Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

128153 - APPLICAZIONI DI GIS ALLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

insegnamento
ID:
128153
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo corso si prefigge di insegnare ad utilizzare dei software GIS per poter generare della cartografia geologica, anche secondo gli standard CARG. Alla fine del corso lo studente possiederà gli strumenti per comprendere un progetto GIS e la sua strutturazione.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali e laboratori con esercitazioni direttamente sui software utilizzati (QGIS, QField, FieldMove Clino).
Tutte le lezioni vengono registrate su Google Classroom.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà in maniera orale, con piccoli esercizi utilizzando i software del corso.

Testi

Bistacchi, A., Massironi, M., Viseur, S. (Eds.), 2022. 3D Digital Geological Models. From Terrestrial Outcrops to Planetary Surfaces, 1st ed. Wiley. https://doi.org/10.1002/9781119313922.fmatter
Menke, K., 2022. Discover QGIS 3.x - A Workbook for Classroom or Independent Study, 2nd ed. Locate Press.

Contenuti

Il corso inizia con una presentazione generale degli obiettivi e dei contenuti che verranno trattati. Si passa poi alle basi teoriche, che comprendono una panoramica sui concetti di coordinate geografiche e sistemi di riferimento utilizzati per la localizzazione spaziale. Viene descritta l'importanza dei datum geodetici, delle proiezioni cartografiche, e viene analizzata la cartografia italiana sia nel contesto storico che contemporaneo. Inoltre, si fornisce una spiegazione dei sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS), con un focus specifico sul Global Positioning System (GPS).
Successivamente, si esplora cosa sia un GIS (sistema informativo geografico) e come funzioni. Vengono esposte le diverse categorie di sistemi GIS, distinguendo tra software open source e software proprietari. Si chiariscono i termini e le definizioni fondamentali legate ai sistemi GIS. Infine, viene introdotto QGIS, un esempio di software GIS open source, spiegandone le caratteristiche principali.
Il corso prosegue con un'introduzione all'uso di QGIS, partendo dall'installazione del software e dei plugin necessari. Viene spiegata l'interfaccia e si discute il problema linguistico legato all'uso del software in diverse lingue. Si affrontano poi i dati raster, coprendo aspetti come l'importazione, i formati di file e i servizi online, confrontando immagini e dati di elevazione, la modifica delle simbologie e l'elaborazione dei dati. Per quanto riguarda i dati vettoriali, si descrivono le diverse tipologie (punti, linee, poligoni), l'importazione, i formati di file e i servizi online, le tabelle degli attributi e la modifica delle simbologie. Inoltre, si tratta l'editazione dei vari layer, ovvero la creazione di oggetti e la loro manipolazione, e l'uso delle tabelle relazionali. Si passa poi alla preparazione dei progetti, spiegando come vengono creati e organizzati. Infine, si discute il layout di stampa, ovvero come rendere fruibili le mappe create agli altri utenti.
Si affrontano quindi l'uso di due software per l'acquisizione di dati sul terreno quali QField e FieldMove Clino e la loro interfacciabilità con QGIS.
Ultimo argomento, ma non meno importante, riguarda l'uso dei droni (UAS), e relative normative, per la cartografia geologica, con l'uso di modelli di affioramento digitali derivanti da acquisizioni fotogrammetriche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

il codice classroom del corso è v35wsed

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIVA Alberto
Assegnisti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1