ID:
76682
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso esamina la formazione e distribuzione degli elementi chimici nell’evoluzione del Sistema Solare e del pianeta Terra.
Lo scopo fondamentale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere semplici problematiche geologiche legate alla mobilità, distribuzione, concentrazione e dispersione degli elementi nei vari materiali terrestri. Inoltre si intende fornire allo studente della laurea triennale la conoscenza dei metodi geochimici che vedrà poi applicata in molti altri corsi del suo percorso formativo sia triennale che magistrale.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
•comprendere i fondamentali processi che hanno formato la Terra nell’evoluzione del Sistema Solare. In particolare:
•la composizione geochimica della Terra
•comprendere il comportamento degli elementi geochimici nei principali processi geologici
•fondamenti delle principali sistematiche isotopiche utilizzate in ambito geocronologico e per la comprensione dell’evoluzione del sistema solare e della Terra
•conoscenze di base del frazionamento isotopico (isotopi stabili) e relativa applicazione.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• comprendere i processi che hanno contribuito alla composizione attuale della Terra
•valutare lo strumento geochimico idoneo per risolvere problemi geologici
Lo scopo fondamentale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere semplici problematiche geologiche legate alla mobilità, distribuzione, concentrazione e dispersione degli elementi nei vari materiali terrestri. Inoltre si intende fornire allo studente della laurea triennale la conoscenza dei metodi geochimici che vedrà poi applicata in molti altri corsi del suo percorso formativo sia triennale che magistrale.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
•comprendere i fondamentali processi che hanno formato la Terra nell’evoluzione del Sistema Solare. In particolare:
•la composizione geochimica della Terra
•comprendere il comportamento degli elementi geochimici nei principali processi geologici
•fondamenti delle principali sistematiche isotopiche utilizzate in ambito geocronologico e per la comprensione dell’evoluzione del sistema solare e della Terra
•conoscenze di base del frazionamento isotopico (isotopi stabili) e relativa applicazione.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• comprendere i processi che hanno contribuito alla composizione attuale della Terra
•valutare lo strumento geochimico idoneo per risolvere problemi geologici
Prerequisiti
E’ necessario avere acquisito ed assimilato le conoscenze fornite dal corso di “Chimica” e "Mineralogia" ed aver acquisito del corso di "Geologia" i concetti elementari di struttura interna della Terra.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
• lezioni ed esercizi in aula su tutti gli argomenti del corso
Le lezioni sono svolte tramite l’ausilio di presentazioni su schermo costantemente aggiornate. Le presentazioni sono messe a disposizione degli studenti all'inizio di ogni lezione o gruppi di lezioni che sviluppano un argomento
• lezioni ed esercizi in aula su tutti gli argomenti del corso
Le lezioni sono svolte tramite l’ausilio di presentazioni su schermo costantemente aggiornate. Le presentazioni sono messe a disposizione degli studenti all'inizio di ogni lezione o gruppi di lezioni che sviluppano un argomento
Verifica Apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame prevede due prove (esami parziali)
La prima prova scritta riguarda gli argomenti trattati nella prima metà del corso, chiaramente indicati dal docente prima della prova. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti trattati. Questa prevede 6 domande (ognuna di peso 5) : 4 richiedono una risposta aperta, 2 prevedono la risoluzione un problema numerico. Il tempo previsto per la prova è di 2 ore. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smart phone, iwatch etc.. Tavola periodica e tabella dei nuclidi sono fornite dal docente.
La seconda prova scritta riguarda gli argomenti trattati nell'ultima parte del corso, chiaramente indicati dal docente dal docente prima della prova. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti trattati. Questa prevede 6 domande (ognuna di peso 5) : 3 richiedono una risposta aperta, 3 prevedono la risoluzione un problema numerico. Il tempo previsto per la prova è di 2 ore. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smart phone, iwatch etc.. Tavola periodica e tabella dei nuclidi sono fornite dal docente.
Coloro che avranno superato positivamente entrambe le prove scritte possono ritenere di aver superato l'esame con un voto, che rispecchia l'impegno complessivo.
L’esame prevede due prove (esami parziali)
La prima prova scritta riguarda gli argomenti trattati nella prima metà del corso, chiaramente indicati dal docente prima della prova. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti trattati. Questa prevede 6 domande (ognuna di peso 5) : 4 richiedono una risposta aperta, 2 prevedono la risoluzione un problema numerico. Il tempo previsto per la prova è di 2 ore. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smart phone, iwatch etc.. Tavola periodica e tabella dei nuclidi sono fornite dal docente.
