Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72391 - QUALITA' ECOLOGICA E ACQUACOLTURA SOSTENIBILE

insegnamento
ID:
72391
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento fornisce le conoscenze fondamentali per: Comprendere l’effetto dell’impatto antropico dovuto alle attività di acquacoltura (venericoltura, mitilicoltura, allevamenti ittici, ecc) sullo stato di qualità dell’ambiente acquatico e sulle sue comunità biologiche naturali. Conoscere i principali organismi bioindicatori utilizzati per valutare l’inquinamento degli ecosistemi acquatici. Acquisire le conoscenze necessarie per valutare lo stato di qualità ecologica di ambienti acquatici (colonna d’acqua e sedimenti) mediante l’utilizzo di indicatori biotici, ai sensi della Direttiva 2000/60 /EC e del Dl 260/10. Si approfondirà la descrizione della struttura e funzionamento di sistemi acquatici di marini e di transizione e l’effetto degli impatti antropici sulle comunità bentoniche (zoo e fitobentoniche). I casi studio forniti consentiranno agli studenti di comprendere come svolgere un programma un monitoraggio ambientale a partire dalla scelta delle stazioni alla interpretazione dei risultati, dunque come applicare praticamente gli indici biotici di qualità ecologica e come interpretare i risultati dell'applicazione di tali indici, ai sensi del Dl 260/10. Al termine del corso lo studente acquisirà tutte le conoscenze tecnico-scientifiche per poter valutare lo stato di qualità di un corpo d’acqua su cui insistono attività antropiche di acquacoltura al fine di gestire impianti ed attività in modo sostenibile Conoscenza e comprensione raggiunte Lo studente: - conosce correttamente la terminologia della bioindicazione -conosce i processi che avvengono all'interno delle comunità in risposta a fattori di impatto antropico -conosce i principali indici utilizzati per la valutazione del disturbo e stato di qualità delle comunità acquatiche Capacità di applicare conoscenza e comprensione acquisite Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia della bioindicazione - è in grado di interpretare i cambiamenti di struttura delle comunità biologiche - è in grado di applicare i principali indici biotici per la valutazione dello stato di qualità ecologica in ambiente acquatico

Prerequisiti

Sebbene non ci siano regole di propedeuticità, lo studente deve avere le conoscenze di base di Biologia, di Ecologia e di Matematica, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche preregistrate ed incontri interattivi (focus group) a distanza organizzati in streaming utilizzando la piattaforma GoogleMeet. Sono previste 36 ore complessive di didattica pre-registrata (6CFU). Le lezioni sono di stampo teorico, con esempi pratici di applicazione degli indici, si svolgono settimanalmente e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point, caricate nella classroom nel formato mp4. Durante gli incontri interattivi vengono affrontati casi di studio, con applicazione guidata degli indici di qualità ecologica

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento/autonomia critica sviluppata dallo studente, la proprietà di linguaggio, la padronanza delle metodologie. La valutazione è espressa in trentesimi. L’esame prevede un’unica prova orale, che consiste di norma in cinque domande, ciascuna delle quali del valore di fino a 6 punti. Le domande possono essere sia teoriche che consistere in semplici esercizi applicativi, simili a quelli svolti durante le lezioni e durante gli approfondimenti interattivi (focus group). Le risposte alle domande vengono giudicate sia per i contenuti, sia per l’appropriatezza di linguaggio. Ulteriori domande possono essere rivolte allo studente che ha risposto in modo estremamente completo alle 5 precedenti, al fine di conferire la lode. L’esame si ritiene superato a seguito di risposte complete ed esaustive ad almeno 3 domande (corrispondenti a un punteggio di 18). La mancata risposta ad una domanda contribuisce alla valutazione complessiva con un punteggio pari a 0. La durata dell’esame è in media di 30 min.
Durante l'anno verranno organizzate almeno due appelli per ciascuna sessione di esame (invernale ed estiva/autunnale)

Testi

Dispense in formato pdf (costituite dalle diapositive presentate durante le lezioni) ed articoli specialistici forniti dal docente

Contenuti

Concetto di Bioindicazione in ambiente acquatico. Comunità bentoniche acquatiche e fattori che ne determinano la struttura e composizione. Importanza del monitoraggio ambientale mediante bioindicatori. Caratteristiche di un buon bioindicatore e sviluppo di indici di qualità ambientale. Direttiva Europea sulle Acque (2000/60/EC) e suo recepimento con il DL 260/10. Classificazione dello stato di qualità dei corpi d’acqua dolce, marina e di transizione ai sensi del Dl 260/10. Particolare attenzione verrà data agli ecosistemi costieri di transizione ed alla loro classificazione con gli indici previsti dal DL 260/10, mediante i seguenti elementi biologici: macroinvertebrati, macroalghe, fanerogame marine e fitoplancton.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MUNARI Cristina
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1