ID:
65603
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso introduce alle nozioni fondamentali dell’etica della comunicazione. Al termine del corso lo studente conosce i concetti base caratterizzanti la disciplina e i relativi dibattiti, è capace di chiarirne i principali nodi problematici, sa valutare le principali categorie interpretative dell’ambito disciplinare, sa interagire criticamente con il docente, porsi problemi e avviare discussioni. Sa comunicare quanto ha appreso usando la terminologia specifica della disciplina, in coerenza con lo statuto scientifico di quest’ultima.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, con l'uso di slide a supporto della lezione. I materiali saranno resi gradualmente accessibili sulla piattaforma Google Classroom.
Le lezioni saranno offerte solo in presenza (no streaming da casa). Data la capienza limitata delle aula, qualora il numero degli studenti frequentanti dovesse essere superiore ai posti disponibili, saranno predisposte ulteriori aule, dove le lezioni saranno trasmesse in live streaming.
Per accedere ai corsi, gli studenti provvederanno autonomamente ad iscriversi alla Google Classroom “2024/25 Etica della comunicazione”. Il codice di iscrizione alla classroom è: swnfe7g. Si consiglia vivamente di iscriversi PRIMA DELL'INIZIO del corso.
In Classroom, saranno rese disponibili tutte le informazioni relative al corso, al programma d’esame ed alle modalità di verifica previste, nonché i materiali utilizzati nelle lezioni (slide). Si consiglia vivamente un’attenta consultazione di tutto il materiale prima dell’inizio del corso, così come anche durante il suo svolgimento e dopo la sua conclusione.
La prima lezione in presenza è programmata per giovedì 3 ottobre 2024. Nei giorni precedenti, sulla piattaforma Classroom, sarà distribuita una lezione pre-registrata contenente tutte le informazioni relative al corso, ai suoi contenuti, alle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Per questo motivo, si insiste sulla necessità di provvedere all'iscrizione tramite codice (swnfe7g) sulla Classroom del corso. Eventuali ulteriori domande sul corso saranno affrontate durante la prima lezione in presenza programmata.
Le lezioni saranno offerte solo in presenza (no streaming da casa). Data la capienza limitata delle aula, qualora il numero degli studenti frequentanti dovesse essere superiore ai posti disponibili, saranno predisposte ulteriori aule, dove le lezioni saranno trasmesse in live streaming.
Per accedere ai corsi, gli studenti provvederanno autonomamente ad iscriversi alla Google Classroom “2024/25 Etica della comunicazione”. Il codice di iscrizione alla classroom è: swnfe7g. Si consiglia vivamente di iscriversi PRIMA DELL'INIZIO del corso.
In Classroom, saranno rese disponibili tutte le informazioni relative al corso, al programma d’esame ed alle modalità di verifica previste, nonché i materiali utilizzati nelle lezioni (slide). Si consiglia vivamente un’attenta consultazione di tutto il materiale prima dell’inizio del corso, così come anche durante il suo svolgimento e dopo la sua conclusione.
La prima lezione in presenza è programmata per giovedì 3 ottobre 2024. Nei giorni precedenti, sulla piattaforma Classroom, sarà distribuita una lezione pre-registrata contenente tutte le informazioni relative al corso, ai suoi contenuti, alle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Per questo motivo, si insiste sulla necessità di provvedere all'iscrizione tramite codice (swnfe7g) sulla Classroom del corso. Eventuali ulteriori domande sul corso saranno affrontate durante la prima lezione in presenza programmata.
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà in una prova scritta, finalizzata a certificare lo studio e la comprensione dei testi d’esame indicati in bibliografia. Le domande verteranno dunque ESCLUSIVAMENTE su quanto è scritto nei testi d’esame e NON su quanto esposto a lezione dal docente. Le lezioni, che certamente si prefiggono un chiarimento degli argomenti trattati nei testi, costituiscono un approfondimento e non si limitano ad una spiegazione dei testi d’esame. Ai fini dell’esame, pertanto, è essenziale lo studio dei testi, e unicamente questo.
Per ulteriori dettagli, consultare il vademecum pubblicato in Classroom.
NOTA BENE. Data la configurazione del corso, non è prevista la distinzione tra studenti frequentanti e NON FREQUENTANTI: il programma e le modalità di svolgimento dell'esame sono il medesimo e unico, per tutti gli studenti iscritti al corso.
Per ulteriori dettagli, consultare il vademecum pubblicato in Classroom.
NOTA BENE. Data la configurazione del corso, non è prevista la distinzione tra studenti frequentanti e NON FREQUENTANTI: il programma e le modalità di svolgimento dell'esame sono il medesimo e unico, per tutti gli studenti iscritti al corso.
