Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45830 - CHIMICA COSMETICA E COSMECEUTICA

insegnamento
ID:
45830
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate e applicative nel campo della chimica cosmetica e cosmeceutica, con riferimento alla formulazione, composizione, sicurezza ed efficacia dei prodotti topici ad uso dermocosmetico. Lo studente svilupperà competenze utili alla comprensione delle principali classi di ingredienti cosmetici, della loro funzione chimico-fisica e dell’interpretazione della nomenclatura INCI, al fine di saper orientare la scelta e il consiglio dei prodotti dermocosmetici in ambito professionale farmaceutico. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: a. Conoscere e comprendere le basi chimiche della formulazione cosmetica, la classificazione delle principali forme cosmetiche, e la normativa vigente (Reg. CE 1223/2009). b. Applicare le conoscenze acquisite per analizzare formule, etichette e documentazione tecnica di prodotti cosmetici commerciali, anche in termini di sicurezza e di posizionamento di mercato. c. Valutare in autonomia l’efficacia e la coerenza funzionale di un prodotto cosmetico rispetto alla sua formulazione e claim. d. Comunicare in modo efficace, anche attraverso la terminologia tecnico-scientifica specifica (lessico INCI, claim funzionali, schede tecniche), con interlocutori specialisti e non specialisti. e. Sviluppare capacità di apprendimento autonomo e riflessivo, utilizzando risorse digitali e banche dati tecniche del settore cosmetico.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica generale e organica, anatomia e fisiologia della cute e degli annessi cutanei, microbiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni multimediali, video esplicativi autoprodotti sulle tecniche di laboratorio. Laboratori pratici a posto singolo e in piccoli gruppi, con supporto di materiali didattici e banche dati online per la ricerca autonoma. Eventuali seminari integrativi condotti da esperti del settore.

Verifica Apprendimento

L'esame è ORALE ed è finalizzato alla verifica dell'acquisizione degli obiettivi formativi. Il voto finale deriverà dalla media delle tre parti che seguono: 1) Lo studente può facoltativamente presentare un project work su un prodotto cosmetico di sua scelta, per il quale lo studente dovrà descrivere la forma cosmetica, riconoscere in etichetta i requisiti legislativi dell'etichettatura, e descrivere per ciascun ingrediente la classe chimica di appartenenza, la funzione cosmetica, ed eventuali altri aspetti discussi di sicurezza ed efficacia. Il project work può essere presentato in ppt, o in word, su supporto informatico, o cartaceo. Al project work sarà assegnato un voto compreso tra 18 a 31. Nel caso lo studente scelga di non presentare un project work il docente proporrà un’etichetta di prodotto cosmetico da commentare. 2) Oltre al project work eventualmente discusso l'esame sarà orientato alla valutazione degli argomenti svolti nell'intero programma di chimica cosmetica che cosmeceutica. La correttezza delle risposte, la capacità di esporre gli argomenti richiesti sarà valutata da 18 a 31. E’ richiesta la conoscenza della denominazione INCI dei principali ingredienti di ciascuna categoria. 3) Per quanto riguarda la valutazione della parte pratica sarà valutato il comportamento tenuto in laboratorio, e lo studente è tenuto a conoscere quanto appreso in laboratorio e a descrivere le fasi per l’ottenimento di ciascuna forma cosmetica preparata in laboratorio. Alla parte del laboratori sarà attribuito un voto compreso tra 18 e 31 che tiene conto comportamento tenuto del comportamento in laboratorio relativamente al rispetto delle regole di sicurezza, all'ordine delle aree di lavoro assegnate, alle capacità pratiche. Il voto definitivo deriverà dalla la media aritmetica delle tre parti sopra esposte se raggiungono tutte almeno la sufficienza. Nel caso una delle tre parti fosse ritenuta insufficiente il docente si riserva la facoltà di non ritenere superato l’esame.

Testi

1. AA.VV Il Manuale del Cosmetologo. Edizione Tecniche Nuove
2. Cosmeceuticals Allured Publishing
3.E.Penazzi, MT Ascioti, N.Posa, Reparto dermocosmetico- Guida all’uso. Edra Edizioni
5. Materiale fornito dal docente per lo studio ad integrazione caricato nel materiale didattico della classroom del corso

Contenuti

Parte Teorica – 48 ore 1. Chimica Cosmetica (36 ore) Introduzione e classificazione dei prodotti topici (5h) Ingredienti cosmetici funzionali e tecnologici (2h) Normativa cosmetica, etichettatura e nomenclatura INCI (3h) Classificazione delle forme cosmetiche (2h) Lipochimica: oli vegetali, derivati PEG/PPG, siliconi (14h) Additivi reologici e texture agents (2h) Conservanti e conservazione (3h) Tensioattivi, detersione e agenti funzionali (3h) Emulsioni e sistemi emulsionanti (2h) 2. Cosmeceutica (12 ore) Concetto di cosmeceutico e postulati di Kligman (1h) Struttura e funzione della pelle; collagene, elastina, HA (2h) Valutazione dell’efficacia in vitro e in vivo (1h) Strategie anti-age e antiossidanti (4h) Fotoprotezione, filtri UV e cosmetici solari (2h) ESERCITAZIONI PRATICHE – 24 ore Valutazione sensoriale di materie prime (4h) Lettura e analisi di etichette cosmetiche (INCI) (2h) Realizzazione in laboratorio di: Idrolita deodorante Oleolita elasticizzante Tre tensioliti (detergenti corpo/capelli) Emulsioni O/A anti-age Burro solare Deodorante n. 3 idrogeli con differenti additivi reologici

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DURINI Elisa
Personale tecnico amm.vo
VERTUANI Silvia
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6