Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

87121 - CONTROLLORI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE PER L'AUTOMAZIONE

insegnamento
ID:
87121
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
AUTOMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE/PERCORSO INFORMAZIONE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce conoscenze e capacità applicative fondamentali sui Controllori Logici Programmabili
(PLC) utilizzati nell’automazione industriale sia per la supervisione logica di macchine che per la
realizzazione del controllo del moto coordinato di parti meccaniche
Le principali conoscenze acquisite sono:
- comprendere i principi del controllo logico di macchine programmabili e del controllo elettronico
per macchine automatiche;
- comprendere le tecnologie e la componentistica di base per la realizzazione di sistemi di
automazione
- comprendere i linguaggi di programmazione dei PLC.
Le principali abilità (ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite) sono:
- gestire sistemi automatizzati complessi, risultanti dall'integrazione di componenti e tecnologie
eterogenee (meccaniche, elettriche, elettroniche);
- utilizzare Controllori a Logica Programmabile (PLC) impiegando i linguaggi di programmazione
secondo norma IEC 61131-3;

Prerequisiti

Il corso è fruibile con maggiore profitto con conoscenze di base di informatica e di teoria del controllo.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, durante le quali sono svolti anche esercizi relativi alla programmazione di
semplici applicazioni di controllo logico, predisposte per l’esecuzione su PLC.

Verifica Apprendimento

La valutazione del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati avviene tramite una prova d’esame composta da domande a risposta aperta e a risposta chiusa, più un esercizio sulla selezione dei moduli PLC

Testi

Dispense fornite dal docente.
Testo suggerito per l’approfondimento:
G. Canini e C. Fantuzzi: "Il controllo del moto per Macchine Automatiche", Pitagora, Bologna 2003

Contenuti

Il corso (3 CFU) affronta i seguenti argomenti:
- Architetture dei sistemi di elaborazione per il controllo nell’industria (Controllori Logici
Programmabili, PLC).
- Dispositivi e componenti per l’Automazione (inclusi sensori di prossimità, posizione ecc. e loro
interfaccia con PLC).
- Linguaggi di programmazione per PLC a norma IEC 61131-3.
- Architetture per il controllo del movimento nelle macchine automatiche.
Gli argomenti sono ulteriormente sviluppati dal punto di vista pratico e operativo nell’ambito
dell’insegnamento specifico dedicato alle attività di laboratorio: Laboratorio di Controllori e
Tecnologie per l’Automazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAINARDI Elena
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1