Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53131 - ODONTOIATRIA CONSERVATRICE E ENDODONZIA

insegnamento
ID:
53131
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione conoscenza degli elementi di base di anatomia del cavo orale e anatomia sistematica dentale.
Riconoscimento dei parametri clinici e radiografici di maggior interesse diagnostico.

Prerequisiti

Lo studente dovrà avere adeguate conoscenze di anatomia ed istologia del cavo orale, microbiologia del cavo orale, patologia generale ed anatomia patologica dell'apparato stomatognatico.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazione su simulatore(phantom).
Esercitazioni cliniche.

Verifica Apprendimento

Accorpato con Od. Conservativa ed Endodonzia I al secondo semestre

Testi

Mangani-Lamanna, Manuale di disegno e modellazione dentale, Ed. Martina 1999
Lloyd E. Dubrul, Anatomia orale di Sicher, Edi. Ermes
Anderlini, Moderni orientamenti per la restaurazione dentale, Ed. Martina
Vanini, Il restauro conservativo dei denti anteriori, Promoden Ed.
Dallari, Odontoiatria conservatrice I e II, Ed. Martina BO

Contenuti

Elementi di anatomia del cavo orale. Dentizione dei mascellari. Anatomia sistematica degli elementi dentari anteriori e posteriori (dentizione decidua e permanente). I tessuti del cavo orale. Embriologia ed istologia del cavo orale.
Epidemiologia della malattia cariosa.
I biofilm orali e la microbiologia orale: agenti parodontopatogeni, meccanismi di virulenza.
Aspetti patogenetici della malattia cariosa: lesione iniziale, progressione della distruzione tissutale, risposta dell'ospite. Fattori di rischio congeniti ed acquisiti, suscettibilità dell'ospite.
Materiali e strumenti in conservativa. La malattia cariosa: prevenzione (primaria, fluoroprofilassi e sigillatura dei solchi), quadro clinico, diagnosi (clinica e radiografica), trattamento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LAURITANO Dorina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1