Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000216 - DIRITTO AGRARIO

insegnamento
ID:
000216
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AGRARIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente potrà acquisire innanzitutto conoscenza giuridiche di base, necessarie per consentirgli un adeguato approccio allo studio dei principali profili disciplinari della materia, quali la contrattazione agraria, la figura dell’imprenditore agricolo, del coltivatore diretto e dell’imprenditore agricolo professionale, il diritto di prelazione agraria, oltre ai doverosi cenni sulla Politica Agricola Comune elaborata dall’Unione Europea.

Prerequisiti

Il Corso si propone di fornire allo studente le basi giuridiche fondamentali, prima di addentrarsi nelle trame più specifiche della materia, così che non vi sono propedeuticità richieste.

Metodi didattici

Il Corso si svilupperà con lezioni frontali, nel corso delle quali verranno presentate diapositive esplicative degli argomenti di volta in volta trattati e/o visionate le disposizioni normative pertinenti mediante accesso a banche dati.

Verifica Apprendimento

Per gli studenti che frequenteranno il Corso, sarà data la possibilità di sostenere l’esame in sede di preappello, a breve scadenza dalle fine delle lezioni, in forma scritta; si tratta di una mera possibilità, per cui anche i frequentanti potranno decidere di sostenere l’esame oralmente, in occasione delle sessioni ufficiali. Le domande (aperte, ovvero a risposta libera) formulate nel preappello saranno di norma quattro e avranno ad oggetto gli argomenti trattati nel corso delle lezioni: il voto finale sarà dato dalla media dei voti assegnati a ciascuna domanda posta ai candidati.
Per gli studenti non frequentanti l’esame verrà sostenuto esclusivamente in forma orale, e verterà in una discussione, articolata di norma su tre domande, su argomenti distinti, comunque oggetto di trattazione nel volume suggerito per la preparazione dell’esame, riportato alla voce “Testi di riferimento”. La valutazione finale sarà la risultante della media della votazione conseguita dallo studente per ogni domanda.

Testi

Il manuale consigliato è il seguente: L. Costato L. Russo, Corso di diritto agrario italiano e dell’U.E., VI ed., Giuffrè, Milano, 2023.
Gli studenti potranno peraltro preparare l'esame sulla base delle slides utilizzate nel corso delle lezioni, usando il testo indicato semplicemente quale ausilio.

Contenuti

All’inizio del Corso verranno trattati i concetti e le nozioni giuridiche fondamentali, quali il diritto soggettivo, le obbligazioni, il contratto, l’attività di impresa e l’azienda, oltre a cenni sul diritto dell’Unione Europea e le sue istituzioni. Una volta acquisito tale bagaglio culturale minimo, si inizierà lo studio della materia, e in particolare verranno analizzate le principali fonti del diritto agrario interne, unionali ed internazionali. Quanto alle fonti interne, si esamineranno le norme di rango costituzionale pertinenti e ci si soffermerà sulle competenze legislative ed amministrative attribuite nel settore alle Regioni; quanto al diritto dell’UE si svolgeranno cenni alla Politica agricola comune. A tali aspetti saranno dedicate circa 24 ore del corso. Ultimata la trattazione delle fonti si esaminerà la disciplina dell’impresa agricola di cui all’art. 2135 c.c. e della legislazione speciale sopravvenuta, quali le leggi sull'agriturismo, sull'apicoltura, su nuove forme di attività connesse. Lo statuto dell'imprenditore agricolo. Il coltivatore diretto, l’I.A.P., le società agricole e l’imprenditore pescatore. Il nuovo TU in materia di foreste e filiere forestali. L’azienda agraria. Il diritto di prelazione nell’acquisto di fondi rustici. Le organizzazioni dei produttori agricoli. La disciplina del contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari. A tali aspetti saranno dedicate circa 20 ore del corso. Il Corso si concluderà con l’esame della normativa sui contratti agrari, trattando l’attuale disciplina di legge in materia di affitto di fondi rustici, con particolare attenzione allo strumento dei c.d. accordi in deroga. A tali aspetti saranno dedicate circa 4 ore del corso.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom: dzktuc6

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUSSO Luigi
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1