Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53753 - TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA

insegnamento
ID:
53753
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

IMMUNOLOGIA
Fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema immunitario e la risposta dell'organismo ai patogeni tramite l'immunità innata e cellulo-mediata; approfondendo in particolare: la fagocitosi, la risposta anticorpale, il sistema del complemento, il riconoscimento del self dal non self, il meccanismo di rigetto dei trapianti, le malattie da malfunzionamento del sistema immunitario per l’applicazione dei concetti predetti alle tecniche diagnostiche di laboratorio.
EMATOLOGIA
Apprendimento delle nozioni teoriche e tecniche utili per il riconoscimento delle diverse componenti del sangue dal punto di vista cellulare e delle proteine del plasma. Composizione e funzioni del sangue e riconoscimento delle alterazioni dei rapporti, del numero e dei cambiamenti morfologici dei principali tipi cellulari: Approfondimento citologico per studio morfologico, funzionale e numerico delle cellule del sangue. Capacità e corretta interpretazione delle funzioni dei diversi contenuti delle proteine plasmatiche. Studio della coagulazione del sangue, come esempio di reazioni biochimiche enzimatiche a cascata. Utilità dei cofattori enzimatici nelle reazioni della coagulazione. Riconoscimento del ruolo patogenetico delle principali mutazioni geniche responsabili di patologie neoplastiche ematologiche, trombotiche ed emorragiche. Esempi di applicazioni farmaco genetiche. Apprendimento, interpretazione ed utilizzo delle tecniche di biologia molecolare nel laboratorio ematologico, come strumento prognostico, diagnostico e utile per il monitoraggio delle terapie (malattia minima residua) in ematologia. Principali test diagnostici in ematologia.
TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
Lo studente apprenderà gli aspetti fondamentali delle principali tecniche di laboratorio di immunoematologia e di ematologia nell’ottica delle loro applicazioni per la tipizzazione eritrocitaria a fini trasfusionali e nello studio delle anemia emolitiche. Dimestichezza con le tecniche principali di medicina trasfusionale.

Prerequisiti

Nozioni di biologia, genetica, biologia molecolare, chimica generale, biochimica

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratorio

Verifica Apprendimento

Esame orale della durata di 15-20 minuti. Il punteggio finale attribuito deriva dalla completezza e chiarezza dell’esposizione e dalla padronanza degli aspetti tecnici. Il punteggio massimo è di 30 e lode, quello minimo per superare l’esame è 18/30.

Testi

Materiale informatico e dispense fornite dal docente.
Dacie and Lewis Practical Haematology. 11th edition, Elsevier, Churchill Livingstone, 2011.
Cuneo A, Castoldi GL, Rigolin GM. Tecniche di laboratorio nella diagnostica delle emopatie. Trattato italiano di medicina di laboratorio. (fondato da Angelo Burlina). Volume V/1. Piccin Nuova Libraria Padova 2012

Contenuti

Antigeni eritrocitari: biochimica, genetica, loro struttura e funzione. Gruppi sanguigni: sistema ABO (ABO, Ii, Hh, SEse, Lu, P). RH (Rh deboli, Rh null, Rh parziali), Kell, Duffy, Kidd, MNSs. Anticorpi antieritrocitari. Reazione antigene / anticorpo. Complemento e reazioni immunoematologiche. Test di Coombs diretto e indiretto. Emolisi intra ed extra vascolari. Anemie emolitiche autoimmuni da IgG ed IgM. Malattia emolitica del neonato. Metodiche per la ricerca ed identificazione degli anticorpi antieritrocitari. Metodiche in uso nei test pretrasfusionali, nello studio delle emolisi, nel monitoraggio delle gravidanze. Gli errori trasfusionali e loro prevenzione.
Raccolta e manipolazione del sangue. Intervalli di riferimento e valori normali. Principali tecniche ematologiche di conteggio manuale ed automatizzato. Tecniche di colorazioni di preparati citologici di sangue periferico e midollare. Biopsia ossea. Morfologia delle cellule del sangue. Isolamento e caratterizzazione delle cellule staminali emopoietiche. Citometria a flusso e immunofenotipizzazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZAVAN Barbara
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1