Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47682 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

insegnamento
ID:
47682
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Nozione della storia della disciplina ed acquisizione degli strumenti critici individuali utili al riconoscimento e alla lettura dei manufatti di epoca greca e romana, nell'ottica dei più aggiornati metodi della ricerca archeologica.
ll corso intende illustrare i monumenti antichi nei vari contesti attraverso esempi selezionati ed emblematici e chiarire il modo in cui le costruzioni e quelle che spesso chiamiamo "opere d'arte" (cultuali, votive, onorarie e funerarie nonché le decorazioni dei grandi templi) sono parte integrante del tessuto culturale e sociale del loro tempo: ne verranno così mostrate le funzioni e le modalità di trasmissione di valori e credenze, con attenzione anche agli aspetti tipologici, iconografici e stilistici.
In tale prospettiva, verranno esposte le principali manifestazioni della cultura materiale ed artistica greca e romana dall'età geometrica alla tarda antichità, considerata nella sua evoluzione storica e riferita al quadro sociale e all'assetto insediativo dell'epoca.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti del quadro storico e culturale del Mediterraneo antico. Si consiglia di aver sostenuto gli esami di Storia greca e di Storia romana prima di seguire le lezioni. Estremamente consigliati anche i corsi di Letteratura greca e di Letteratura latina.

Metodi didattici

Le prime 20 lezioni sono frontali, con approfondimenti da parte di esperti su alcuni temi specifici.
Le ultime 10 sono di natura laboratoriale e si terranno esclusivamente in presenza. Chi non partecipa ai laboratori verrà considerato "non frequentante".
Per i "non frequentanti" è possibile seguire le lezioni registrate durante il periodo di pandemia.

Verifica Apprendimento

Esame orale con domande sulle produzioni del mondo greco e romano, sui principali stili e sulla cronologia delle opere scultoree, pittoriche e architettoniche di epoca classica inquadrate nel loro contesto sociale, geografico e storico.
La frequenza del corso in presenza è caldamente consigliata.

Testi

- Appunti delle lezioni, che trovate nei pdf dei power point caricati in "Google Classroom"

- Testi di riferimento:

Un manuale di arte greca:
-G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca, Milano;

Il manuale di arte romana:
-M. Papini, Arte romana, Mondadori, da p. 1 a p. 344 (vecchia edizione del libro)

oppure

Idem da p. 67 a p. 380 (nuova edizione del libro)

* * *

Per i non frequentanti, oltre ai testi già indicati:
M. Barbanera, Storia dell’archeologia classica, Bari-Roma 2015 (FINO A P. 148).

Contenuti

Nel corso verranno trattati argomenti che vertono su tematiche fondamentali per la conoscenza dell'archeologia greca e romana, sia riguardo ai metodi e alle prospettive della ricerca, quanto alle principali testimonianze materiali che tuttora si conservano.
In primo luogo si propone un inquadramento storico dell'idea dell'antico e dell'archeologia quale è maturata nella cultura occidentale nelle sue varie accezioni: dall'approccio filologico e storico artistico alla ricerca sul campo e allo scavo stratigrafico, all'analisi del manufatto come fonte di ricostruzione storica, fino alle valenze che l'archeologia può assumere nella cultura e nella società contemporanea, con specifici riferimenti anche al più recente dibattito metodologico sulla "public archeology".
A tale parte introduttiva fa seguito un'approfondita panoramica che permetta di definire i lineamenti e la periodizzazione nello sviluppo della produzione classica, nel suo più vasto significato e nelle sue varie manifestazioni materiali, con adeguati rinvii alle problematiche storiche e culturali e agli assetti insediativi dell'antichità: dall'età geometrica e orientalizzante a quella arcaica, nell'ambito greco del pieno e tardo classicismo, relativamente ai temi dell'ellenismo e alla loro ricezione nel mondo italico-romano, attraverso gli sviluppi dell'arte romana dall'età repubblicana fino all'epoca tardo-imperiale.
Sono previste escursioni didattiche e laboratori intensivi su tematiche specifiche tenuti da esperti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

I NON frequentanti possono trovare le lezioni frontali registrate sulla piattaforma
Blackboard/Collaborate

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DUBBINI Rachele
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1