Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72387 - GENETICA AGRARIA

insegnamento
ID:
72387
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
GENETICA AGRARIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce le conoscenze di base in Genetica, con l’obiettivo di portare gli studenti a comprendere le regole dell’eredità, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni per l’evoluzione. Punta a raggiungere questo obiettivo attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
• Natura chimica e funzionamento degli acidi nucleici;
• Regole formali di trasmissione genetica;
• Struttura, funzione ed evoluzione dei geni e dei genomi;
• Conoscenze di base sulle dinamiche dei geni nelle popolazioni
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• capacità di formalizzare ipotesi sulla trasmissione ereditaria di caratteri biologici;
• capacità di costruire e interpretare alberi genealogici;
• applicazione dell’analisi genetica a casi semplici di eredità monofattoriale, con speciale attenzione alle sue applicazioni nelle scienze agrarie;

Prerequisiti

Conoscenze elementari di chimica; Basi di biologia generale: struttura della cellula, ciclo cellulare, mitosi e meiosi

Metodi didattici

• 36 ore di lezioni in aula; • 4 ore di lezioni videoregistrate; • 6 esercitazioni in piccoli gruppi, volte ad applicare i concetti trattati nelle lezioni a semplici problemi di natura quantitativa.

Verifica Apprendimento

L'esame è scritto e comprende:
• Prove a quiz a risposta multipla
• Prove a risposta breve
• Risoluzione di problemi di genetica

Testi

P.J. Russell (2014) Genetica. Un approccio molecolare. 4 ed. italiana. Pearson Italia (Milano, Torino)

P.J. Russell e altri (2016) Genetica agraria. Pearson Italia (Milano, Torino)

Contenuti

I. IL MATERIALE GENETICO I. Il materiale genetico: struttura e funzione II. Organizzazione del materiale genetico nella cellula III. Replicazione del DNA IV. Il concetto di gene e la funzione dei geni. Trascrizione e traduzione del DNA. V. Regolazione della espressione genica. II. LA TRASMISSIONE DEL MATERIALE GENETICO VI. Concetti di Genotipo e Fenotipo. La teoria dell'eredità. VII. La genetica mendeliana: esprimenti e leggi di Mendel VIII. Basi cromosomiche dell'eredità IX. Associazione, ricombinazione e crossing-over. Mappe genetiche. X. Genetica della determinazione sessuale III. LE BASI MOLECOLARI DELLA DIVERSITA GENETICA I. Mutazione II. Variabilità strutturale III. Meccanismi di variazione nel numero di cromosomi IV. Elementi trasponibili. IV. TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE. I. Tecnologie di amplificazione del DNA. PCR e clonaggio. Vettori di clonaggio II. CRISPR e genome editing III. Organismi geneticamente modificati IV. Introduzione all'ingegneria genetica delle piante. V. GENETICA QUANTITATIVA E DI POPOLAZIONI. I. Genetica dei caratteri quantitativi in animali e piante. II. Equilibrio di Hardy-Weinberg. III. Fattori che provocano scostamenti dall'equilibrio: mutazione, deriva genetica, flusso genico, selezione IV. Genetica evoluzionistica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SILVA SANTOS Patricia Alexandra
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1