Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83918 - DIDATTICA DELLE BIOGEOSCIENZE NEL CONTESTO DEI PARCHI NATURALI

insegnamento
ID:
83918
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
54
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo dell’insegnamento è di fornire allo studente le conoscenze necessarie allo sviluppo e alla gestione dei parchi naturali come strumenti fondamentali nella didattica delle Scienze Naturali e Ambientali incentrata sull’outdoor learning, attraverso un percorso inclusivo e multidisciplinare, tenendo conto dei processi di concezione strutturale del parco e del paesaggio.
Al termine lo/la studente/ssa sarà in grado di:
- Analizzare e interpretare il contesto ambientale su cui progettare laboratori didattici e di educazione ambientale
- Utilizzare approcci educativi integrati e moderni
- Descrivere il comportamento meccanico dei materiali, dei manufatti e delle strutture del parco naturale
- Valutare criticamente i parametri di interesse nel processo di concezione dell’area protetta e del paesaggio
- Attuare una didattica attiva, partecipata, inclusiva e consapevole anche delle caratteristiche strutturali delle aree protette

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 124152 - ELEMENTI DI STATICA PER IL DESIGN DEL PARCO E DEL PAESAGGIO
------------------------------------------------------------
Non vi è alcuna propedeuticità ma lo studente deve aver assimilato le conoscenze di base di Matematica e Fisica tipicamente impartite al primo anno dei corsi di laurea triennale ad indirizzo scientifico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 83919 - GESTIONE E FUNZIONE DIDATTICA DEI PARCHI NATURALI
------------------------------------------------------------
Non vi è alcuna propedeuticità ma lo studente deve avere acquisito ed assimilato le conoscenze di base inerenti le Scienze Naturali

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 124152 - ELEMENTI DI STATICA PER IL DESIGN DEL PARCO E DEL PAESAGGIO
------------------------------------------------------------
L'erogazione delle lezioni avverrà in modalità asincrona (preregistrata)

------------------------------------------------------------
Modulo: 83919 - GESTIONE E FUNZIONE DIDATTICA DEI PARCHI NATURALI
------------------------------------------------------------
L’erogazione delle lezioni avviene in modalità pre-registrata.
Le lezioni saranno integrate da focus group con il docente

Verifica Apprendimento

L'esame finale ha lo scopo di verificare il livello delle conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di analisi critica.
L'esame orale consiste in un colloquio durante il quale sono poste allo studente almeno tre domande inerenti il contenuto dell'insegnamento. La valutazione è in trentesimi (voto minimo 18/30)

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 124152 - ELEMENTI DI STATICA PER IL DESIGN DEL PARCO E DEL PAESAGGIO
------------------------------------------------------------
Appunti e altro materiale fornito dal docente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 83919 - GESTIONE E FUNZIONE DIDATTICA DEI PARCHI NATURALI
------------------------------------------------------------
Slide in ppt e altro materiale messo a disposizione dal docente

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 124152 - ELEMENTI DI STATICA PER IL DESIGN DEL PARCO E DEL PAESAGGIO
------------------------------------------------------------
Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti calati nel contesto dei manufatti e delle strutture dei parchi naturali:
- Elementi di teoria dei vettori
- Cinematica del punto materiale, forza e momento di una forza, le leggi di Newton
- Statica del corpo rigido vincolato
- Elementi di geometria delle masse
- Cenni ai concetti di deformazione e tensione
- Analisi del comportamento meccanico dei principali tipi di materiali
- Cenni al modello di trave piana, strutture isostatiche, caratteristiche della sollecitazione

Allo studente verranno presentati semplici esempi reali volti ad illustrare il ruolo della statica nell'ambito della gestione e del design del parco e del paesaggio

------------------------------------------------------------
Modulo: 83919 - GESTIONE E FUNZIONE DIDATTICA DEI PARCHI NATURALI
------------------------------------------------------------
Introduzione all’importanza educativa dell’outdoor learning e suoi effetti
le aree protette: definizione, tipologie, normativa. Centri di Educazione Ambientale, Centri Visita, Ecomusei. Progetti formativi sviluppati dai parchi
La biodiversità: definizione, componenti e salvaguardia. Metodi, nuove tecnologie e App per la programmazione di attività didattiche
Le invasioni biologiche: definizione, cause e problematiche. Metodi, nuove tecnologie e App per la programmazione di attività didattiche
Il global change: definizione, cause-effetti, Agenda 2030. Metodi, nuove tecnologie e App per la programmazione di attività didattiche

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BRANCALEONI Lisa
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di IIa fascia
CHIOZZI Andrea
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1