ID:
45827
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
112
CFU:
12
Url:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti e alle studentesse conoscenza e comprensione relativamente agli approcci teorici e pratici inerenti al controllo del Farmaco secondo le norme riportate dalla Farmacopea Ufficiale Italiana (XII Edizione) ed Europea (XI Edizione). Gli studenti e le studentesse acquisiranno le nozioni adeguate all'espletamento e alla valutazione di analisi quantitative nell'ambito del controllo qualità delle sostanze aventi attività biologica e tossicologica nonché dei medicamenti, anche tramite la consultazione di banche dati specifiche relative al corretto controllo quantitativo del medicinale. Gli studenti e le studentesse acquisiranno le conoscenze adeguate di chimica analitica utili a comprendere gli equilibri chimici e le tecniche volumetriche di analisi, e i principi di funzionamento delle principali strumentazioni analitiche di un laboratorio chimico nonché le loro applicazioni.
In relazione alla conoscenza e capacità di comprensione acquisite gli studenti e le studentesse saranno in grado di operare in un contesto di attività di laboratorio con efficacia professionale e in maniera conforme alle vigenti norme di sicurezza. Le conoscenze acquisite attraverso principi teorici e loro applicazione in laboratorio, permetteranno agli studenti e alle studentesse di interagire in modo competente con ambiti e figure professionali legate alla produzione e al controllo del medicinale e dei prodotti della salute.
In relazione alla conoscenza e capacità di comprensione acquisite gli studenti e le studentesse saranno in grado di operare in un contesto di attività di laboratorio con efficacia professionale e in maniera conforme alle vigenti norme di sicurezza. Le conoscenze acquisite attraverso principi teorici e loro applicazione in laboratorio, permetteranno agli studenti e alle studentesse di interagire in modo competente con ambiti e figure professionali legate alla produzione e al controllo del medicinale e dei prodotti della salute.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 23151 - CHIMICA ANALITICA
------------------------------------------------------------
Nozioni base di fisica e matematica, in particolare equazioni di primo e secondo grado, proprietà dei logaritmi, notazione esponenziale, lettura e discussione di un grafico a dispersione xy. Uso di una calcolatrice scientifica tascabili. Conoscenza delle unità di misura più comuni. Buone conoscenze di Chimica Generale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 45828 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
------------------------------------------------------------
ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
Conoscenze di base della Chimica Generale ed Inorganica e della Chimica Organica.
Modulo: 23151 - CHIMICA ANALITICA
------------------------------------------------------------
Nozioni base di fisica e matematica, in particolare equazioni di primo e secondo grado, proprietà dei logaritmi, notazione esponenziale, lettura e discussione di un grafico a dispersione xy. Uso di una calcolatrice scientifica tascabili. Conoscenza delle unità di misura più comuni. Buone conoscenze di Chimica Generale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 45828 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
------------------------------------------------------------
ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
Conoscenze di base della Chimica Generale ed Inorganica e della Chimica Organica.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 23151 - CHIMICA ANALITICA
------------------------------------------------------------
Lezioni teoriche in aula con l'ausilio della lavagna e/o di proiezione di diapositive e filmati su tutti gli argomenti del programma.
------------------------------------------------------------
Modulo: 45828 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
------------------------------------------------------------
ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
Lezioni frontali (16 ore) più una parte pratica di laboratorio (48 ore). Durante le lezioni frontali, vengono spiegati i principi teorici alla base dei metodi analitici e vengono fornite le istruzioni per eseguire la pratica di laboratorio, tramite esposizione orale supportata da presentazione Power Point e filmati. In particolare:
presentazione del corso: libro di testo, organizzazione delle attività di laboratorio, modalità dell'esame finale.
Principi generali dei metodi volumetrici
Titolazioni acido -base in ambiente acquoso e non acquoso.
