Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47155 - FILOLOGIA ROMANZA

insegnamento
ID:
47155
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/ARCHEOLOGIA E ARTI Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti una chiave d'accesso alla complessità del panorama linguistico e letterario dell’Europa romanza medievale, attraverso l'illustrazione di alcuni concetti fondamentali della disciplina e la lettura commentata di un buon numero di testi di carattere sia letterario, sia documentario. L'auspicio è che gli allievi del corso, posti di fronte a un testo del medioevo romanzo, maturino la capacità di interpretarlo e contestualizzarlo, impiegando in modo coordinato gli strumenti metodologici propri di diverse discipline, quali la storia tout court, la filologia testuale e materiale, la linguistica storica e comparata, la geografia linguistica, la critica letteraria.

Prerequisiti

Una conoscenza anche basilare della lingua latina può giovare alla comprensione dei contenuti della prima parte del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza.
Non si effettueranno né la diretta video né la videoregistrazione delle lezioni; verrà registrata e caricata nella classroom (codice: gtu3fxk) soltanto la prima lezione, dedicata alla presentazione del corso.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in forma scritta e verterà sull’intero programma del corso (lezioni + bibliografia).
La prova scritta, della durata di 2 ore, conterrà domande a risposta aperta su argomenti di carattere teorico, brani dei testi analizzati a lezione da tradurre, contestualizzare e commentare, cartine mute da compilare.
Gli esiti verranno resi noti, in forma anonima, dopo circa una settimana dallo svolgimento della prova scritta.
Gli studenti che, ottenuta nella prova scritta una valutazione compresa tra 18 e 30, desiderassero migliorare il proprio voto, potranno chiedere di sostenere un esame orale integrativo.

Testi

Per l’intero corso (parti 1-4):
- Pietro G. Beltrami, "La filologia romanza. Profilo linguistico e letterario", Bologna, il Mulino, 2017.

Per le parti 1 e 2:
- Lorenzo Renzi, Alvise Andreose, "Manuale di linguistica e filologia romanza", Bologna, il Mulino, 2015 (o edizioni precedenti): introduzione e capitoli 1 ("Il dominio romanzo"), 2 ("Il paradigma classico"), 3 ("Il paradigma storico"), 5 ("Variazione sociale e geografica"), 10 ("L’edizione dei testi").

Per la parte 4:
Martin de Riquer, "Leggere i trovatori", edizione italiana a cura di Massimo Bonafin, Macerata, EUM, 2010.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente, che provvederà ad assegnare loro un programma ad hoc.

Contenuti

Il corso sarà suddiviso in quattro parti.

1 - "Profilo di storia della disciplina e fondamenti di filologia testuale".
(a). Il concetto di 'filologia romanza'.
(b). Genesi del metodo storico-comparativo e nascita della linguistica storica.
(c). Sviluppo della filologia testuale come disciplina scientificamente fondata; il metodo di Karl Lachmann e la proposta di Joseph Bédier.
(d). Introduzione all’ecdotica attraverso l’illustrazione di alcuni suoi concetti fondamentali.

2 – "Linguistica romanza".
(a). Cosa distingue una lingua da un dialetto; isoglosse; assi di variazione della lingua.
(b). Il concetto di Romània continua, perduta e nuova.
(c). L'espansione del latino e la transizione dall’unità latina alla frammentazione romanza.
(d). Il latino parlato (o volgare) e le sue fonti.
(e). Appunti di grammatica storica delle lingue romanze.

3 - "Testi delle origini".
Lettura, traduzione, contestualizzazione e commento linguistico delle più antiche testimonianze scritte, databili al IX-X sec.,(a) del francese (Giuramenti di Strasburgo, Sequenza di Sant'Eulalia),
(b) dell’occitanico (Benedizioni di Clermont-Ferrand, Passione di Augsburg),
(c) del castigliano (Nodicia de kesos)
(d) e dell'italiano (iscrizione della catacomba di Commodilla, placiti campani).

4 - La poesia dei trovatori.
(a). Introduzione storica, letteraria e linguistica al movimento poetico fondativo della lirica europea.
(b). Lettura, traduzione dall'occitanico e commento di alcune liriche trobadoriche.

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a iscriversi alla classroom del corso (codice: gtu3fxk).
Un utilissimo supporto allo studio sarà offerto dallo sportello di tutorato didattico; lo sportello avrà una sua classroom dedicata, alla quale tutti gli studenti, frequentanti e non, sono vivamente invitati a iscriversi.

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASCHERPA Giuseppe
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1