Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

006357 - IMPIANTI INDUSTRIALI

insegnamento
ID:
006357
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA MECCANICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisisce i criteri generali e le metodologie per lo studio di fattibilità, la progettazione e la realizzazione degli impianti industriali. Il corso tratta inoltre elementi di progettazione e dimensionamento di alcuni impianti di servizio presenti negli impianti industriali

Prerequisiti

Nessun prerequisito oltre ai corsi di base

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 6 CFU di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche sempre in aula, per un totale di 60 ore. L'obiettivo delle esercitazioni pratiche è di fare acquisire allo studente la sensibilità sul dimensionamento degli impianti, in termini di schema impiantistico, capacità di servizio e rispetto delle norme tecniche, e la conseguente con abilità nel ricondurre un risultato numerico all'interno di un corretto intervallo di valutazione

Verifica Apprendimento

Gli studenti interessati all'esame si iscrivono alle liste pubblicate con anticipo rispetto alle date di appello sul portale
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 3 ore senza l'aiuto di appunti o libri.
La prova scritta consiste di 3 quesiti, di cui 2 temi di teoria e 1 temi numerico-applicativo.
Il voto finale è attribuito sulla base della valutazione complessiva dell'intera prova. Il superamento dell'esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell'insegnamento, con particolare attenzione all'utilizzo e alla comprensione di termini tecnici, schemi, grafici, diagrammi relativi agli impianti.
Un punteggio più elevato, fino alla attribuzione della lode, sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso e di saper utilizzare tutti i contenuti dell'insegnamento, illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi complessi ed in maniera completa su tutte le parti dell'esame.
Il mancato superamento dell'esame potrà essere dovuto all'insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza di linguaggio tecnico, alla insufficiente capacità di risoluzione di problemi operativi complessi. Inoltre l'esame risulterà non sufficiente se anche uno solo dei quesiti è svolto in maniera non sufficiente.
Il candidato è tenuto ad avere con sé una calcolatrice scientifica. E' assolutamente vietato l'uso di portatili, tablet e smartphone.

Testi

Testo di riferimento
Pareschi A., Impianti industriali. Progetto Leonardo. Bologna, 2007
Dispense integrative redatte dai docenti sui vari argomenti caricate on line sul portale.

Contenuti

Introduzione agli impianti industriali
Definizioni fondamentali e classificazione degli impianti industriali. Classificazione dei processi produttivi. Natura e scopi degli impianti di servizio. Impianti per la distribuzione di fluidi. Impianti per la produzione e distribuzione di energia. Schema generale del progetto sistematico del layout.

Studio di fattibilità - Prima fase: analisi del mercato
Scelta del prodotto e stima del volume delle vendite. Definizione di mercato e analisi dei rischi d'impresa, distinguendo tra rischi di mercato e rischi di esercizio. Indagini campionarie con elaborazione statistica dei risultati. Correlazioni con indicatori economici. Estrapolazioni da serie storiche. Funzione logistica e cenni sui metodi di smorzamento.

Studio di fattibilità - Seconda fase: ciclo produttivo
Scelta del ciclo produttivo e costruzione del diagramma di lavorazione.

Studio di fattibilità - Terza fase: servizi e materiali
Definizione dei servizi ausiliari. Individuazione delle materie prime e accessorie. Utilizzo delle cifre indice nella progettazione.

Studio di fattibilità - Quarta fase: analisi economica
Valutazione della redditività dell'investimento. Scelta della potenzialità produttiva ottimale. Analisi dei fattori della produzione. Studio della funzione costo-quantità. Distinzione tra costi fissi, variabili, unitari e marginali. Classificazione dei costi lungo il ciclo di vita dell'impianto. Analisi del diagramma di redditività: punto di pareggio, potenzialità corrispondente al massimo utile unitario e massimo utile totale.

Scelta dell'ubicazione dell'impianto
Fattori ubicazionali e criteri di scelta. Metodi qualitativi: analisi dei fattori, metodo del punteggio e metodo dei costi. Metodi quantitativi: minimizzazione dei costi di trasporto mediante funzione obiettivo. Soluzione con distanze rettangolari e formulazione generale con distanze euclidee secondo un approccio di tipo Kuhn.

Progettazione del layout
Confronto tra layout per prodotto e per processo, con relativi vantaggi e svantaggi. Analisi dei flussi dei materiali mediante diagramma prodotto-quantità, foglio origine-destinazione e foglio del processo operativo. Studio delle relazioni tra attività produttive e/o di servizio tramite la tabella combinata dei rapporti e costruzione dei diagrammi di relazione. Introduzione alla Group Technology.

Determinazione delle risorse e degli spazi
Metodi per la stima degli spazi. Fattori che influenzano il rendimento produttivo. Calcolo del numero di macchine necessario, sia in produzione per reparti sia in produzione in linea.

Realizzazione dell'impianto
Sviluppo e controllo delle fasi realizzative. Pianificazione dei tempi e dei metodi. Applicazione del diagramma di Gantt. Cenni alle tecniche reticolari (PERT/CPM).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA MECCANICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RONZONI MICHELE
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1