Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

132353 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

insegnamento
ID:
132353
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà:

1) riconoscere le specificità stilistiche e iconografiche delle tre grandi culture artistiche del Mediterraneo (arte occidentale, bizantina, islamica);

2) essere a conoscenza di problemi di periodizzazione e metodo propri della disciplina;

3) aver acquisito un lessico specifico, utile per leggere un’opera d’arte nelle sue componenti storico-sociali e formali;

4) inquadrare autonomamente un’opera d’arte non conosciuta nel suo contesto storico e geografico.

Prerequisiti

Il corso non prevede propedeuticità.

Metodi didattici

Il corso prevede 60 ore di didattica, realizzate in modo frontale e partecipativo, durante le quali saranno proiettati e discusse le immagini di monumenti e opere oggetto del corso. Le lezioni potranno essere integrate da seminari con studiosi internazionali, lavori di gruppo e visite a monumenti e musei.

La discussione in aula e la partecipazione attiva attiva degli studenti verrà costantemente incoraggiata.

Le lezioni tenute dal docente saranno registrate e rese disponibili su Google Classroom.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale. L’esame accerterà la comprensione dei temi trattati a lezione, l’acquisizione di un lessico specifico e la capacità di inquadrare le opere d’arte medievale da un punto di vista cronologico e geografico (anche quelle che non sono state mostrate a lezione, attraverso un’analisi stilistica e iconografica).

Testi

1) Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, vol. 2: Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento, Milano, Einaudi scuola, 2019. Lo studente è tenuto a concordare con il docente lo studio eventuale di un manuale alternativo.

2) André Grabar, “Plotino e le origini dell'estetica medievale”, in Id., Le origini dell'estetica medievale, Milano, Jaca Book, 2011, pp. 29-83.

3) Herbert L. Kessler, L’esperienza medievale dell’arte. Gli oggetti e i sensi, Roma, Officina Libraria, 2023.

Contenuti

Il corso è finalizzato alla conoscenza dell’arte medievale in una prospettiva mediterranea, analizzando in particolare lo sviluppo dell'arte occidentale e bizantina dalla Tarda Antichità fino alla caduta di Costantinopoli (1453). 
Il corso inizierà dallo studio dell’arte del IV secolo, analizzando gli elementi ereditati dall’arte antica e le novità introdotte dal culto cristiano. Verranno approfondite analogie e differenze fra l'arte bizantina e l'arte dell'Europa occidentale, e si porrà particolare attenzione ai contesti politici, religiosi e culturali entro cui i prodotti artistici vennero prodotti. 
Il corso prevede inoltre un'analisi delle principali questioni storiografiche che hanno interessato la disciplina nel XX e XXI secolo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LOVINO Francesco
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0