Titolazioni ossido-riduttive
Titolazioni complessometriche
Titolazioni argentometriche
Metodi strumentali: potenziometria, spettroscopia UV-Vis, HPLC
Le esercitazioni pratiche a posto singolo prevedono lo svolgimento delle analisi presentate durante le lezioni frontali. Le esperienze di laboratorio hanno durata di 4 ore al giorno. I metodi strumentali vengono utilizzati con l'ausilio di un tecnico di laboratorio.
Modulo: 23151 - CHIMICA ANALITICA
------------------------------------------------------------
Lezioni teoriche in aula con l'ausilio della lavagna e/o di proiezione di diapositive e filmati su tutti gli argomenti del programma.
------------------------------------------------------------
Modulo: 45828 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
------------------------------------------------------------
ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
Lezioni frontali (16 ore) più una parte pratica di laboratorio (48 ore). Durante le lezioni frontali, vengono spiegati i principi teorici alla base dei metodi analitici e vengono fornite le istruzioni per eseguire la pratica di laboratorio, tramite esposizione orale supportata da presentazione Power Point e filmati. In particolare:
presentazione del corso: libro di testo, organizzazione delle attività di laboratorio, modalità dell'esame finale.
Principi generali dei metodi volumetrici
Titolazioni acido -base in ambiente acquoso e non acquoso.
Titolazioni ossido-riduttive
Titolazioni complessometriche
Titolazioni argentometriche
Metodi strumentali: potenziometria, spettroscopia UV-Vis, HPLC
Le esercitazioni pratiche a posto singolo prevedono lo svolgimento delle analisi presentate durante le lezioni frontali. Le esperienze di laboratorio hanno durata di 4 ore al giorno. I metodi strumentali vengono utilizzati con l'ausilio di un tecnico di laboratorio.
Verifica Apprendimento
L'esame finale consiste nella verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi attraverso lo svolgimento di due prove parziali, una scritta e una orale.
La prova parziale scritta consiste in tre esercizi numerici su equilibri in soluzione e tre domande aperte su tutti i contenuti dell'insegnamento. In corrispondenza di ogni esercizio/domanda viene indicato un punteggio massimo, in dipendenza della difficoltà del quesito. Il punteggio ottenuto negli esercizi dipende dalla correttezza del procedimento e del risultato ottenuto. La valutazione delle risposte alle domande aperte dipende dalla completezza della risposta, dalla proprietà di linguaggio chimico e dalla pertinenza alla domanda posta. Alla somma di tutti i punteggi vengono aggiunti due punti in modo da avere un massimo di 32 punti. Con 31 o 32 punti si ottiene la lode.
La prova parziale orale e conclusiva ha lo scopo di accertare la capacità di valutazione e soluzione delle problematiche analitiche con particolare attenzione agli aspetti quantitativi verificando la capacità di applicare le abilità di calcolo, di elaborazione dei dati e la complementare comprensione dei principi teorici espressi nell'intero contenuto del corso. Nell’espressione del voto finale (massimo: 31) viene tenuto conto, inoltre, della padronanza del linguaggio che deve fare riferimento a modalità e a terminologie tecniche acquisite durante il corso.
Il voto finale consiste nella media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove parziali, che devono però risultare entrambe sufficienti (voto minimo: 18).
Non è posto limite temporale alla validità delle prove parziali.
La prova parziale scritta consiste in tre esercizi numerici su equilibri in soluzione e tre domande aperte su tutti i contenuti dell'insegnamento. In corrispondenza di ogni esercizio/domanda viene indicato un punteggio massimo, in dipendenza della difficoltà del quesito. Il punteggio ottenuto negli esercizi dipende dalla correttezza del procedimento e del risultato ottenuto. La valutazione delle risposte alle domande aperte dipende dalla completezza della risposta, dalla proprietà di linguaggio chimico e dalla pertinenza alla domanda posta. Alla somma di tutti i punteggi vengono aggiunti due punti in modo da avere un massimo di 32 punti. Con 31 o 32 punti si ottiene la lode.
