Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000351 - FARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
000351
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo principale di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della Farmacologia Generale con particolare attenzione ai principi fondamentali della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione) e farmacodinamica (interazioni farmaco-recettore). In particolare il percorso formativo mira a sviluppare le competenze necessarie per comprendere il meccanismo d'azione dei farmaci all'interno dell'organismo illustrando i principali bersagli molecolari: recettori, enzimi, sistemi di trasporto, canali ionici. Infine verranno analizzati gli effetti farmacologici dei principali neurotrasmettitori con riferimento alle loro implicazioni terapeutiche e fisiologiche. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito: -i concetti fondamentali di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione) -i principi generali di farmacodinamica (interazioni farmaco-recettore e meccanismi di trasduzione) -la comprensione dei meccanismi d’azione dei farmaci a livello cellulare e molecolare -le basi della modulazione farmacologica dei sistemi di neurotrasmissione. Gli studenti saranno in grado di: -applicare le conoscenze di farmacologia di base per interpretare il percorso di un farmaco nell’organismo e gli effetti dose-dipendenti -analizzare i bersagli molecolari e i meccanismi cellulari coinvolti nell’azione farmacologica -valutare criticamente le diverse fasi del processo di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, considerando aspetti come costi, rischi e impatto terapeutico -distinguere tra farmaci convenzionali e prodotti omeopatici, riconoscendone le differenze scientifiche e regolatorie.

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenze di base in diverse discipline scientifiche, in particolare di chimica, biochimica, fisiologia, anatomia.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali per 24 ore complessive di didattica pari a 3 CFU. Tali lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point. I restanti 3 CFU sono erogati in modalità asincrona, attraverso videolezioni registrate accessibili in autoapprendimento secondo un calendario definito dalle docenti e comunicato agli studenti.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento del corso di Farmacologia viene effettuata tramite esame scritto. Le domande verranno formulate con quesiti a risposta multipla relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. Non è prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: la prova viene considerata superata con un punteggio minimo pari a 18/30.

Testi

Pharmacology. Rang, Dale, Ritter, Flower, Henderson;Editore Elsevier.
Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi, Cuomo, Riccardi; Edizioni Minerva Medica.
Lezioni in power-point presentate in aula.



Contenuti

Il corso prevede 48 ore di didattica svolta attraverso lezioni in aula.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
Cenni storici della farmacologia, Fitoterapia e Omeopatia, Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci.
Farmacocinetica: Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione, Biodisponibilità,
Farmaci bioequivalenti.
Farmacodinamica: Teorie recettoriali, Curve dose-risposta graduali e quantali, Metodi di studio dell’interazione farmaco-recettore, Classificazione dei recettori.
Indice terapeutico, Modelli in farmacocinetica, Idiosincrasia e farmaco-allergia, Tolleranza e tossicità da farmaci.
Farmaci del sistema nervoso autonomo e di altri neurotrasmettitori: Sistema colinergico, Sistema adrenergico/dopaminergico, Sistema serotoninergico ed istaminergico, Sistema gabaergico e glutammatergico, Sistema purinergico, Sistema peptidergico, Sistema oppioide, Nitrossido, Cannabinoidi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CONTRI CHIARA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/14 - Farmacologia
Collaboratori
GESSI Stefania
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1