Testi
Testi in programma d’esame (su cui verteranno le domande):
1) A. Fabris, "Etica della comunicazione", Roma, Carocci, 2014.
2) A. Fabris (a cura di), "Guida alle etiche della comunicazione", terza edizione, Pisa, ETS, 2021.
3) G. Manetti, A. Fabris, "Comunicazione", Brescia, Morcelliana, 2019, solo relativamente alle seguenti parti: cap.1 (pp. 15-44) e cap. 11 (pp. 267-292).
NOTA BENE. Data la configurazione del corso, non è prevista la distinzione tra studenti frequentanti e NON FREQUENTANTI: il programma e le modalità di svolgimento dell'esame sono il medesimo e unico, per tutti gli studenti iscritti al corso.
IMPORTANTE: questo medesimo elenco di testi vale anche per gli studenti degli a.a. passati ancora in debito d'esame.
1) A. Fabris, "Etica della comunicazione", Roma, Carocci, 2014.
2) A. Fabris (a cura di), "Guida alle etiche della comunicazione", terza edizione, Pisa, ETS, 2021.
3) G. Manetti, A. Fabris, "Comunicazione", Brescia, Morcelliana, 2019, solo relativamente alle seguenti parti: cap.1 (pp. 15-44) e cap. 11 (pp. 267-292).
NOTA BENE. Data la configurazione del corso, non è prevista la distinzione tra studenti frequentanti e NON FREQUENTANTI: il programma e le modalità di svolgimento dell'esame sono il medesimo e unico, per tutti gli studenti iscritti al corso.
IMPORTANTE: questo medesimo elenco di testi vale anche per gli studenti degli a.a. passati ancora in debito d'esame.
Contenuti
Dopo una prima lezione introduttiva, nella quale saranno chiariti i contenuti, i metodi e le finalità del corso, gli aspetti organizzativi e le modalità di valutazione dell’apprendimento, le lezioni successive affronteranno nello specifico i contenuti del corso che, idealmente, è diviso in due parti.
Nella prima parte del corso sarà fornito un primo inquadramento della disciplina, attraverso una sintetica chiarificazione storico-concettuale dei due termini chiave che la definiscono: la comunicazione e l’etica. La chiarificazione di questi due concetti proseguirà nelle lezioni successive, attraverso una esposizione a) delle principali teorie della comunicazione che hanno animato il dibattito del Novecento e b) dei principali modelli di etica tradizionale (etica delle virtù, etica del dovere, etica del senso). L’analisi di questa parte servirà a fissare i concetti-chiave della disciplina e a definirne il vocabolario di base. Questa parte servirà anche a delineare la cornice teorica all’interno del quale si situa la nascita e lo sviluppo della disciplina nota come “etica della comunicazione”, con i relativi dibattiti.
Nella seconda parte del corso, saranno quindi esplorati i principali modelli di comunicazione e discussi i risvolti etici più significativi. Accanto a queste riflessioni più generali, una parte delle lezioni sarà riservata all’analisi dei problemi etici e deontologici relativi alle applicazioni specifiche dell’etica della comunicazione nei vari campi della comunicazione mass-mediatica, nelle relazioni pubbliche, nell'impresa, nel marketing e nella pubblicità, nella sfera sociale, interculturale, politica, economica, ambientale, biomedica.
Nella prima parte del corso sarà fornito un primo inquadramento della disciplina, attraverso una sintetica chiarificazione storico-concettuale dei due termini chiave che la definiscono: la comunicazione e l’etica. La chiarificazione di questi due concetti proseguirà nelle lezioni successive, attraverso una esposizione a) delle principali teorie della comunicazione che hanno animato il dibattito del Novecento e b) dei principali modelli di etica tradizionale (etica delle virtù, etica del dovere, etica del senso). L’analisi di questa parte servirà a fissare i concetti-chiave della disciplina e a definirne il vocabolario di base. Questa parte servirà anche a delineare la cornice teorica all’interno del quale si situa la nascita e lo sviluppo della disciplina nota come “etica della comunicazione”, con i relativi dibattiti.
Nella seconda parte del corso, saranno quindi esplorati i principali modelli di comunicazione e discussi i risvolti etici più significativi. Accanto a queste riflessioni più generali, una parte delle lezioni sarà riservata all’analisi dei problemi etici e deontologici relativi alle applicazioni specifiche dell’etica della comunicazione nei vari campi della comunicazione mass-mediatica, nelle relazioni pubbliche, nell'impresa, nel marketing e nella pubblicità, nella sfera sociale, interculturale, politica, economica, ambientale, biomedica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found