Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47107 - ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

insegnamento
ID:
47107
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso affronta i principi fondamentali dell’economia e della gestione aziendale con un’impostazione laboratoriale e progettuale pensata per coinvolgere attivamente gli studenti. L’obiettivo principale è quello di fornire le conoscenze di base relative al funzionamento delle imprese, promuovendo al tempo stesso l’applicazione pratica e creativa dei concetti attraverso la realizzazione di un progetto imprenditoriale nel settore agricolo. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di descrivere l’impresa in relazione alla sua definizione e classificazione, interpretare l’ambiente competitivo con l’ausilio di strumenti analitici, identificare le reti di relazione interorganizzativa e le strategie di crescita, nonché valutare criticamente i percorsi evolutivi delle aziende. L’approccio adottato stimola la capacità di lavorare in gruppo, prendere decisioni, sviluppare pensiero critico e comunicare in modo efficace. Il corso si propone di rendere gli studenti protagonisti attivi del processo di apprendimento, attraverso un percorso progettuale in cui sviluppano e presentano la propria idea d’impresa agricola. Gli obiettivi sono: • Comprendere le basi della gestione aziendale e delle strategie d’impresa. • Applicare in modo pratico concetti come vantaggio competitivo, analisi ambientale, modelli di business, innovazione e sostenibilità. • Sviluppare capacità di lavoro in gruppo, problem solving, comunicazione e spirito imprenditoriale. • Produrre e presentare un progetto imprenditoriale strutturato coerente con le esigenze del settore agroalimentare contemporaneo.

Prerequisiti

Non vi sono regole di propedeuticità.

Metodi didattici

Il corso è strutturato secondo un modello di didattica attiva. Ogni incontro prevede una breve lezione introduttiva da parte del docente, seguita da un’attività laboratoriale svolta in gruppi. Gli studenti lavorano in modo collaborativo alla realizzazione di un progetto imprenditoriale che evolve di settimana in settimana. Ogni attività richiede la consegna di un elaborato che viene valutato. La costruzione progressiva del progetto finale favorisce l’apprendimento esperienziale, promuovendo l’interazione, la creatività e la capacità di applicare le conoscenze teoriche in contesti concreti. • Apprendimento attivo e cooperativo attraverso la costruzione di un progetto d’impresa. • Lavoro in piccoli gruppi, con attività laboratoriali guidate e momenti di confronto. • Feedback settimanale da parte del docente per stimolare miglioramento continuo.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento sarà valutato sulla base delle attività settimanali consegnate dai gruppi. Ogni attività verrà valutata individualmente su 30 punti, con criteri che includono la coerenza con i contenuti della lezione, la pertinenza dell’elaborato, la qualità dell’analisi e l’originalità delle proposte. Il voto finale del corso corrisponderà alla media matematica dei voti ottenuti per ciascuna delle attività svolte. In aggiunta, ogni gruppo presenterà il proprio progetto completo alla classe al termine del corso: la qualità della presentazione potrà determinare un bonus finale fino a un massimo di 2 punti. • Gli studenti consegnano un output settimanale, valutato secondo una rubrica su 30 punti. • Il voto finale corrisponde alla media matematica dei voti settimanali. • È prevista una presentazione finale del progetto alla classe. La qualità della presentazione può attribuire un bonus fino a +2 punti. • La valutazione terrà conto di: pertinenza rispetto al tema, applicazione dei concetti teorici, originalità, efficacia comunicativa, coerenza del progetto complessivo.

Testi

Il materiale di riferimento comprende le slide e le letture fornite dal docente durante il corso, oltre al seguente manuale di base: Baroncelli, A., & Serio, L. (2020). Economia e Gestione delle Imprese. McGraw-Hill Education, seconda edizione.

Contenuti

Il corso si articola in 24 incontri da 2 ore ciascuno. Ogni lezione prevede un’introduzione teorica curata dal docente (circa venti minuti), seguita da un’attività laboratoriale in piccoli gruppi (due o tre studenti) che costituisce parte integrante dell’apprendimento. Ogni attività settimanale è finalizzata allo sviluppo progressivo di un progetto d’impresa agricola, attraverso il quale gli studenti applicano i contenuti affrontati a lezione. Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: • le teorie e la definizione dell’impresa, con particolare attenzione alla realtà agricola e agroalimentare; • l’analisi del business environment e dei principali strumenti interpretativi del contesto competitivo; • l’evoluzione delle tecniche analitiche e la costruzione del vantaggio competitivo; • le reti e le relazioni interorganizzative, con particolare riferimento alle filiere e ai partenariati locali; • le strategie di crescita delle aziende, comprese le forme di diversificazione e valorizzazione del territorio; • i processi di internazionalizzazione e innovazione nelle imprese agricole; • l’evoluzione delle forme organizzative e la strutturazione dei ruoli aziendali; • i percorsi evolutivi delle imprese e i nuovi trend di crescita legati alla sostenibilità e alla transizione ecologica. Ciascun argomento sarà trattato in modo integrato alla progettazione d’impresa, rendendo ogni lezione parte di un unico percorso coerente e motivante.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VECCHI Alessandra
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1