Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47694 - STORIA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
47694
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In generale:
Il corso ha l'obiettivo di favorire la conoscenza degli eventi storici del secolo XIX e XX, con particolare attenzione per gli avvenimenti politici, per i fattori economici e per le dinamiche culturali.

Nello specifico:
- Apprendere i fondamenti del metodo storiografico;
- Conoscere i principali orientamenti della storiografia;
- Sviluppare la conoscenza del linguaggio storico;
- Sviluppare un punto di vista personale e argomentato su alcune questioni storiche rilevanti nella contemporaneità.

Prerequisiti

Avere una sufficiente conoscenza degli eventi storici del 19° e del 20° secolo

Metodi didattici

Il docente utilizza powerpoint, affiancando alla spiegazione dei fatti e delle dinamiche storiche, la visione di documenti audiovisivi, originali o di fiction, in modo da promuovere la discussione con gli studenti.

Verifica Apprendimento

gli esami saranno scritti (test con 21 domande a risposta multipla, con valore di 1 punto; 3 domande aperte, con valore compreso tra 0 e 3 punti.

Testi

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno preparare i seguenti testi.
Per la parte generale:
- A. Baravelli, Il labirinto di Clio. Dalla restaurazione al mondo globalizzato, Voltalacarta, Ferrara, 2021
- A. Baravelli, Snodi e questioni. Dibattito pubblico, storia contemporanea ed elogio della complessità, Voltalacarta, Ferrara, 2021
parte monografica: dispensa: l'antifascismo, in Italia e in Europa

Contenuti

Nel corso sono analizzati i fondamentali momenti della storia dell'Ottocento e del Novecento (come la nascita e il successo del liberalismo, del socialismo e del fascismo; come la nascita dei grandi stati nazionali europei, come la crisi degli imperi coloniali, come le grandi migrazioni della fine dell''800; come la prima guerra mondiale, come i processi economici e politici di ricostruzione del dopoguerra, come le tappe della decolonizzazione e l'avvio del processo di formazione dell'UE, come i principali eventi della storia politica italiana successiva alla seconda guerra mondiale). La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio della Shoah e dell'antisemitismo in Italia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARAVELLI Andrea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1