ID:
49574
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/ARCHEOLOGIA E ARTI Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso, di natura istituzionale, intende fornire una solida preparazione di base sui principali temi della Geografia Umana.
Alla presentazione di alcuni concetti teorici, seguirà una trattazione essenziale circa gli aspetti fondamentali della presenza e dell'attività dei diversi gruppi umani sul pianeta. Saranno prese in esame le principali dinamiche di interazione fra l’umanità e i diversi contesti ambientali, nonché quelle più ricorrenti e attuali nei rapporti fra sistemi, gruppi e culture, a diverse scale.
Alla presentazione di alcuni concetti teorici, seguirà una trattazione essenziale circa gli aspetti fondamentali della presenza e dell'attività dei diversi gruppi umani sul pianeta. Saranno prese in esame le principali dinamiche di interazione fra l’umanità e i diversi contesti ambientali, nonché quelle più ricorrenti e attuali nei rapporti fra sistemi, gruppi e culture, a diverse scale.
Prerequisiti
Il corso non prevede propedeuticità.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato mediante lezioni in presenza. Durante la prima lezione verranno fornite indicazioni sulle modalità di verifica, sui materiali didattici e la bibliografia per l’esame. Nel corso delle lezioni si cercherà di dare spazio al dibattito e alla discussione con studentesse e studenti in merito ai temi chiave della geografia e alle criticità dell’epoca attuale.
Verifica Apprendimento
L’esame, in forma scritta, consisterà nell’accertamento della conoscenza, dell’approfondimento e della comprensione dei contenuti, oltre che della capacità di riflessione critica e correlazione delle conoscenze acquisite. Per gli studenti FREQUENTANTI la prova d'esame verterà prevalentemente sui contenuti forniti a lezione (e sui materiali da studiare in autonomia) e sarà integrata con la valutazione di un elaborato relativo a un caso di studio, secondo le indicazioni date durante il corso.
Gli studenti NON FREQUENTANTI verranno esaminati esclusivamente sui contenuti dei testi previsti in programma.
I criteri adottati per la valutazione prendono in considerazione:
1. la chiarezza espositiva
2. l’adeguatezza della terminologia
3. la completezza dei contenuti presentati e relativi elementi di arricchimento
4. la coerenza dei contenuti rispetto alle richieste poste
Gli studenti NON FREQUENTANTI verranno esaminati esclusivamente sui contenuti dei testi previsti in programma.
I criteri adottati per la valutazione prendono in considerazione:
1. la chiarezza espositiva
2. l’adeguatezza della terminologia
3. la completezza dei contenuti presentati e relativi elementi di arricchimento
4. la coerenza dei contenuti rispetto alle richieste poste
Testi
Le studentesse e gli studenti FREQUENTANTI prepareranno l'esame sui testi secondo le indicazioni fornite dal docente durante il corso, integrati da appunti e materiali forniti durante le lezioni. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI coloro che entro le date comunicate durante il corso avranno caricato (tramite classroom) l'elaborato su un caso di studio. Le studentesse e gli studenti NON FREQUENTANTI prepareranno l'esame esclusivamente sui testi indicati in bibliografia e secondo le indicazioni date.
Per i frequentanti:
- Varotto M. (2025). Il primo libro di Geografia. Torino, Einaudi.
- Diantini, A (2022). Petroleumscape e petrocultura nelle concessioni Val d’Agri e Gorgoglione: analisi territoriale del paesaggio petrolifero della Basilicata. Rivista Geografica Italiana. Articolo disponibile online: https://journals.francoangeli.it/index.php/rgioa/article/view/14589
- Ulteriori indicazioni sui materiali di studio e sui capitoli da studiare verranno fornite durante le lezioni e in classroom
Per non frequentanti:
- Varotto M. (2025). Il primo libro di Geografia. Torino, Einaudi.
- Diantini, A. Petroleumscape e petrocultura nelle concessioni Val d’Agri e Gorgoglione: analisi territoriale del paesaggio petrolifero della Basilicata. Rivista Geografica Italiana-Open Access 3 (2022). Articolo scaricabile gratuitamente al sito: https://journals.francoangeli.it/index.php/rgioa/article/view/14589
- Minca C. (2022). Appunti di Geografia. Milano, Wolters Kluwer.
- Ulteriori indicazioni sui materiali di studio e sui capitoli da studiare verranno fornite nell’apposita sezione dedicata ai non frequentanti nella classroom del corso
Per i frequentanti:
- Varotto M. (2025). Il primo libro di Geografia. Torino, Einaudi.
- Diantini, A (2022). Petroleumscape e petrocultura nelle concessioni Val d’Agri e Gorgoglione: analisi territoriale del paesaggio petrolifero della Basilicata. Rivista Geografica Italiana. Articolo disponibile online: https://journals.francoangeli.it/index.php/rgioa/article/view/14589
- Ulteriori indicazioni sui materiali di studio e sui capitoli da studiare verranno fornite durante le lezioni e in classroom
Per non frequentanti:
- Varotto M. (2025). Il primo libro di Geografia. Torino, Einaudi.
- Diantini, A. Petroleumscape e petrocultura nelle concessioni Val d’Agri e Gorgoglione: analisi territoriale del paesaggio petrolifero della Basilicata. Rivista Geografica Italiana-Open Access 3 (2022). Articolo scaricabile gratuitamente al sito: https://journals.francoangeli.it/index.php/rgioa/article/view/14589
- Minca C. (2022). Appunti di Geografia. Milano, Wolters Kluwer.
- Ulteriori indicazioni sui materiali di studio e sui capitoli da studiare verranno fornite nell’apposita sezione dedicata ai non frequentanti nella classroom del corso
Contenuti
Durante il corso di geografia verranno trattati i seguenti contenuti:
- i temi chiave e i concetti fondamentali della geografia umana (spazi, luoghi, territori, paesaggi e ambienti), delineando le principali tappe evolutive e le nuove prospettive d’indagine nel pensiero geografico
- il rapporto tra uomo e ambiente, affrontando alcune criticità del presente e del prossimo futuro, quali il concetto di sviluppo, la crisi ambientale e il cambiamento climatico, attraverso le lenti della geografia critica e dell’ecologia politica, nell’ottica della giustizia sociale, ambientale e climatica
- la relazione tra spazio e potere nelle geografie della città, della mobilità e delle differenze (spazio, genere, sessualità, colonialità e decolonialità), alla scala globale contemporanea, senza trascurare quella locale.
- i temi chiave e i concetti fondamentali della geografia umana (spazi, luoghi, territori, paesaggi e ambienti), delineando le principali tappe evolutive e le nuove prospettive d’indagine nel pensiero geografico
- il rapporto tra uomo e ambiente, affrontando alcune criticità del presente e del prossimo futuro, quali il concetto di sviluppo, la crisi ambientale e il cambiamento climatico, attraverso le lenti della geografia critica e dell’ecologia politica, nell’ottica della giustizia sociale, ambientale e climatica
- la relazione tra spazio e potere nelle geografie della città, della mobilità e delle differenze (spazio, genere, sessualità, colonialità e decolonialità), alla scala globale contemporanea, senza trascurare quella locale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA
Laurea
3 anni
No Results Found