Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

103920 - RINTRACCIABILITA' E SICUREZZA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

insegnamento
ID:
103920
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze avanzate sui sistemi di rintracciabilità e sicurezza dei prodotti agroalimentari, con particolare attenzione al contesto normativo europeo, agli strumenti scientifici per l’autenticazione dei prodotti e alle metodologie geochimiche e isotopiche per la tracciabilità d’origine. Attraverso l’analisi di casi studio tratti dalla letteratura scientifica, il corso mira a sviluppare capacità critiche e competenze applicative utili per operare in ambito agroalimentare, ambientale e della salute pubblica. Al termine del corso, il/la partecipante sarà in grado di: - Comprendere i concetti chiave di sicurezza alimentare, qualità e autenticità dei prodotti. - Analizzare i sistemi di rintracciabilità lungo la filiera agroalimentare. - Valutare metodologie scientifiche per l’identificazione dell’origine geografica e dell’integrità dei prodotti. - Applicare un approccio critico alla lettura e discussione di articoli scientifici. - Proporre soluzioni per la valorizzazione e la protezione dei prodotti locali e tradizionali.

Prerequisiti

Si richiede una conoscenza di base in: -Chimica generale - Biologia - Inglese scientifico (lettura e comprensione di articoli accademici)

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in lezioni pre-registrate, rese disponibili con cadenza settimanale sulla piattaforma di Ateneo, in modo da consentire a studenti e studentesse di gestire autonomamente tempi e modalità di fruizione dei contenuti. Le lezioni forniscono il quadro teorico di riferimento e introducono gli strumenti concettuali e metodologici utili alla comprensione dei temi affrontati nel corso. Accanto alla didattica frontale asincrona, sono previste sessioni interattive sotto forma di focus group online, durante le quali si discuteranno in modo partecipato casi studio tratti dalla letteratura scientifica, articoli selezionati e problematiche applicative reali.

Verifica Apprendimento

Esame orale
L'esame consisterà nella verifica del raggiungimento da parte del candidato degli obiettivi formativi indicati. La prima domanda verterà sulla presentazione di un argomento a scelta tra quelli presentati durante il corso, a cui faranno seguito 2 domande da parte della commissione, sempre su argomenti presentati durante il corso.

Testi

Verrà fornito dal docente il materiale.

Contenuti

Il corso affronta in modo integrato i temi della sicurezza alimentare e della rintracciabilità dei prodotti agroalimentari, con un’attenzione particolare alle implicazioni normative, scientifiche e applicative. Dopo una prima introduzione sui concetti di rischio alimentare, qualità e sistemi di gestione (come HACCP e ISO 22000), il percorso formativo si concentra sull’analisi della normativa europea e nazionale in materia di etichettatura, certificazioni e sistemi di tracciabilità lungo le filiere. Ampio spazio è dedicato all'autenticazione dei prodotti e al contrasto delle frodi alimentari, con esempi riferiti a prodotti a denominazione protetta (DOP, IGP) e a filiere vulnerabili come quelle del miele, dei vini, dei prodotti ittici e lattiero-caseari. Vengono quindi introdotte le principali metodologie analitiche utilizzate per determinare l’origine e la composizione degli alimenti, tra cui tecniche geochimiche (ad esempio analisi di elementi in traccia e isotopi stabili), molecolari (DNA barcoding) e spettroscopiche. Una parte del corso è dedicata alla discussione guidata di articoli scientifici e casi studio selezionati dalla letteratura internazionale, con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo del pensiero critico e la capacità di applicare conoscenze teoriche a contesti reali in particolare per quanto riguarda gli aspetti geochimico-isotopici. Tali casi riguardano, ad esempio, la tracciabilità geografica di prodotti tipici e l’impiego di strumenti digitali innovativi per la rintracciabilità. L’approccio è multidisciplinare, per fornire una visione completa delle sfide e delle opportunità nel settore agroalimentare contemporaneo.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MARROCCHINO Elena
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori Tenure Track
VENTURI Valentina
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Personale tecnico amm.vo
VENTURI Valentina
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1