Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53754 - TECNICHE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

insegnamento
ID:
53754
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

FARMACOLOGIA
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli elementi essenziali di farmacologia generale, le problematiche inerenti all'impiego di farmaci e le modalità di utilizzo di approcci laboratoristici per individualizzare ed ottimizzare la terapia farmacologica. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito familiarità con l'impiego di alcune comuni tecniche di laboratorio farmacologico.
TOSSICOLOGIA
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli elementi essenziali di tecniche strumentali di analisi tossicologica in particolare tecniche di estrazione degli xenobiotici dalle matrici biologiche umane (precipitazione proteica, estrazione liquido-liquido, estrazione SPE), tecniche di separazione come gascromatografia (GC) e cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC) e tecniche di rilevazione come ionizzazione di fiamma (FID), radiazione ultravioletta (UV) e spettrometria di massa (MS). E’ inoltre richiesto un apprendimento base delle nozioni statistiche nel trattamento dei dati analitici in analisi quantitative con lo standard interno (LOD, LOQ, cut-off, ripetibilità, bias, CV, precisione, accuratezza, incertezza di misura)
Inoltre lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito elementi essenziali di tossicocinetica, tossicodinamica, tossicologia speciale (alcool etilico, sostanze stupefacenti e droghe “da strada”, benzodiazepine, antidepressivi, antipsicotici, DFSO).
TECNICHE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli elementi essenziali relativi alle tecniche di allestimento delle preparazioni galeniche magistrali (sterili e non sterili) ed officinali, in conformità alle Norme di Buona Preparazione della F.U; in particolare dovrà dimostrare di aver sviluppato abilità riguardo alla personalizzazione delle terapie ed all’allestimento di farmaci orfani per pazienti pediatrici, anziani e critici, all'allestimento di farmaci chemioterapici antiblastici, ai controlli di qualità ed alla determinazione della stabilità dei prodotti allestiti.

Prerequisiti

Appropriate conoscenze di biochimica, anatomia, fisiologia e patologia generale.
Appropriate conoscenze generali sulla gestione dell'attività pratica di laboratorio e relative strumentazioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L’esame del modulo di TECNICHE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA prevede una prova orale: allo studente vengono proposte 2 domande che vertono sugli argomenti indicati nel contenuto del corso.

Testi

Presentazioni Power Point fornite dal docente.

R. Paoletti, S.Nicosia, F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare. Ed. UTET
S.D. Ferrara, Il Laboratorio di Farmacologia e Tossicologia Clinica, CG Edizioni Medico Scientifiche s.r.l.
E. Bertol, F. Lodi, E. Marozzi, F. Mari, Trattato di Tossicologia Forense, CEDAM

Contenuti

Il corso prevede 12 ore di lezione frontale (1 cfu):
Elementi di tossicocinetica e tossicodinamica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei tossici e loro meccanismo d’azione (tossicità acuta, cronica, subcronica).
Alcool etilico: Caratteristiche chimico-fisiche; intossicazione acuta: sintomatologia e strumentazione analitica per la determinazione; esposizione cronica: markers di esposizione (cdt, etg) e strategie analitiche.
Sostanze d’abuso matrici biologiche: definizioni, tabelle ministeriali delle sostanze stupefacenti/psicotrope, matrici biologiche e significato tossicologico-forense, strumentazione analitica (introduzione); tossicologia speciale: cannabis, cocaina, oppiacei.
Tossicologia analitica: approfondimento su tecniche estrattive da matrici biologiche (precipitazione proteica, estrazione liquido-liquido, estrazione SPE), tecniche separative (gascromatografia, cromatografia liquida ad elevate prestazioni), tecniche di rilevazione (FID, spettrometria di massa), tecniche statistiche di trattamento dei risultati (determinazione LOD e LOQ, cut-off, bias CV, incertezza di misura).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARTI Matteo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1