Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000126 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

insegnamento
ID:
000126
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze avanzate e applicative nell’ambito della chimica farmaceutica, con particolare riferimento alla progettazione, sintesi, classificazione e analisi della relazione struttura-attività dei principali farmaci. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: comprendere le interazioni tra un farmaco e il bersaglio biologico; riconoscere farmacofori, bioisosteri e strategie strutturali per l’ottimizzazione dei farmaci; descrivere i principali meccanismi d’azione di farmaci tradizionali; analizzare e prevedere proprietà chimico-fisiche sulla base della struttura; applicare una terminologia tecnico-scientifica corretta per comunicare in ambito chimico-farmaceutico.

Prerequisiti

È richiesta una solida preparazione di base in chimica generale e organica, biochimica, microbiologia e fisiologia, al fine di comprendere le reazioni chimiche, le strutture molecolari, i meccanismi d’azione e le interazioni farmaco-recettore trattati durante il corso.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in: 54 ore di lezione in presenza, con supporto multimediale (slide, schemi, video, 3D molecules, articoli scientifici); 18 ore in modalità asincrona attraverso videolezioni caricate sulla piattaforma Classroom, fruibili con esercitazioni, test interattivi e forum di supporto; Eventuali seminari di approfondimento con esperti esterni del settore. Sono previste attività interattive per il monitoraggio dell’apprendimento (esercitazioni, test, mappe concettuali guidate).

Verifica Apprendimento

L’esame è orale e ha l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle competenze attese attraverso: Discussione e analisi di almeno 10 strutture chimiche di farmaci, selezionate dalla docente tra le classi trattate nel programma. Durante la prova, verranno presentate allo studente le strutture molecolari, gli schemi esplicativi e i grafici utilizzati durante le lezioni e presenti nei testi di riferimento. Identificazione del farmacoforo, analisi delle modifiche strutturali significative e comprensione dei meccanismi d’azione associati. Valutazione delle competenze applicative nella correlazione tra struttura chimica e attività farmacologica (SAR), con particolare attenzione alla capacità di interpretare le implicazioni farmacodinamiche e farmacocinetiche. Verifica della capacità di analisi critica e comunicazione scientifica, con utilizzo di un linguaggio tecnico preciso e appropriato. La valutazione finale terrà conto di: correttezza delle risposte; padronanza concettuale e terminologica; capacità di integrare conoscenze trasversali tra i diversi contenuti del corso. È inoltre fondamentale che lo studente dimostri di saper applicare le conoscenze di chimica organica all’analisi delle strutture dei principi attivi, alla discussione dei modelli di interazione con i bersagli biologici e alla giustificazione del profilo farmacodinamico e farmacocinetico sulla base della struttura chimica. Verrà particolarmente valorizzata la capacità di collegare in modo critico e integrato i diversi argomenti affrontati nel programma.

Testi

- Alberto Gasco, Fulvio Gualtieri, Carlo Melchiorre - Chimica farmaceutica - Casa Editrice Ambrosiana 2019.
: Foye - V. F. Roche - S. W. Zito - T. L. Lemke - D. A. Williams - Principi di Chimica Farmaceutica - Piccin, Padova 2021.

L. Patrick. Chimica Farmaceutica. Edises Ed. III/2015
Farmacocinetica e farmacodinamica su basi chimico-fisiche. ISBN Napoli, 2009
Il materiale didattico illustrato dalla docente in classe durante la lezione viene caricato sulla classroom del corso

Contenuti

Il corso è suddiviso in due parti: a. Parte Generale: Definizioni, scoperta e sviluppo dei farmaci; fonti naturali, sintesi, biotecnologia, serendipità. Bersagli terapeutici: proteine, acidi nucleici, lipidi, carboidrati. Proprietà chimico-fisiche e metodi predittivi (Lemke, LogP). Stereochimica e attività biologica. Approcci alla progettazione: serendipità, screening, rational drug design. Bioisosteria, profarmaci e bioprecursori. Enzimi come bersagli: catalisi enzimatica, inibitori, esempi. b. Parte Speciale: Classi di farmaci trattati: 1. Antibiotici e chemioterapici antiinfettivi 2.Chemioterapici antinfettivi 3. Antiprotozoari 4. Antitubercolari 5. Antitumorali 6. Antivirali (inclusi farmaci anti-SARS-CoV-2) 7. Ormoni steroidei 8.Corticosteroidi 9.Prostanoidi 10. FANS

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BALDINI Erika
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
VERTUANI Silvia
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0