Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83922 - TEACHING SCIENCE IN ENGLISH: BIOLOGY

insegnamento
ID:
83922
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
5
SSD:
BIOLOGIA MOLECOLARE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti conoscenze sui principali processi, strategia e metodi per l'insegnamento della biologia a vari livelli e ambienti diversi.

Il corso si propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze:
-il metodo scientifico di indagine e di avviamento della ricerca scientifica in ambito naturalistico;
-tecniche statistiche ed informatiche di analisi e archiviazione dei dati con metodi grafici per la loro chiara presentazione.
- Attività correlate con l'educazione per recupero e gestione dell'ambiente naturale e della valutazione dell'impatto e di conservazione della biodiversità.
- Realizzazione di materiali didattici per insegnamento e comunicazione delle scienze naturali nelle scuole o nei musei con conoscenza naturalistica di un contesto storico e narrativo.

Il corso si propone di far raggiungere allo studente le seguenti abilità:
- comunicare la biologia con terminologia specifica in forma scritta e orale in lingua inglese.
- raccogliere dati sperimentale e comprendere la correlazione fra osservazione e principi scientifici.
- pianificare un insegnamento efficace e coinvolgente con procedure sperimentali e osservative nel campo della biologia animale e vegetale

Prerequisiti

È vantaggioso avere una comprensione degli aspetti di base della biologia cellulare, come la struttura della cellula, la conoscenza di base dei compartimenti cellulari e la funzione dei principali organi e tessuti, con una familiarità di linguaggio scientifico e metodi scientifici.

Metodi didattici

Lezioni pre-registrate erogate in inglese. Gli studenti riceveranno anche informazioni di supporto per una maggiore comprensione e esplorazione degli argomenti insegnati attraverso la partecipazione ai focus group.

Testi

- Diapositive messe a disposizione dal docente
- Emilio Padoa-Schioppa (Editor) "I quaderni della didattica – Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della biologia", - Edises, II edizione – 2018, EAN: 9788833190211
- Kostas Kampourakis (Editor), Michael J. Reiss (Editor) "Teaching Biology in Schools" - Routledge, I edizione - 2018; ISBN: 978-1-138-08798-9 (pbk), ISBN: 978-1-315-11015-8 (ebk)
- Steven Daniel Garber (Editor) "A self-teaching guide, BIOLOGY", III edizione, 2020 Jossey-Bass, Wiley. ISBNs 978-1-119-64502-3 (paperback), 978-1-119-64500-9 (ePub), 978-1-119-64504-7 (ePDF)

Contenuti

Il modulo si compone di lezioni frontali suddivise in cinque sezioni principali:
ELEMENTI ESSENZIALI PER LA DIDATTICA DELLA BIOLOGIA E DELLA COMPRENSIONE COGNITIVA:
Introduzione al pregiudizio cognitivo; Ragionamento intuitivo in biologia; Logica deduttiva e induttiva; Biologia e bambini piccoli; La biologia al tempo di Dante; Biologia condivisa con intelligenza emotiva.
PRINCIPI DIDATTICI PER L'APPLICAZIONE DI TECNICHE DI ANALISI SOSTENIBILI: Studiare l'ecologia in modo ecologico; Acquisizione, manipolazione e analisi dei campioni; Presentazione delle biotecnologie molecolari, cellulari e microbiche; Musei della mente; Principi per la valutazione della sostenibilità del ciclo di vita; Minimo intervento e massimo rendimento.
AUTONOMIA PER LA VALUTAZIONE CRITICA DEGLI APPROCCI SCIENTIFICI:
Alfabetizzazione biologica; L'autentica natura della biologia; Promuovere il pensiero critico nei corsi di Biologia; Come valutare criticamente un articolo scientifico; revisione sistematica della letteratura; Interdisciplinarietà e "career awareness".
COMUNICAZIONE EFFICACE, BIOLOGIA PER IL PUBBLICO:
Biologia attraverso i secoli; Riproduzione ed educazione sessuale; Comunicazione scientifica basata sull'evidenza; La comunicazione della scienza al grande pubblico.
EDUCAZIONE ALLA BIOLOGIA NELL'ANTROPOCENE:
Biologia nell'Antropocene: sfide e approfondimenti; Imparare ad insegnare nell'Antropocene; I diversi benefici della biodiversità; Energia e flusso, interfacciare biologia, sociologia ed economia; Visioni del mondo nell'educazione alla biologia; Biologia dello smartphone; Essere "cool" riguardo al riscaldamento globale; Ambiente, sostenibilità e benessere.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BURNS Jorge Phillip Joaquin Sans
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1