La seconda prova scritta riguarda gli argomenti trattati nell'ultima parte del corso, chiaramente indicati dal docente dal docente prima della prova. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti trattati. Questa prevede 6 domande (ognuna di peso 5) : 3 richiedono una risposta aperta, 3 prevedono la risoluzione un problema numerico. Il tempo previsto per la prova è di 2 ore. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smart phone, iwatch etc.. Tavola periodica e tabella dei nuclidi sono fornite dal docente.
Coloro che avranno superato positivamente entrambe le prove scritte possono ritenere di aver superato l'esame con un voto, che rispecchia l'impegno complessivo.
Testi
Slides di tutte le lezioni del corso -
Esercizi svolti; articoli scientifici
Esercizi svolti; articoli scientifici
Contenuti
l corso prevede 50 ore di didattica, svolte come lezioni teoriche ed esercizi /esempi in aula.
Cosmochimica (8 ore)
• Evoluzione stellare
• Nucleosintesi
• Origine del sistema solare
• Origine dei “pianeti terrestri”
Differenziazione chimica della Terra (8 ore)
• Struttura interna della Terra
• Differenziazione primaria della Terra (Nucleo-Mantello)
• La crosta
• L’idrosfera
(Conoscenze già acquisite) (6 ore)
• Principi di Chimica inorganica: struttura dell’atomo; tavola periodica degli elementi; legami chimici; sostituzione ionica nei cristalli; Chimica dei minerali
Termodinamica elementare per geologi (12ore)
• principi base di termodinamica
• Stato standard, attività e fugacità
• Sistemi solidi e fluidi multicomponenti
• Geotermometri e geobarometri
• Fusi silicatici
• Comportamento degli elementi in traccia
Modellistica geochimica; esercizi/ esempi (8 ore)
• elementi maggiori: diagrammi di classificazione di rocce ignee e sedimentarie, diagrammi di variazione
• modelli di processi di fusione e cristallizzazione
Geochimica isotopica; esercizi/ esempi (10 ore)
• Decadimento radioattivo: meccanismi di decadimento dei radionuclidi; legge del decadimento radioattivo; serie di decadimento.
• Geocronometri: Metodi di datazione isotopica: datazione K-Ar e Ar-Ar; datazione Rb-Sr; datazione Sm-Nd; datazioni U e Th- Pb, Pb-Pb; isotopi estinti.
• Radionuclidi cosmogenici.
• Isotopi stabili e frazionamento isotopico.
Cenni sulle applicazioni della geochimica nella soluzione dei problemi globali (4 ore)
• Cicli geochimici
• Chimica dell’atmosfera
Cosmochimica (8 ore)
• Evoluzione stellare
• Nucleosintesi
• Origine del sistema solare
• Origine dei “pianeti terrestri”
Differenziazione chimica della Terra (8 ore)
• Struttura interna della Terra
• Differenziazione primaria della Terra (Nucleo-Mantello)
• La crosta
• L’idrosfera
(Conoscenze già acquisite) (6 ore)
• Principi di Chimica inorganica: struttura dell’atomo; tavola periodica degli elementi; legami chimici; sostituzione ionica nei cristalli; Chimica dei minerali
Termodinamica elementare per geologi (12ore)
• principi base di termodinamica
• Stato standard, attività e fugacità
• Sistemi solidi e fluidi multicomponenti
• Geotermometri e geobarometri
• Fusi silicatici
• Comportamento degli elementi in traccia
Modellistica geochimica; esercizi/ esempi (8 ore)
• elementi maggiori: diagrammi di classificazione di rocce ignee e sedimentarie, diagrammi di variazione
• modelli di processi di fusione e cristallizzazione
Geochimica isotopica; esercizi/ esempi (10 ore)
• Decadimento radioattivo: meccanismi di decadimento dei radionuclidi; legge del decadimento radioattivo; serie di decadimento.
• Geocronometri: Metodi di datazione isotopica: datazione K-Ar e Ar-Ar; datazione Rb-Sr; datazione Sm-Nd; datazioni U e Th- Pb, Pb-Pb; isotopi estinti.
• Radionuclidi cosmogenici.
• Isotopi stabili e frazionamento isotopico.
Cenni sulle applicazioni della geochimica nella soluzione dei problemi globali (4 ore)
• Cicli geochimici
• Chimica dell’atmosfera
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE GEOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found