Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83919 - GESTIONE E FUNZIONE DIDATTICA DEI PARCHI NATURALI

insegnamento
ID:
83919
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
5
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo del corso consiste nel fornire allo studente gli strumenti di base necessari per affrontare una didattica delle Scienze Naturali incentrata sulle aree protette.
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze:
- Le diverse tipologie di Aree Protette
- La legislazione delle Aree Protette
- Tematiche di notevole interesse per l'educazione nelle Aree Protette:
o La biodiversità
o La sostenibilità
o Il global change
o Le invasioni biologiche (IAS)

Il corso si propone di far raggiungere allo studente le seguenti abilità:
- Analizzare e interpretare il contesto ambientale su cui progettare la didattica e l'educazione ambientale
- Utilizzare approcci educativi moderni
- Attuare una didattica inclusiva, attiva e partecipata

Prerequisiti

Non vi è alcuna propedeuticità ma lo studente deve avere acquisito ed assimilato le conoscenze di base inerenti le Scienze Naturali

Metodi didattici

L’erogazione delle lezioni avviene in modalità pre-registrata.
Le lezioni saranno integrate da focus group con il docente

Verifica Apprendimento

L'esame finale ha lo scopo di verificare il livello delle conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di analisi critica.
Verifica orale con modalità in presenza. La valutazione è in trentesimi (voto minimo 18/30)

Testi

Slide in ppt e altro materiale messo a disposizione dal docente

Contenuti

Introduzione all’importanza educativa dell’outdoor learning e suoi effetti
le aree protette: definizione, tipologie, normativa. Centri di Educazione Ambientale, Centri Visita, Ecomusei. Progetti formativi sviluppati dai parchi
La biodiversità: definizione, componenti e salvaguardia. Metodi, nuove tecnologie e App per la programmazione di attività didattiche
Le invasioni biologiche: definizione, cause e problematiche. Metodi, nuove tecnologie e App per la programmazione di attività didattiche
Il global change: definizione, cause-effetti, Agenda 2030. Metodi, nuove tecnologie e App per la programmazione di attività didattiche

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRANCALEONI Lisa
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1