La prova parziale orale e conclusiva ha lo scopo di accertare la capacità di valutazione e soluzione delle problematiche analitiche con particolare attenzione agli aspetti quantitativi verificando la capacità di applicare le abilità di calcolo, di elaborazione dei dati e la complementare comprensione dei principi teorici espressi nell'intero contenuto del corso. Nell’espressione del voto finale (massimo: 31) viene tenuto conto, inoltre, della padronanza del linguaggio che deve fare riferimento a modalità e a terminologie tecniche acquisite durante il corso.
Il voto finale consiste nella media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove parziali, che devono però risultare entrambe sufficienti (voto minimo: 18).
Non è posto limite temporale alla validità delle prove parziali.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 23151 - CHIMICA ANALITICA
------------------------------------------------------------
Il testo di riferimento è il seguente: D.C. Harris, "Chimica analitica quantitativa", Zanichelli, 3a ed. italiana, 2017.
Per consultazione sono consigliati anche i seguenti testi: D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch "Fondamenti di Chimica Analitica", III edizione, EdiSES, 2015; R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica Strumentale, Zanichelli, 1997.
Il docente fornirà inoltre agli studenti le diapositive mostrate a lezione
------------------------------------------------------------
Modulo: 45828 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
------------------------------------------------------------
PCREPALDI, B. CACCIARI-Analisi Quantitativa di Principi Farmaceutici-Teoria e Pratica di Laboratorio- ISBN 978-88-3359-276-3 Edizioni Libreria Universitaria
D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler - Chimica Analitica - una introduzione. Terza edizione, Edises.
Modulo: 23151 - CHIMICA ANALITICA
------------------------------------------------------------
Il testo di riferimento è il seguente: D.C. Harris, "Chimica analitica quantitativa", Zanichelli, 3a ed. italiana, 2017.
Per consultazione sono consigliati anche i seguenti testi: D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch "Fondamenti di Chimica Analitica", III edizione, EdiSES, 2015; R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica Strumentale, Zanichelli, 1997.
Il docente fornirà inoltre agli studenti le diapositive mostrate a lezione
------------------------------------------------------------
Modulo: 45828 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
------------------------------------------------------------
PCREPALDI, B. CACCIARI-Analisi Quantitativa di Principi Farmaceutici-Teoria e Pratica di Laboratorio- ISBN 978-88-3359-276-3 Edizioni Libreria Universitaria
D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler - Chimica Analitica - una introduzione. Terza edizione, Edises.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 23151 - CHIMICA ANALITICA
------------------------------------------------------------
Il metodo analitico; campionamento e preparazione del campione; misure di concentrazione; analisi statistica dei risultati di una serie di misure, validazione di un metodo analitico.
La costante di equilibrio: equilibri di solubilità, definizioni e calcoli.
Equilibri acido-base: calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi monoprotici e poliprotici.
Soluzioni tampone.
Metodi volumetrici: definizioni, modalità operative e calcoli.
Titolazioni acido-base: descrizione delle modalità operative e calcolo del pH in ogni punto della titolazione.
Titolazioni argentometriche, complessometriche e redox.
Le celle galvaniche, i potenziali standard di riduzione e l'equazione di Nernst; elettrodi di riferimento e di misura.
Tecniche cromatografiche: teoria, strumentazione e modalità operative.
Accenni alla spettrometria di massa.
