Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

74318 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ANTISISMICA AVANZATA

insegnamento
ID:
74318
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/Percorso Comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce conoscenze avanzate di progettazione antisismica delle strutture civili, con particolare riferimento al recupero degli edifici esistenti, tenendo conto della sostenibilità economica delle diverse tecniche di intervento. L'approccio al progetto viene sviluppato nell'ambito della normativa nazionale vigente e nel più ampio contesto degli Eurocodici.

Prerequisiti

Il corso richiede le seguenti conoscenze di base:
Metodi di analisi e verifica della sicurezza strutturale; Analisi non-lineare delle strutture; Progettazione di strutture in acciaio e in cemento armato per azioni ordinarie e sismiche.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni. Durante le lezioni vengono presentati gli aspetti teorici della progettazione antisismica avanzata. Durante le esercitazioni i medesimi metodi vengono applicati per sviluppare il progetto di adeguamento sismico di una costruzione esistente. Un caso reale viene assegnato agli studenti da affrontare individualmente.

Verifica Apprendimento

Lo scopo dell’esame finale è la verifica del livello raggiunto dallo studente negli obiettivi formativi sopradescritti. L’esame prevede la valutazione delle abilità e conoscenze acquisite mediante presentazione e discussione orale del progetto sviluppato durante il corso. La prova d'esame viene valutata con votazione compresa tra 18 e 30 su 30.

Testi

Priestley M.J.N., Calvi G.M., Kowalsky M.J. (2007). Displacement-Based Seismic Design of Structures. IUSS Press Ed.
Kelly J.M. (1993). Earthquake -Resistant Design with Rubber”. Springer.
Naeim F. and Kelly J. M. (1999). Design of Seismic Isolated Structures: From Theory to Practice. John Wiley & Sons Ed.
Soong T. T., Dargush G. F. (1997). Passive Energy Dissipation Systems in Structural Engineering. John Wiley & Sons Ed.
Constantinou M.C., Soong T. T., Dargush G. F. (1998). Passive Energy Dissipation Systems for Structural Design and Retrofit. MCEER Ed.
Christopoulos C.; Filiatrault A. (2006) Principles of Passive Supplemental Damping and Seismic Isolation. IUSS Press Ed.
Dolce M., Ponzo F.C., Di Cesare A., Arleo G. (2010). Progetto di Edifici con Isolamento Sismico. IUSS Press Ed.
Hollaway, L. C., Leeming, M. B. (1999). Strengthening of reinforced concrete structures Using Externally-Bonded FRP Composites in Structural and Civil Engineering, C.R.C. Ed-
Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018 - Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni» di cui al D.M. 17.01.2018;
Circolare C.S.LL.PP. del 21 gennaio 2019, n. 7 - Istruzioni per l’applicazione dell’«Aggiornamento delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni”» di cui al decreto ministeriale 17.01.2018;
UNI EN 1998-1- Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance -Part 1 : General rules, seismic actions and rules for buildings;
UNI EN 1998-3 - Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance - Part 3: Assessment and retrofitting of buildings;
CNR-DT 200 R1/2012 - Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento statico mediante l'utilizzo di compositi fibrorinforzati. Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p., strutture murarie;
Linee guida CSLLPP del 29 maggio 2019 - Servizio Tecnico Centrale- Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti;
Decreto Ministeriale n.65 del 7 marzo 2017 - Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni (All. A).

Contenuti

Il corso prevede 60 ore di lezione di cui 30 di attività frontale seminariale e 30 di esercitazione in aula. Le lezioni frontali (30 ore) vertono sui seguenti argomenti:
- Progettazione basata sulla prestazione in spostamento - DBD (7,5 ore)
- Progettazione con isolatori sismici - BID (7,5 ore)
- Progettazione con dispositivi di dissipazione - EDD (7,5 ore)
- Progettazione di rinforzi locali con materiali compositi fibro-rinforzati a matrice polimerica (FRP) di elementi strutturali (travi, pilastri e nodi in c.a.) e non strutturali (tamponamenti in muratura). Classificazione del rischio sismico delle costruzioni secondo le Linee Guida del Sismabonus (7,5 ore).
Le esercitazioni in aula (30 ore) consistono nella progettazione di un intervento di adeguamento sismico di una costruzione esistente con struttura in acciaio o in cemento armato applicando le tecniche di protezione antisismica avanzata studiate durante il corso. La verifica strutturale del progetto viene effettuata utilizzando metodi di analisi dinamica non-lineare impiegando un codice commerciale di analisi numerica ad elementi finiti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

APRILE Alessandra
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0