Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

134554 - OBJECT ORIENTED PROGRAMMING

insegnamento
ID:
134554
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento di Object Oriented Programming introduce il paradigma di programmazione orientata agli oggetti e l'uso delle tecnologie ad oggetti in due linguaggi di programmazione: il linguaggio Java ed il linguaggio C++.

Descrivere i concetti base della programmazione orientata agli oggetti. Progettare applicazioni di media complessità in Java e C++, utilizzando classi, oggetti, attributi, metodi, ereditarietà e interfacce.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- la programmazione orientata agli oggetti
- il linguaggio Java
- la Java Collections Framework come implementazione in Java di strutture di dato
- il linguaggio C++

Prerequisiti

Conoscenza del linguaggio di programmazione C, capacità di sviluppare applicazioni in linguaggio C, come fornite dall'insegnamento di Fondamenti di Informatica e Laboratorio

Metodi didattici

Al fine di far acquisire le conoscenze teoriche dell'insegnamento, si svolgono lezioni frontali in aula.
Al fine di far apprendere le conoscenze pratiche (quali la programmazione in Java e C++), ogni settimana vengono svolte esercitazioni in laboratorio di informatica, in cui gli studenti potranno scrivere programmi al calcolatore, in un approccio "learning by doing".

Verifica Apprendimento

Al fine di valutare sia la conoscenza dello studente sulla programmazione orientata agli oggetti, sia la sua capacità di sviluppare codice in Java e C++, viene svolta una prova di laboratorio che consiste di 3 blocchi:
- Breve questionario a risposta chiusa sui concetti base OOP in Java e C++ (12 punti max)
- Scrivere un programma in Java partendo da una specifica fornita dal docente (12 punti max)
- Scrivere un programma in C++ partendo da una specifica fornita dal docente (12 punti max)
Questa prova assegna al massimo 36 punti (30 + lode), la sufficienza è 18. Per considerare valida la prova bisogna avere raggiunto il punteggio di 5 in ogni blocco.

Testi

- H. M. Deitel, P. J. Deitel: Java Fondamenti di Programmazione, Apogeo.
- Lewis John, Loftus William: Java Fondamenti di progettazione software, Addison Wesley.
- C. Thomas Wu: Java Fondamenti di Programmazione, Mc Graw Hill.
- Luis Joyanes Aguilar: Fondamenti di programmazione in C++. Algoritmi, strutture dati e oggetti
- Herbert Schildt: C++: The Complete Reference

Contenuti

- La programmazione per componenti e ad oggetti.
- Il linguaggio Java
- Classe e istanza, costruzione e distruzione di oggetti, oggetti semplici e oggetti composti.
- Package e Package di I/O.
- Ereditarietà, Classi Astratte, Interfacce.
- Eccezioni.
- Java Collections Framework e Streams.
- Il linguaggio C++

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CONTINO CARLO
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Collaboratori
GIULIANI SIMONE
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1