------------------------------------------------------------
Modulo: 45828 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
------------------------------------------------------------
INTRODUZIONE all'ANALISI QUANTITATIVA FARMACEUTICA - Classificazione dei metodi analitici. Operazioni generali. Modi di esprimere la concentrazione.- BILANCE - Classificazione e pesata del campione - ANALISI VOLUMETRICA - Recipienti di misura. Tipi di titolazione. Esecuzione della titolazione. Soluzioni standard. Peso equivalente. Calcoli nell'analisi volumetrica. Equivalente volumetrico.- TITOLAZIONI ACIDO/BASE in SOLUZIONE ACQUOSA - Curve di titolazione. Punto equivalente. Titolazione di acidi e basi forti. Titolazione di acidi e basi deboli. Titolazione di acido poliprotico. Indicatori acido/base.- TITOLAZIONE ACIDO/BASE in SOLVENTE NON ACQUOSO - Classificazione dei solventi. Autoprotolisi. Indicatori. Soluzioni standard. Titolazione di acidi organici, di basi organiche e di sali alogenati di basi organiche.- TITOLAZIONI di OSSIDORIDUZIONE - Generalità. Indicatori di ossidoriduzione. Permanganometria. Iodometria diretta e indiretta.- TITOLAZIONI COMPLESSOMETRICHE - Generalità. Chelanti. Indicatori metallocromici. Titolazione diretta e di ritorno con EDTA.- TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE- Argentometria: metodo di Mohr, Volhard e Fajans. POTENZIOMETRIA - Generalità. Elettrodi di riferimento ed elettrodi indicatori. Esecuzione della titolazione potenziometrica con pH-metro.- SPETTROFOTOMETRIA - Generalità. Transizioni elettroniche. Legge di Lambert e Beer. Gruppi cromofori. Solventi. Strumentazione UV/Visibile. HPLC, principi generali di cromatografia. Applicazione all'analisi quantitativa
Modulo: 23151 - CHIMICA ANALITICA
------------------------------------------------------------
Il metodo analitico; campionamento e preparazione del campione; misure di concentrazione; analisi statistica dei risultati di una serie di misure, validazione di un metodo analitico.
La costante di equilibrio: equilibri di solubilità, definizioni e calcoli.
Equilibri acido-base: calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi monoprotici e poliprotici.
Soluzioni tampone.
Metodi volumetrici: definizioni, modalità operative e calcoli.
Titolazioni acido-base: descrizione delle modalità operative e calcolo del pH in ogni punto della titolazione.
Titolazioni argentometriche, complessometriche e redox.
Le celle galvaniche, i potenziali standard di riduzione e l'equazione di Nernst; elettrodi di riferimento e di misura.
Tecniche cromatografiche: teoria, strumentazione e modalità operative.
Accenni alla spettrometria di massa.
------------------------------------------------------------
Modulo: 45828 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
------------------------------------------------------------
INTRODUZIONE all'ANALISI QUANTITATIVA FARMACEUTICA - Classificazione dei metodi analitici. Operazioni generali. Modi di esprimere la concentrazione.- BILANCE - Classificazione e pesata del campione - ANALISI VOLUMETRICA - Recipienti di misura. Tipi di titolazione. Esecuzione della titolazione. Soluzioni standard. Peso equivalente. Calcoli nell'analisi volumetrica. Equivalente volumetrico.- TITOLAZIONI ACIDO/BASE in SOLUZIONE ACQUOSA - Curve di titolazione. Punto equivalente. Titolazione di acidi e basi forti. Titolazione di acidi e basi deboli. Titolazione di acido poliprotico. Indicatori acido/base.- TITOLAZIONE ACIDO/BASE in SOLVENTE NON ACQUOSO - Classificazione dei solventi. Autoprotolisi. Indicatori. Soluzioni standard. Titolazione di acidi organici, di basi organiche e di sali alogenati di basi organiche.- TITOLAZIONI di OSSIDORIDUZIONE - Generalità. Indicatori di ossidoriduzione. Permanganometria. Iodometria diretta e indiretta.- TITOLAZIONI COMPLESSOMETRICHE - Generalità. Chelanti. Indicatori metallocromici. Titolazione diretta e di ritorno con EDTA.- TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE- Argentometria: metodo di Mohr, Volhard e Fajans. POTENZIOMETRIA - Generalità. Elettrodi di riferimento ed elettrodi indicatori. Esecuzione della titolazione potenziometrica con pH-metro.- SPETTROFOTOMETRIA - Generalità. Transizioni elettroniche. Legge di Lambert e Beer. Gruppi cromofori. Solventi. Strumentazione UV/Visibile. HPLC, principi generali di cromatografia. Applicazione all'analisi quantitativa
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Personale tecnico amm.vo
No Results Found