Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

009324 - MATEMATICA FINANZIARIA (GRP A)

insegnamento
ID:
009324
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo generale del corso è lo studio dei modelli di base della matematica finanziaria in condizioni di certezza, ovvero dei principali regimi finanziari (a interesse semplice o composto), rendite ed ammortamenti e i più importanti indici di valutazioni di progetti finanziari.

Al termine del corso, lo studente è in grado di risolvere i problemi relativi alle più comuni operazioni finanziarie e alla scelta fra più progetti o investimenti.

Prerequisiti

Gli studenti devono avere superato l'esame di Metodi Matematici per l'Economia del primo anno.
In particolare sono richiesti:
i) concetti elementari di algebra
ii) calcolo differenziale per funzioni ad una variabile reale
iii) elementi di algebra lineare (Teoria delle matrici)

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Verifica Apprendimento

Esame scritto. Durata: 1 ora e 30 minuti.

L'obiettivo della prova d'esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati

La prova scritta conterrà esercizi di tre tipi che mirano alla verifica di tutti i contenuti del corso: cinque a risposta chiusa, uno cui lo studente sarà chiamato a dare una risposta esclusivamente con uno o più numeri e, infine, un esercizio articolato in più punti di cui lo studente dovrà svolgere la risoluzione in maniera chiara ed esauriente.

I punteggi assegnati ai diversi esercizi sono direttamente proporzionali alla loro difficoltà.

Il voto finale sarà determinato dalla somma dei punteggi assegnati agli esercizi con risposta esatta.

Testi

Erio Castagnoli, Lorenzo Peccati :"Matematica in azienda 1. Calcolo finanziario con applicazioni" (quarta edizione), editore EGEA (2010)
o alternativamente
M.D'Amico, E.Luciano, L.Peccati "Calcolo finanziario", editore EGEA (2011)
o alternativamente
E.Allevi et al. "Matematica finanziaria e attuariale", Editore PEARSON (2017)
o alternativamente
Daniele Ritelli "Matematica Finanziaria", Società Editrice Esculapio (2022).

Contenuti

Parte prima (12 ore): tasso di interesse e di sconto; regime semplice, composto, misto; principio di non arbitraggio e scindibilità di una legge finanziaria.

Parte seconda (18 ore): rendite finanziarie, ammortamenti all'italiana o alla francese, costituzione di un capitale.

Parte terza (10 ore): valutazione di investimenti; criteri, discussione critica e limiti dei vari modelli (TIR, VAN, GVAN).

Parte quarta (16 ore): rendimento di titoli obbligazionari (BOT, BTP); indici per il credito al consumo (TAN e TAEG); duration.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

RAGNI Stefania
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
TOSELLI SONIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1