente i componenti che ne faranno parte, a fronte di determinate specifiche tecniche.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di base di fisica (concetti di forza, coppia, energia e potenza) e di fluidodinamica (concetti di pressione, velocità e portata di un fluido).

Metodi didattici

Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali che affronteranno argomenti teorici.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento per gli insegnamenti di Oleodinamica e Pneumatica e Laboratorio di Oleodinamica e Pneumatica sarà unica e si svolgerà in forma di prova scritta costituita da tre quesiti (domande teoriche ed esercizi numerici) riguardanti gli argomenti trattati a lezione, volti a verificare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi formativi degli insegnamenti.

Testi

N. Nervegna, M. Rundo, Passi nell’Oleodinamica Vol. 1-2, Epics, 2020.
N. Nervegna, Oleodinamica e Pneumatica Vol. 1-2, Politeko, 2003.
G.L. Zarotti, Circuiti Oleodinamici - Nozioni e lineamenti introduttivi, CNR edizioni, 2013.
A. Vacca, G. Franzoni, Hydraulic Fluid Power: Fundamentals, Applications, and Circuit Design, John Wiley & Sons, 2021.
G.L. Zarotti, R. Paoluzzi, Oleodinamica - Appunti dalle Lezioni, IMAMOTER-CNR, 2004.

Contenuti

Introduzione all’oleodinamica, simbologia per l’oleodinamica.
Fluidi idraulici, conduttori del fluido, contenimento del fluido, contaminazione e filtrazione del fluido, condizionamento termico del fluido.
Principi fondamentali dell’oleodinamica.
Macchine volumetriche rotative operatrici e motrici.
Attuatori lineari.
Accumulatori idraulici.
Valvole di controllo della pressione, valvole di regolazione della portata, valvole di controllo della direzione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALDI Nicola
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1