Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53127 - RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE

insegnamento
ID:
53127
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
ANESTESIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

MEDICINA INTERNA
Fornire un inquadramento generale delle basi eziologiche, fisiopatologiche, cliniche e assistenziali delle principali patologie acute e croniche di interesse internistico correlate alla disciplina odontoiatrica
FARMACOLOGIA
Il principale obiettivo formativo riguarda la comprensione dei principi fondamentali della farmacologia generale. Lo studente acquisirà conoscenze sui concetti della farmacocinetica e della farmacodinamica che sono alla base degli effetti terapeutici dei farmaci. Lo studente sarà quindi in grado di comprendere le variabili che influiscono sia sul percorso dei farmaci nell’organismo sia sul loro meccanismo d’azione a livello molecolare e cellulare. Al termine del modulo, lo studente acquisirà la terminologia di base per descrivere gli effetti dei farmaci e le basi razionali della terapia farmacologica. Acquisirà inoltre la conoscenza di base di alcune classi specifiche di farmaci, comprendendone i concetti generali che caratterizzano il loro meccanismo d’azione.
ENDOCRINOLOGIA
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le cause ed i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Dovrà inoltre aver acquisto i principali aspetti clinici e terapeutici di tali patologie e loro implicazioni sulla salute orale
Le principali abilità saranno: 1) saper riconoscere le interrelazioni tra le patologie del cavo orale e le principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo; 2) aver acquisito una buona capacità di interazione col paziente affetto da patologie endocrino-metaboliche
ANESTESIOLOGIA
Conoscere e saper individuare le patologie e le condizioni che costituiscono un rischio per il paziente in situazioni connesse all'attività professionale. Conoscere i comportamenti che permettono di prevenire o ridurre tale rischio. Saper gestire e trattare, nei limiti imposti dalla professione, le situazioni critiche.
RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE
Far acquisire le competenze di base per riconoscere tempestivamente il grado di compromissione delle funzioni vitali e di effettuare correttamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e di utilizzare il defibrillatore semiautomatico

Prerequisiti

Buone conoscenze di biochimica, anatomia, istologia, microbiologia, fisiologia e patologia generale.
Conoscenze di base di fisiologia del sistema respiratorio, cardiocircolatorio e del sistema nervoso centrale, periferico e neurovegetativo.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esposizione di alcuni casi clinici

Verifica Apprendimento

L’esame consta di 2 prove che hanno luogo nello stesso giorno.
•una prova di simulazione in cui saranno esaminati i principali skills riguardanti la rianimazione cardio-polmonare nell’ambito dell’arresto cardio-circolatorio. Inoltre saranno valutati i principi fisiopatologici dell’arresto-cardiocircolatorio Il tempo previsto per la prova è di 30 minuti per ciascun studente. E’ possibile consultare il simulatore presso il centro di simulazione ubicato nella sede dell’Ospedale di Cona. Il superamento di questa prova costituisce requisito fondamentale per accedere alla prova orale.
•una prova orale della durata di 30 minuti, in cui saranno valutate le conoscenze relative alle principali emergenze cliniche (in particolare saranno valutati rilevanti aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici). Inoltre sarà valutata la capacità di approfondimento relativa agli argomenti trattati durante le lezioni frontali. La valutazione qualitativa terrà conto di chiarezza espositiva e precisione. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 33.
Qualora una delle 2 prove risulti insufficiente o qualora il punteggio totale sia inferiore a 18 è necessario ripetere entrambe le prove.
Il voto finale risulta dalla media aritmetica dei voti conseguiti in ciascuna prova.

Testi

2010 American Heart Association Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care Science

Contenuti

Conoscenze essenziali su rianimazione cardio-polmonare: epidemiologia e fisiopatologia
Addestramento all'esecuzione di tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base con utilizzo di cannule oro-nasali, pocket mask, face-shield come mezzi di protezione, defibrillatore semiautomatico
Applicazione di sequenze di azioni per il soccorso immediato all'arresto cardiaco e l'attivazione del sistema di soccorso avanzato

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCARAMUZZO Gaetano
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1