Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72394 - FRUTTICOLTURA E TECNICA VIVAISTICA

insegnamento
ID:
72394
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base riguardanti la progettazione, la realizzazione e la gestione dei sistemi arborei e dell'attività vivaistica al fine di ottimizzare i risultati quanti-qualitativi e ridurre l'impatto ambientale. In particolare, gli obiettivi specifici saranno: - Acquisire conoscenze sull'organografia, sulla biologia, sulla fisiologia, sulla fenologia e sui fattori ambientali e antropici interagenti nei sistemi arborei al fine di perseguire produzioni di elevata quantità/qualità e sostenibili da un punto di vista economico e ambientale. - Illustrare i principi e definire le tecniche per il controllo dell'attività vegetativa e produttiva delle specie legnose per perseguire tali obiettivi, con particolare riferimento a impianto, gestione del terreno, fertilizzazione, irrigazione, potatura e forme di allevamento, raccolta. - Fornire le conoscenze sulle normative, sulle strutture vivaistiche, sulle basi fisiologiche e sulle tecniche di propagazione e di allevamento in vivaio delle piante arboree e arbustive al fine di progettate e gestire aziende vivaistiche per ottenere piante con adeguate garanzie di qualità genetica, sanitaria e agronomica a costi contenuti e nel rispetto dell'ambiente.

Prerequisiti

Conoscenze di base in biologia vegetale e agronomia.

Metodi didattici

Il corso è organizzato tramite lezioni pre-registrate con possibilità di svolgimento di focus group a distanza o in presenza. Saranno inoltre organizzate visite didattiche presso aziende agricole ospitanti.

Verifica Apprendimento

L'esame ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza e un'analisi approfondita degli argomenti del corso e delle capacità di ragionamento sviluppate dallo studente. La modalità d’esame può essere scritta oppure orale.
L'esame è scritto e strutturato come segue:
Parte A (Parte generale): 5 domande aperte sugli aspetti riferiti alla parte generale del corso. Il punteggio è di 6 punti per domanda (punteggio massimo 30 punti).
Parte B (Parte speciale): 5 domande aperte sugli aspetti della tecnica di coltivazione delle colture ortive e da fiore. Il punteggio è di 6 punti per domanda (punteggio massimo 30 punti).
Nel caso dell'esame scritto, la valutazione è espressa in trentesimi (punteggio minimo 18) ottenuto come media dei punteggi della Parte A e Parte B. L'esame dura 60 minuti.
L'esame orale mira a valutare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso. La prova avrà una durata di circa 20/30 minuti dove saranno affrontate quesiti alla parte generale e speciale del corso. Nell’esposizione saranno valutati il linguaggio scientifico tecnico adottato, la qualità della trattazione, la capacità di sintesi e lo spirito critico di commento ai risultati. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18).

Testi

Appunti dalle lezioni e materiale didattico integrativo distribuito dal docente durante lo svolgimento del corso.
AA.VV. Arboricoltura generale, 2012. (Sansavini S., Costa G., Gucci R., Inglese P., Ramina A., Xiloyannis C., a cura di) Pàtron Editore, Bologna.
Plano, C., Sottile, F., 2019. Principi di Arboricoltura. Edises Università.

Contenuti

Frutticoltura: funzioni e utilizzazioni degli alberi e degli arbusti. Richiami di organografia delle piante arboree e arbustive: i sistemi radicali (sviluppo e funzione delle radici) e gli organi epigei (gemme, germogli, rami, branche, tronco, foglie, fiori, frutti e semi).Richiami di biologia e fisiologia delle piante arboree e arbustive. Ciclo vitale: fase giovanile, di maturità e di senescenza in piante arbustive e arboree. Ciclo vegetativo annuale: germogliamento, accrescimento dei germogli, agostamento, filloptosi, riposo. Ciclo produttivo: induzione, differenziazione, fioritura, impollinazione, fecondazione, allegagione, accrescimento e maturazione dei frutti, alternanza di produzione.Rapporti tra ambiente pedoclimatico e antropico e attività vegetativa e produttiva; vocazionalità ambientale, scelta specie, cultivar e portinnesti.Principi e tecniche colturali per l'impianto e la gestione degli alberi e degli arbusti in relazione all'uso, all'ottimizzazione quanti-qualitativa delle produzioni, al contenimento dei costi di produzione e alla riduzione dell'impatto ambientale: impianto dell'arboreto, gestione del terreno (lavorazioni ordinarie, inerbimento, diserbo chimico, pacciamatura, pirodiserbo), fertilizzazione, irrigazione, potatura e forme di allevamento, raccolta.
Tecnica vivaistica: definizioni, principali branche del vivaismo, presupposti per l'attività vivaistica; importanza del vivaismo. Normative concernenti il comparto vivaistico: difesa fitosanitaria, integrità genetica e qualità.Coltivazione in tunnel e in serra per colture arbustive ed arboree: banquette, cassoni, bancali, irrigazione, concimazione, cenni di lotta antiparassitaria, diserbo.Coltivazione in contenitore per colture arbustive e arboree: sistemazione fondiaria, substrati di coltivazione (caratteristiche, preparazione e sterilizzazione), caratteristiche dei diversi tipi di contenitore, invasatura e disposizione delle piante nell'area colturale, concimazione, irrigazione, irrigazione a ciclo chiuso, diserbo.
Principi e tecniche per la propagazione gamica e agamica delle piante arboree e arbustive: per seme, per talea, per propaggine/margotta, per talea, per innesto e per micropropagazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BEN HASSINE Mortadha
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1