Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76457 - COMUNICARE L'UNIONE EUROPEA - FONDAMENTI GIURIDICI

insegnamento
ID:
76457
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi
Il corso replica il precedente "Diritto europeo della comunicazione", cambiando nome ma mantenendo obiettivi e approcci.
In particolare, esso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere la struttura e il funzionamento dellUnione europea e, quindi, imparare a comunicarne e influenzarne le attività.
In particolare, esso è pensato alla formazione delle seguenti figure professionali:
- giornalisti;
- creatori di contenuti scritti (ma non solo) di natura divulgativa;
- rappresentanti di interessi (lobbying);
- specialisti in pubbliche relazioni.
Abilità
Il corso si propone di sviluppare negli studenti le seguenti abilità:
- saper identificare i centri decisionali dellUnione europea e le logiche alle quali essi rispondono;
- saper allocare le responsabilità tra i vari attori dellUnione europea e tra essi e gli Stati membri;
- comprendere come sia possibile influenzare il processo decisionale europeo;
- saper comunicare e divulgare, con lessico semplice ma appropriato, le attività dell'Unione europea.

Il codice di Google Classroom verrà comunicato qualche settimana prima dell'inizio del corso.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Il corso si divide in due parti:
1) una prima serie di lezioni frontali, tra fine febbraio e metà marzo, in cui si affronteranno, nella maniera più interattiva e dialogata possibile, le fondamenta dell'Unione europea (storia, attori principali, norme fondamentali);
2) una seconda parte (marzo-aprile-maggio), in cui gli studenti, divisi in squadre da 4/5 elementi, saranno chiamati a costruire un podcast su temi europei di attualità scelti con il docente. Nel corso di questi mesi, ogni squadra sarà chiamata a consegnare prima un indice del podcast, poi uno script del medesimo, ed incontrerà regolarmente il docente per fare il punto sui lavori e ricevere feedback, commenti, materiale. Se l'indice o, successivamente, lo script del podcast non dovessero risultare adeguati, gli studenti potranno essere esclusi dal progetto podcast.

Il corso prevede altresì la partecipazione di un giornalista esperto di temi europei per lezioni mirate sulla costruzione di podcast e contenuti audio.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata e obbligatoria per partecipare all'elaborazione dei podcast.
Per esigenze organizzative, le iscrizioni al progetto podcast potrebbero essere aperte solo a un numero selezionato di studenti.

Verifica Apprendimento

Gli studenti frequentanti verranno valutati su una duplice base:
- il voto conseguito per il podcast da loro elaborato (66% del totale)
- il voto conseguito in un breve esame orale su un tema affrontato a lezione e non coperto dal podcast da loro elaborato (33% del totale).

Il voto relativo al podcast può anche essere rifiutato; in tal caso, lo studente frequentante farà un esame orale più corposo, sempre relativo ai temi trattati a lezione.

Gli studenti non frequentanti verranno valutati sulla base di una prova orale sui testi di riferimento.

Testi

Roberto Santaniello, Capire l'Unione europea, Editore Il Mulino, 2016, limitatamente alle pagine 15-37, 101-106, 193-280.
Inoltre, il docente indicherà materiale didattico specifico nel corso delle lezioni (e sarà disponibile su Google Classroom, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi con il codice wit2umq)

Contenuti

Il corso illustrerà, anche con modalità interattivi (v. metodi didattici), il funzionamento della macchina regolamentare europea, affrontando anche taluni luoghi comuni accostati alla medesima.
In primo luogo si analizzeranno le modalità di formazione delle norme europee, esaminando in dettaglio:
- i principali attori coinvolti nel processo normativo (Parlamento europeo, Consiglio e Consiglio europeo, Commissione europea, nonché la crescente giungla di autorità tecniche operanti a livello comunitario);
- le diverse tipologie di atti adottati e i settori di competenza dellUnione europea;
- le procedure poste in essere per l'adozione di tali atti ed il loro recepimento all'interno degli ordinamenti nazionali.

In secondo luogo, l'attenzione verrà dedicata ai soggetti deputati a controllare il rispetto di tali norme e alle modalità con cui ciò avviene, studiando in particolare:
- come vengono tutelati i diritti di cittadini e imprese, tra giudici nazionali e giudici europei;
- le forme di controllo politico su temi quali il controllo dei bilanci nazionali ed il rispetto dei valori fondamentali dell'Unione europea.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il corso rientra tra le attività della Jean Monnet Chair "Verba volant, sed imperant? Communication and social media interactions as new sources of EU law"

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALBERTI Jacopo Francesco
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1