Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

87159 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI DATI

insegnamento
ID:
87159
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ll corso introduce i concetti fondamentali necessari per progettare e implementare i sistemi di gestione dei dati, con l'obiettivo principale di fornire agli studenti le capacità per affrontare l’analisi e la progettazione delle basi di dati (anche nel caso Big Data per scenari industriali).
Le principali conoscenze acquisite sono:
- comprendere le tecniche relative all’organizzazione e alla gestione di basi di dati relazionali;
- comprendere il linguaggio SQL
- cenni di modelli avanzati di gestione dati (NoSQL e Big Data)
Le principali abilità (ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite) sono:
- progettare e realizzare sistemi di gestione dati, scegliendo il modello logico e fisico più adeguato in relazione alla dimensione e alla quantità dei dati, alla distribuzione in rete;
- eseguire interrogazioni in SQL su una base di dati relazionale.

Prerequisiti

Il corso è fruibile con maggiore profitto avendo acquisito conoscenze e abilità dai corsi Sistemi Operativi / Reti e Internet e Programmazione per l’Industria Digitale.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, durante le quali sono svolti anche esercizi relativi alla soluzione di semplici problemi di progettazione e interrogazione di basi di dati.

Verifica Apprendimento

La valutazione del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati avviene tramite una prova d’esame composta da due parti: una prova scritta e una prova orale.

Testi

Dispense fornite dal docente.

Contenuti

Il corso (3 CFU) affronta i seguenti argomenti:
- Introduzione alle basi di dati
- Progettazione concettuale e diagrammi Entity/Relationship
- Modello relazionale e modelli avanzati (NoSQL e Big Data)
- Il linguaggio SQL e l’interrogazione di un database
Gli argomenti sono ulteriormente sviluppati dal punto di vista pratico e operativo nell’ambito dell’insegnamento specifico dedicato alle attività di laboratorio: Laboratorio di Gestione dei Dati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARZOLA LORENZO
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1