Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

23152 - CHIMICA FISICA

insegnamento
ID:
23152
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FISICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è fornire agli studenti i concetti fondamentali della termodinamica e della cinetica chimica per comprendere ed applicare gli aspetti energetici e cinetici dei meccanismi delle reazioni chimiche con particolare riguardo a quelle di interesse farmaceutico e farmacologico. Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze:
- termochimica
- termodinamica ed quilibrio chimico
- elementi di cinetica.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
Determinare le quantità di calore di reazione
Determinare la spontaneità di reazioni chimiche
determinare le costanti di equilibro sulla base di dati termodinamici
Determinare le costanti cinetiche ed utilizzarle per valutare le velocità di reazioni

Prerequisiti

Chimica generale, matematica e fisica

Metodi didattici

L’insegnamento è organizzato secondo lezioni frontali in presenza . Sono parte del corse alcuni esercizi volti a comprendere l'applicazione pratica dei concetti teorici.Verrà fornito il materiale utilizzato per le lezioni teoriche. Il corso si avvale del supporto di didattica pre-registrata disponibile sulla piattaforma classroom e del supporto di tutorato didattico

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta. La prova scritta è composta da due esercizi numerici inerenti agli argomenti del programma svolto in aula e saranno redatti secondo le tipologie di esercizi svolti in aula dal docente. Gli esercizi sono volti a comprendere la capacità di applicare a casi reali le nozioni teoriche. Inoltre la prova si compone di tre domande aperte sugli argomenti del corso volti a valutare il grado di comprensione dei concetti teorici: le domande aperte saranno valutate utilizzando come criteri il grado di completezza e il rigore argomentativo.

Testi

P. Atkins e J. De Paula, Chimica Fisica, Zanichelli




Contenuti

Termodinamica.
Gas ideali e teoria cinetica dei gas. Gas reali (equazioni del viriale, di van der Waals) la liquefazione dei gas. Primo principio della termodinamica: calore, lavoro, energia interna, entalpia. Entropia dal punto di vista statistico e termodinamico. Seconda e terza legge della termodinamica. Energie libere di Helmholtz e Gibbs e potenziale chimico. Trasformazioni fisiche. Termodinamica delle soluzioni ideali e reali. Proprietà colligative. Diagrammi di fase. Sistemi colloidali. Trasformazioni chimiche. L’equilibrio chimico. Costante di equilibrio ed effetto della temperatura e pressione sulla costante di equilibrio. Ioni in soluzione. Equazione di Nernst.
Cinetica
Velocità di reazione e leggi cinetiche. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura. Meccanismi di reazione. Reazioni in soluzione. velocità di reazioni catalizzate da enzimi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASTI Luisa
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1